1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Strumento che ha cambiato il mondo.

E' il titolo di una piccola ma molto interessante mostra che ho visitato con Riccardo (3c273) qualche giorno fà, BELLISSIMA!

Immagine
Immagine

La mostra è al Museo della Scienza di Firenze:
http://brunelleschi.imss.fi.it/telescop ... ndice.html
devo dire che mai 4 euro furono spesi così bene!

Qui una breve presentazione:
http://www.imss.fi.it/news/itelescopiogalileo.html

Abbiamo avuto l'emozione di vedere da vicino gli strumenti di Galileo (la lente obbiettiva e i due soli telescopi di Galileo esistenti al mondo) , addirittura all'ingresso ci sono due repliche funzionanti puntate su una collina (San Miniato al Monte) alle quali si può accostare l'occhio per rendersi conto di cosa e come vedeva Galileo con i suoi strumenti.

Nel Link qui sopra si trovano anche i vari filmati che ci sono all'interno della mostra che spiegano molto bene svariati interessantissimi argomenti, dalle scoperte di Galileo, ai suoi strumenti e alle sue invnzioni (come il Giovilabio e il Celatone) fino alle immagini riprese con il CCD applicato alle repliche degli strumenti di Galileo che ci mostrano cosa effettivamente vedesse il nostro grande Astronomo:
http://brunelleschi.imss.fi.it/telescop ... sp?c=50021

Il consiglio è: se capitate a Firenze da qui alla fine dell'anno lasciatevi un paio d'ore per visitare questa mostra, ne vale la pena!

Terminato il breve ma intenso percorso nelle sale sotterranee dedicato all'astronomia ai tempi di Galileo le ultime due sale al piano superiore sono una vera "chicca" per noi appassionati: una carrellata di strumenti del '700 e dell'800 fino al 900, è stato emozionante vedere da vicino un doppietto firmato da Fraunhofer:
Immagine

o lo stupendo Amici II, un rifrattore da una decina di pollici con il tubo in legno conico:

http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=411007

Immagine

oppure questo "DobsoSauro" :lol: :

Immagine

infine, proprio all'uscita, accanto ad un enorme riflettore in legno

Immagine

ho trovato questa interessantissima didascalia:
Immagine

e mi sono venute in mente le infinite discussioni sul forum.... :lol: :lol: :lol:

Tra l'altro il curatore della mostra mi ha detto che purtoppo l'Amici 1 non l'hanno potuto esporre per la mancanza di spazio, infatti il tubo è oltre 5 metri :shock:

http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=411008


Qui potete farvi un giro "virtuale" degli strumenti esposti:
http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=500150
purtroppo il resto del Museo è chiuso per ristrutturazione ( e lo sarà per un anno almeno).


Ultima modifica di Vicchio il sabato 30 agosto 2008, 18:35, modificato 9 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che confermare. Ci sono stato da ragazzino ma ne ho dei gran bei ricordi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te forse parli del Museo della Scienza, perchè la mostra è stata inaugurata a Marzo del 2008.

Tra la'ltro ho acquistato anche il Libro "Il Telescopio di Galileo. Lo Strumento che ha cambiato il mondo" a 16€ invece dei 18 di copertina ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
e mi sono venute in mente le infinite discussioni sul forum.... :lol: :lol: :lol:


Eheheh... Non è che si parlava pure dell'acclimatamento delle ottiche...? :lol: :lol: :lol:

Cheppalle, è un sacco che manco da Firenze, averci un po' di tempo verrei di corsa :(

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che spettacolo............e che storia!!!
Senza di loro (e senza quei telescopi ) noi nn saremmo mai esistiti!!!

Chissa' che emozioni provavano i nostri antenati nell'osservare il cielo nel buio e nel silenzio piu' totale??

Ma esiste anche un qualche esemplare di quell'ottico olandese accreditato come uno dei primi e veri scopritori del rifrattore?? (Lippershey??!?!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vado a Firenze proprio domani se riesco vado

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Io ci sono stato ad marzo... merita veramente. Una bella mostra.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Ero insieme a Vicchio alla mostra e non posso che confermare quello che ha già scritto. Si tratta di una mostra che può risultare moderatamente interessante per un normale visitatore, ma che assume un'altra dimensione nel caso di un astrofilo: ci si possono passare delle ore e rendersi effettivamente conto del coefficiente di difficoltà affrontato dai primi osservatori nel fare le prime scoperte per mezzo di telescopi con qualità ottica veramente scadente. Anche lo strumento odierno più umile è un gioiello d'ottica a confronto.
Questo fa pensare...spesso non sfruttiamo a sufficienza gli strumenti che abbiamo prima di passare a qualcosa di superiore, ed apre inoltre una nuova prospettiva di osservazione storica, ovvero l'interesse di riscoprire gli oggetti celesti più semplici con strumenti di qualità paragonabile ai primi telescopi, magari autocostruiti (in molti siti ci sono guide a riguardo).

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era proprio il "Museo della Scienza" di Firenze che è sede anche di questa mostra. Probabilmente non avevano tutti i pezzi di questo particolare allestimento però il telescopio di Galileo lo ricordo! :D In ogni caso un'altra capatina ce la farei volentieri!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010