1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report serata Campo Felice 28/06/08
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la serata merita un report più dettagliato, come faceva notare il buon Tuvok.

Le condizioni meteo nel pomeriggio erano un pò scoraggianti, su Campo Felice pioveva che era una bellezza ma le previsioni davano sereno dalla sera ma con umidità alta.

Quindi si decide di partire lo stesso, Luca (sunblack) ed amici arrivano per primi verso le 19:45-20:00 e in effetti incontrano banchi di nebbia salendo in quota, io arrivo alle 20:30 e il cielo è abbastanza sereno, solo qualche nuvoletta isolata allo zenith e un vento leggero che fa sperare. La perturbazione è lontana.
Luca ha già montato la sua postazione con l'obbiettivo Nikon pronto ad immortalare il cielo, Andrea anche con il W.O. 110 che nel frattempo cena e Fabio che sistema il suo C9,25 e relativo corredo fotografico.
Alle 21.00 il cielo è completamente sereno, il mio binocolone è pronto e dopo qualche minuto Vega e Arturo ci avvisano che comincia la notte, il cielo si fà sempre più buio finchè non comincia ad emergere verso le 22:30 una sempre più distinta Via Lattea che taglia il cielo.
La serata merita!!
L'umidità un pò si sente ma non è troppo fastidiosa.

Primo oggetto della serata è M 101 nell'Orsa Maggiore e nel binocolone è una bella macchiona biancastra di forma irregolare con un nucleo più brillante, poi sempre nell'Orsa M 81 e M 82 sempre molto belle.
E poi sotto con il Cigno, M29, NGC 6960 e 6992 (la Velo) insieme a Luca che l'ha trovata nel binocolone, e poi M57 nella Lira (piccola....).
Poi attimo di pausa e mi godo un pò di cielo ad occhio nudo, la Via Lattea è veramente bella, il cielo allo zenith è quasi nero.
Si intravede M 13 ad occhio nudo e l'ammasso della Chioma di Berenice.

Luca intanto immortala la zona di M 11 e poi Cefeo (giusto Luca?), una bella foto panoramica ricca di nebulose oscure. Quando la posti?
Riprendo ad osservare e mi dedico al Sagittario ma non prima di aver dato un'occhiata ad M 11 nello Scudo, davvero bello.
Comincio con M 8 (la Nebulosa Laguna). E' meravigliosa nel binocolone, l'ammasso NGC 6530 ricco di finissime stelline e la nebulosa oscura che taglia la laguna abbastanza ben visibile. Sbuffi di nubulosità più evidenti a sud. Nel W.O. di Andrea la nebulosa oscura che la divide era più evidente (ovviamente ad ingrandimenti più alti........).
E poi M 20 (quella che mi è piaciuta di meno nel binocolone) M 17 bellissima, M 18, M 23, M 24 bellissimo, M 25 altrettanto bello. Ma anche M 28 e M 22 pur se irrisolti.

Poi M 4 in Scorpione, il trittico globulare in Ercole M 13, M 92 e NGC 6229.
Molto bello anche l'amasso aperto IC 4665 in Ofiuco ed M 3 nei Cani da Caccia.
Intanto Andrea, per irrisolti problemi abbandonava la serata fotografica e si dava al visuale. :shock:
Sul finire della serata ho provato anche il doppio nel Perseo, NGC 869/884 e M 31 già bella nonostante ancora un pò bassa e un pò troppo vicina alla seppur piccola falce di Luna.

Alle 3:30 con gli occhi stanchi e ormai al di sotto delle loro potenzialità decido che è arrivato il momento di smontare e alle 4.00 via verso casa....... :cry:

Alla prossima!! :wink: :D
Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il martedì 1 luglio 2008, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Luca intanto immortala la zona di M 11 e poi Cefeo (giusto Luca?), una bella foto panoramica ricca di nebulose oscure. Quando la posti?
Intanto Andrea, per irrisolti problemi abbandonava la serata fotografica e si dava al visuale. :shock:


Beh ho provato prima una neb. oscura nel Cefeo e poi M11, per resoconto vedi sezione deepsky-foto :?

Il mio amico Andrea non è riuscito a far funzionare l'autoguida causa impallamento del pc. Ma penso che pure il visuale gli è andato male (il goto non faceva il suo dovere). Forse ha visto cmq qualcosa ma nn ricordo. Porello.

L'altro mio amico, Fabio, ha fatto lui foto a largo campo, con 350D non modificata con e senza filtro UHC-E. Alcuni risultati li ha portati a casa, belli invero da quanto ho visto sull'lcd della dslr, ma altri vanificati dal mosso perchè non si è ancora attrezzato con un piggyback decente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Angelo! Ti ho letto con piacere e nel report che ci hai messo a disposizione non facccio fatica a immaginarti mentre scartoffi le mappe sotto la luce rossa e le proietti al 20x90!
Spero di essere insieme a te alla prossima uscita.
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortissimo Angelo, colo binocolo sei davvero bravo, come diceva Massimo (che saluto) mi sembra di vederti mentre cerchi gli oggetti seguendo le tue stupende cartine.
Ricordi che a campo Felice la volta scorsa ci siamo un po' ingarbugliati su un globulare a bassa declinazione vicino allo scorpione?
La prossima volta che ci si vede porto il Fujinon 10x70, e ti seguo negli oggetti del firmamento.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supermax grazie. A dire il vero questa volta le cartine le ho usate un pò meno, sono andato un pò a memoria tranne che per IC 4665, per M101, e per M18 ed M24. Spero anch'io che ci sarai alla prossima....

Grazie Nicola (NG), troppo buono. Hai il Fujinon 10x70 :shock: ?? E che aspetti a portarlo..... :wink: è un bel binocolo e sarei curioso di osservarci. Ti toglierai parecchie soddisfazioni a Campo Felice.
A proposito del globulare, mi ricordo che discutevamo su cosa fosse ma non ricordo l'oggetto e la posizione, ritenteremo!!
Alla prossima uscita Nicola, non mancare............. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010