1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saint barthelemy – abbigliamento
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Domanda per i veterani dello star party, visto che siamo a fine agosto e a 1500 metri di notte farà freschetto….
Mi chiedo però quanto farà freddo?
Per intenderci è più opportuno arrivare muniti di maglione oppure “maglione, giacca a vento, cappello, sciarpa e guanti”?
Ovviamente l’approccio “a cipolla “ è d’obbligo.
Grazie,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua ha scritto:
Domanda per i veterani dello star party, visto che siamo a fine agosto e a 1500 metri di notte farà freschetto….
Mi chiedo però quanto farà freddo?
Per intenderci è più opportuno arrivare muniti di maglione oppure “maglione, giacca a vento, cappello, sciarpa e guanti”?
Ovviamente l’approccio “a cipolla “ è d’obbligo.
Grazie,
Maurizio


1. Fa freschetto a notte fonda, meglio un maglioncino addosso o un giubbotto.
2. Il Genepy abbonda e quello oltre a dare euforia riscalda... :D

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura attuale a saint barthelemy varia tra i 10 gradi di notte ed i 18-20 di giorno.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
1. Fa freschetto a notte fonda, meglio un maglioncino addosso o un giubbotto.
2. Il Genepy abbonda e quello oltre a dare euforia riscalda... :D

Io suggerirei anche qualcosa di più di un maglioncino. Sebbene la sera sia tollerabile, se intendi fare veramente tardi (tipo le 4), l'ora di rugiada è veramente un momento critico. Più di una volta ho ringraziato di avere le casse dei telescopi sigillate vista la quantità di condensa che vi si era adagiata.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
DarkStar ha scritto:
1. Fa freschetto a notte fonda, meglio un maglioncino addosso o un giubbotto.
2. Il Genepy abbonda e quello oltre a dare euforia riscalda... :D

Io suggerirei anche qualcosa di più di un maglioncino. Sebbene la sera sia tollerabile, se intendi fare veramente tardi (tipo le 4), l'ora di rugiada è veramente un momento critico. Più di una volta ho ringraziato di avere le casse dei telescopi sigillate vista la quantità di condensa che vi si era adagiata.

Simone


L'anno scorso non si è vista una goccia di condensa nè il Sabato nè la Domenica almeno fino alle 4.30.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso al campetto, la temperatura è scensa anche attorno ai 5 gradi nell'ultima parte della notte. Stando inoltre completamente fermi ed esposti per ore io mi sono trovato mooolto bene con un abbigliamento da pieno inverno, piumone, pantaloni imbottiti, passa montagna, ecc. Poi ognuno soffre il freddo in maniera diversa....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anno scorso non è quest'anno che ha avuto un'estate decisamente fresca! Stamane (e non solo stamattina) alle 6 c'erano 15°C e l'auto era completamente coperta di rugiada, ed io abito a soli 400mt di altitudine...secondo l'abbigliamento pesante e contro l'umidità è consigliabile!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che l'anno scorso la serata era piacevolmente tiepida, però io avevo in macchina la tuta da sci: sono contento di non aver avuto la necessità di indossarla, ma memore di troppe notti al freddo mi ero premunito.
Diciamo che : melius est abbundare quam deficere. In fondo se uno si porta la giacca e fa caldo può sempre non indossarla, se uno viene in maglietta sta fresco (letteralmente).
La sera del 28 giugno di quest'anno con un pile stavo bene, la stessa opinione non l'aveva il mio amico in t-shirt e camicia.

Comunque consiglio a tutti (quelli che non devono guidare) la "branda cauda cun l'amel" (trad.: grappa calda con il miele) al bar vicino alla piazza: poi le doppie diventano tutte facili :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Grazie a tutti per le dritte.
Direi che opterò per un saggio maglietta+ pile con riserva di giacca a vento in macchina...
grazie anche per le informazioni sul facilitatore di doppie (funziona anche con le nebulose?)
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bha. Come sempre in Valle fa freddo, quindi vestiti a cipolla in modo da non patire ne il caldo del giorno ne il freddo notturno.
In questi giorni ci sono 10 gradi di notte, ma molta umidità, almeno nella mia valle.
Io vado già di giacca a vento e anche un bel berretto.
A presto

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010