Cari amici,
A fine mese si celebra un'importante ricorrenza legata al cielo e che da
sempre fa discutere astronomi e scienziati. E' ad essa che verrà
dedicato il prossimo appuntamento con Coelum Stream.
Giusto cento anni fa, la mattina del 30 giugno 1908 intorno alle ore
7:15 locali, un asteroide o una cometa non più grande in diametro di una
trentina di metri esplose in volo, a circa 8 km di quota, su un luogo
solitario della vasta regione siberiana: Tunguska. Gli effetti di quella
catastrofe dovevano rimanere a lungo un mistero: solo molti anni più
tardi, quella terra svelò i segni eclatanti e tremendi della colossale
deflagrazione. Decine di milioni di alberi abbattuti, su un'area di
oltre duemila chilometri quadrati. Senza però mostrare la cicatrice più
ovvia che era lecito aspettarsi, un cratere da impatto.
Ad un secolo esatto, i fatti di Tunguska non hanno smesso di far
discutere, talvolta animatamente, gli studiosi. Oggi simbolo della
minaccia che viene dallo spazio da parte degli asteroidi, l'evento
siberiano è stato avaro di dettagli, in primis il segno di una
collisione. L'Italia ha avuto un ruolo importante, grazie ad una serie
di spedizioni organizzate dall'Università di Bologna e che pare abbiano
identificato il luogo ove sarebbe caduto almeno un frammento
dell'oggetto incriminato.
Coelum Stream, una collaborazione tra il progetto Virtual Telescope e
Coelum Astronomia, propone un appuntamento ispirato a questo affascinate e scientificamente attuale argomento. Il 28 giugno 2008, alle ore 22:00, sul sito
www.coelum.com, sarà possibile seguire una videoconferenza di Gianluca Masi (astrofisico, Responsabile Scientifico del Progetto Virtual Telescope ed esperto di corpi minori) dal titolo "L'eredità di Tunguska": una rivisitazione dell'evento e di ciò che abbiamo imparato
in questo secolo.
Al termine, ci sarà una sessione osservativa in real
time attraverso il Virtual Telescope e a cura dello staff, dedicata
proprio agli asteroidi potenzialmente pericolosi. Un'iniziativa di
notevole originalità per una ricorrenza di notevole valore culturale e
scientifico
Per qualsiasi informazione siamo a disposizione.
Vi aspettiamo numerosi!
Valentina Romeo
The Virtual Telescope