Effettivamente la serata merita un report più dettagliato, come faceva notare il buon Tuvok.
Le condizioni meteo nel pomeriggio erano un pò scoraggianti, su Campo Felice pioveva che era una bellezza ma le previsioni davano sereno dalla sera ma con umidità alta.
Quindi si decide di partire lo stesso, Luca (sunblack) ed amici arrivano per primi verso le 19:45-20:00 e in effetti incontrano banchi di nebbia salendo in quota, io arrivo alle 20:30 e il cielo è abbastanza sereno, solo qualche nuvoletta isolata allo zenith e un vento leggero che fa sperare. La perturbazione è lontana.
Luca ha già montato la sua postazione con l'obbiettivo Nikon pronto ad immortalare il cielo, Andrea anche con il W.O. 110 che nel frattempo cena e Fabio che sistema il suo C9,25 e relativo corredo fotografico.
Alle 21.00 il cielo è completamente sereno, il mio binocolone è pronto e dopo qualche minuto Vega e Arturo ci avvisano che comincia la notte, il cielo si fà sempre più buio finchè non comincia ad emergere verso le 22:30 una sempre più distinta Via Lattea che taglia il cielo.
La serata merita!!
L'umidità un pò si sente ma non è troppo fastidiosa.
Primo oggetto della serata è M 101 nell'Orsa Maggiore e nel binocolone è una bella macchiona biancastra di forma irregolare con un nucleo più brillante, poi sempre nell'Orsa M 81 e M 82 sempre molto belle.
E poi sotto con il Cigno, M29, NGC 6960 e 6992 (la Velo) insieme a Luca che l'ha trovata nel binocolone, e poi M57 nella Lira (piccola....).
Poi attimo di pausa e mi godo un pò di cielo ad occhio nudo, la Via Lattea è veramente bella, il cielo allo zenith è quasi nero.
Si intravede M 13 ad occhio nudo e l'ammasso della Chioma di Berenice.
Luca intanto immortala la zona di M 11 e poi Cefeo (giusto Luca?), una bella foto panoramica ricca di nebulose oscure. Quando la posti?
Riprendo ad osservare e mi dedico al Sagittario ma non prima di aver dato un'occhiata ad M 11 nello Scudo, davvero bello.
Comincio con M 8 (la Nebulosa Laguna). E' meravigliosa nel binocolone, l'ammasso NGC 6530 ricco di finissime stelline e la nebulosa oscura che taglia la laguna abbastanza ben visibile. Sbuffi di nubulosità più evidenti a sud. Nel W.O. di Andrea la nebulosa oscura che la divide era più evidente (ovviamente ad ingrandimenti più alti........).
E poi M 20 (quella che mi è piaciuta di meno nel binocolone) M 17 bellissima, M 18, M 23, M 24 bellissimo, M 25 altrettanto bello. Ma anche M 28 e M 22 pur se irrisolti.
Poi M 4 in Scorpione, il trittico globulare in Ercole M 13, M 92 e NGC 6229.
Molto bello anche l'amasso aperto IC 4665 in Ofiuco ed M 3 nei Cani da Caccia.
Intanto Andrea, per irrisolti problemi abbandonava la serata fotografica e si dava al visuale.
Sul finire della serata ho provato anche il doppio nel Perseo, NGC 869/884 e M 31 già bella nonostante ancora un pò bassa e un pò troppo vicina alla seppur piccola falce di Luna.
Alle 3:30 con gli occhi stanchi e ormai al di sotto delle loro potenzialità decido che è arrivato il momento di smontare e alle 4.00 via verso casa.......
Alla prossima!!
Saluti, Angelo.