1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ero ripromesso di aspettare il ritorno di Peter on-line (adesso è ancora in ferie) ma non resisto... :lol:

Posto in questa sezione perchè mi sembra si parli proprio di un appuntamento... astronomico!

Finalmente, dopo il mancato incontro dell'anno scorso, quest'anno siamo riusciti a combinare e la scorsa Domenica Peter è venuto fino a Vicchio dalla sua residenza vacanziera nel modenese, portandosi al seguito la fantastica Christine e il PeterDob, oltre ad una memorabile cassa di vera Birra Trappista :wink:

Arrivato nel mio paese ci siamo accomodati per un "piccolo" pranzo in giardino a base di tortelli , arrosto, verdure fritte etc. che è durato fino al pomeriggio :lol: quando Alessandra (mia moglie) ci si mette è un bel problema alzarsi da tavola, e quando comunque ci abbiamo provato la Dubbel ci ha ricordato che 7° son sempre 7° :P

Peter (a propositi di pronuncia pEter e non pIter ), leggendolo sul forum, sembra un ragazzo simpatico, in realtà conoscendolo di persona si rivela essere Simpaticissimo, allegro e sempre pronto alla risata, una persona con la quale ti senti subito come se ti conoscessi da anni, la moglie Christine è veramente dolcissima e simpaticissima , anche lei amante degli animali si è subito intesa con quello sfrontato di Leo (il mio gatto grigio) e con mia moglie Alessandra, le signore hanno legato moltissimo.

Smaltita la "piomba" del dopopranzo ci siamo organizzati per la serata osservativa che era programmata per la località del Valico di Croce ai Mori con relativa pizza nel vicino ristorante, all'appuntamento è venuto anche Atreiu con ancora la macchina carica degli strumenti così come l'aveva caricata sull'Amiata, anche io non avevo tolto il tele dalla macchina essendo appena ritornato dall'Amiata.


Ricomposta la carovana verso le 19 partiamo per un viaggio di mezz'ora sotto un cielo plumbeo carico di nubi senza nemmeno uno spiraglio di sereno :evil: e arrivati in zona mi rendo conto che la Bmw sportiva di Peter è molto più bassa della mia Multipla e che le strade bianche che portano ai due siti alternativi non sono proprio adattissimi alla sua trazione posteriore, quindi facciamo un sopralluogo con la mia macchina e scartiamo il pratone più in basso ma più riparato dalle luci della valle, mentre a Croce ai Mori troviamo un compromesso percorribile anche se non proprio in vetta ma sempre sopra i 1000 mt.

Ovviamente ci siamo scordati la scaletta a Vicchio ma pensiamo di rimediare facendoci prestare una sedia dal ristorante, inoltre le nubi si addensano sempre più cariche di pioggia, minaccia temporale mentre il sole va giù :cry:

Abbastanza sconsolati andiamo a cena e cercando di non pensare al meteo pessimo, ci consoliamo con delle Pizze e una bella chiacchierata tra astrofili!

Dopo la pizza usciamo e, sono circa le 21, si comincia a vedere qualche squarcio a nord ovest dal quale occhieggiano alcune stelle, adescati da una così stimolante visione ma ancora abbastanza preoccupati per le nubi temporalesche incomebenti, decidiamo per una strategia attendista e facciamo tappa alla mia casa di campagna distante due km per attendere al comodo gli ulteriori sviluppi.

Dopo nemmeno mezz'ora ecco che gli squarci aumentano e addirittura si libera un quarto del cielo, a questo punto Peter non lo trattiene più nessuno "si monta il dobson" :D

Il PeterDob è un 18" con specchio Galaxy bello pesante ma Peter è riuscito a realizzare un ìo strumento che smontato entra in una macchina sportiva, seppur abbassando i sedili e occupando quasi tutto lo spazio.

Nel giro di poco tempo lo strumento torreggia nel mezzo del giardino, la collimazione con Cheshire e la Barlowed laser è questione di pochi minuti (anche grazie al aftto che eravamo in più di uno) e mentre le ventole ronzano sommesse stabilizzando migliaia di grammi di vetro, Peter provvede all'allineamento dello Sky Commander, un dispositivo di puntamento passivo molto efficace e semplice da usare.

Ecco che a questo punto misteriose forze al di sopra di noi entrano in azione e il cielo si apre quasi del tutto mostrando un tappeto di stelle fino alla mag 6 con un seeing molto stabile, il miracolo è avvenuto :shock: inizia la serata osservativa....


to be continued :arrow:


Ultima modifica di Vicchio il sabato 10 maggio 2008, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mi ero ripromesso di aspettare il ritorno di Peter on-line (adesso è ancora in ferie) ma non resisto... :lol:

Posto in questa sezione perchè mi sembra si parli proprio di un appuntamento... astronomico!

Finalmente, dopo il mancato incontro dell'anno scorso, quest'anno siamo riusciti a combinare e la scorsa Domenica Peter è venuto fino a Vicchio dalla sua residenza vacanziera nel modenese, portandosi al seguito la fantastica Christine e il PeterDob, oltre ad una memorabile cassa di vera Birra Trappista :wink:

Arrivato nel mio paese ci siamo accomodati per un "piccolo" pranzo in giardino a base di tortelli , arrosto, verdure fritte etc. che è durato fino al pomeriggio :lol: quando Alessandra (mia moglie) ci si mette è un bel problema alzarsi da tavola, e quando comunque ci abbiamo provato la Doubbel ci ha ricordato che 7° son sempre 7° :P

Peter (a propositi di pronuncia pEter e non pIter ), leggendolo sul forum, sembra un ragazzo simpatico, in realtà conoscendolo di persona si rivela essere Simpaticissimo, allegro e sempre pronto alla risata, una persona con la quale ti senti subito come se ti conoscessi da anni, la moglie Christine è veramente dolcissima e simpaticissima , anche lei amante degli animali si è subito intesa con quello sfrontato di Leo (il mio gatto grigio) e con mia moglie Alessandra, le signore hanno legato moltissimo.

Smaltita la "piomba" del dopopranzo ci siamo organizzati per la serata osservativa che era programmata per la località del Valico di Croce ai Mori con relativa pizza nel vicino ristorante, all'appuntamento è venuto anche Atreiu con ancora la macchina carica degli strumenti così come l'aveva caricata sull'Amiata, anche io non avevo tolto il tele dalla macchina essendo appena ritornato dall'Amiata.


Ricomposta la carovana verso le 19 partiamo per un viaggio di mezz'ora sotto un cielo plumbeo carico di nubi senza nemmeno uno spiraglio di sereno :evil: e arrivati in zona mi rendo conto che la Bmw sportiva di Peter è molto più bassa della mia Multipla e che le strade bianche che portano ai due siti alternativi non sono proprio adattissimi alla sua trazione posteriore, quindi facciamo un sopralluogo con la mia macchina e scartiamo il pratone più in basso ma più riparato dalle luci della valle, mentre a Croce ai Mori troviamo un compromesso percorribile anche se non proprio in vetta ma sempre sopra i 1000 mt.

Ovviamente ci siamo scordati la scaletta a Vicchio ma pensiamo di rimediare facendoci prestare una sedia dal ristorante, inoltre le nubi si addensano sempre più cariche di pioggia, minaccia temporale mentre il sole va giù :cry:

Abbastanza sconsolati andiamo a cena e cercando di non pensare al meteo pessimo, ci consoliamo con delle Pizze e una bella chiacchierata tra astrofili!

Dopo la pizza usciamo e, sono circa le 21, si comincia a vedere qualche squarcio a nord ovest dal quale occhieggiano alcune stelle, adescati da una così stimolante visione ma ancora abbastanza preoccupati per le nubi temporalesche incomebenti, decidiamo per una strategia attendista e facciamo tappa alla mia casa di campagna distante due km per attendere al comodo gli ulteriori sviluppi.

Dopo nemmeno mezz'ora ecco che gli squarci aumentano e addirittura si libera un quarto del cielo, a questo punto Peter non lo trattiene più nessuno "si monta il dobson" :D

Il PeterDob è un 18" con specchio Galaxy bello pesante ma Peter è riuscito a realizzare un ìo strumento che smontato entra in una macchina sportiva, seppur abbassando i sedili e occupando quasi tutto lo spazio.

Nel giro di poco tempo lo strumento torreggia nel mezzo del giardino, la collimazione con Cheshire e la Barlowed laser è questione di pochi minuti (anche grazie al aftto che eravamo in più di uno) e mentre le ventole ronzano sommesse stabilizzando migliaia di grammi di vetro, Peter provvede all'allineamento dello Sky Commander, un dispositivo di puntamento passivo molto efficace e semplice da usare.

Ecco che a questo punto misteriose forze al di sopra di noi entrano in azione e il cielo si apre quasi del tutto mostrando un tappeto di stelle fino alla mag 6 con un seeing molto stabile, il miracolo è avvenuto :shock: inizia la serata osservativa....


to be continued :arrow:


Molto bello il racconto: mentre leggevo mi sembrava di esserci e potevo quasi sentire il suono delle risate italo-belghe davanti ai piatti della signora Vicchio e alle birre di Peter :D

Aspetto il seguito

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
to be continued :arrow:



si sono curioso.... :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai dai!!!
Non puoi fermarti sul più bello.... :lol: !!!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchioooooooo :evil:


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vale!!!!! :evil:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
to be continued :arrow:


credo si debba ancora riprendere dallo shock :!:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che bel report! :D
Vicchio sei un maestro della suspance! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dicevamo " Aduces Fortuna Iuvat" e le condizioni sono inaspettatamente diventate propizie per l'osservazione!

Cominciamo con M51, visibili le condensazioni dei bracci e il ponte, in binoculare riempie buona parte del campo; la visione con due occhi è incredibile, io da possessore di una modesta WO e di un 10" la binoculare l'ho sempre usata quasi esclusivamente sui pianeti, invece con Peter abbiamo osservato tutta la notte esclusivamente con la bino, e tutti oggetti deep sky, fatta eccezione per saturno, ovviamente ;-) la Siebert si comporta veramente bene, inoltre il sistema multi-mag che permette di variare l'ingrandimento sostituendo un componente del correttore è molto versatile, tanto che con quello e due coppie di oculari, due Siebert Ultra da 24mm 65° e due Starsplitter da 9.9mm si riesce a coprire tutto il range di ingrandimenti necessari; avevo letto le entusiatiche recensioni di Peter su questo setup, ma fino a che non l'ho usato non mi sono reso conto di quanto effettivamente fosse valido, probabilmente l'unico limite è il dover fare svita&avvita per modificare il fattore di ingrandimento, in questo lo Switch della Denk è sicuramente più pratico, un interessante novità è il correttore da 2" a 0x che elimina la vignettatura consentendo di sfruttare tutto il campo di piena luce del telescopio senza ingrandimenti aggiuntivi, credo che Peter l'abbia già in ordine ma Harry è un artigiano e i tempi di consegna sono quelli di costruzione.

Ma torniamo nel prato sotto casa mia: dopo aver sopperito alla mancanza di scala con un paio di sedie (l'oculare è spesso a un paio di metri da terra) ci facciamo un giro tra le galassie dell'Orsa Maggiore in compagnia di una gattina dei vicini che, giustamente, vuole anche lei partecipare e viene a unirsi alla compagine osservativa :D

Ogni tanto, mentre osserviamo, parte una sommessa scarica di colorite imprecazioni fiamminghe e Peter effettua un paio di rapidi puntameni in zone diverse da quelle dove stiamo osservando, dopo di che si rilassa di nuovo, alla terza volta ci spiega l'arcano: non si tratta di rituali propriziatori per il meteo come invece pensavo io, ma semplicemente lo spinotto dell'alimetazione dello Sky-Commader che non ha un contatto molto fermo ( a causa di un pò di colla finita lì chissà come... ehm ehm) e ogni tanto spostando il cavo si interrompe il contatto constringendolo a rieffettuare l'allinemento a due o tre stelle, la cosa simpatica però è che loa sky-Commander si auto addestra, e ogni volta che si punta un oggetto si può affinarne la precisione portandolo al centro del campo ( se non c'è già) e confermando l'entrata, devo dire che come sistema è molto valido, inoltre ha una funzione speciale che ti suggerisce gli oggetti più interessanti nella zona in cui stai puntando, veramente comodo, vale la pena di spendere qualche minuto in più nel montaggio del tutto per poi avere questo assistente.


Bene a questo punto lo specchio dovrebbe essere abbastanza acclimatato e tentiamo Saturno.... con somma sorpresa vediamo che il seeing è ottimo, l'immahgine bella stabile ma... doppia :shock: abbiamo la presenza sovrapposta di un'immagine fantasma un pò sfuocata... minuti di panico... si smontano oculari, binoculare, si esaminano gli specchi alla ricerca di appannamenti o chissà cos'altro.. niente, il mistero s'infittisce quando vediamo cheil problema persiste anche cambiando oculari, a questo punto Peter smonta il correttore e si accorge che l'elemento ottico inserito all'interno del correttore è stato montato (da lui) alla rovescia, infatti c'è una freccia che indica il verso in cui inserirlo, scoperto l'arcano e postovi rimedio ecco apparire Saturno a colori e in 3D :D complice un seeing stabilissimo, tra l'altro in una serata veramente tiepida, con la visione di quattro piccoli satelliti a ridosso del pianeta e una cassini incredibile considerata l'inclinazione, a questo punto ecco spiegato anche il contrasto non ottimale notato ogni tanto su alcuni oggetti che imputavo al meteo, non era il cielo, c'era un elemento montato al rovescio!

Per la cronaca abbiamo osservato anche con l'oculare Vixen LVW da 3,5mm che sul PeterDob dava 580x, notevole e con un seeing in effetti molto stabile, inoltre il fuocheggiatore Jmi motorizzato funzione benissimo e siccome tra tutti e tre abbiamo tre messe a fuoco differenti lo abbiamo usato parecchio, ma la regolazione è sempre rapida e senza vibrazioni.

Passeggiando tra i globulari dell'Ofiuco e le galassie della Chioma tiriamo tardi e Roberto deve salutarci (la mattina deve andare a lavoro non come me e Peter che siamo in ferie).

NGC4565 attraversa da parte a parte il campo della bino, M13 è una sfera enorme che riempie completamente la vista mostrando strati e strati concentrici di stelle e stelline, l'unica visione paragonabile che mi viene in mente è quel filmato-simulazione dell'ESA che zoommava in un globulare, un altro ammasso M... ehm ehm (non ricordo :oops: è quello che ha delle catenelle di stelle che sembra le zampe di un ragno) è stupendo, così come anche la Cat's Eye... a proposito, sono le due e mezzo del mattino e anche la gattina è andata a nanna, io comincio a perdere qualche colpo e ogni tanto parte lo sbadiglio, anche il cielo comincia di nuovo a chiudersi, tanto che verso le tre facciamo basta e cominciamo a smontare...

L'operazione di smontaggio e stivaggio del PeterDob è molto più veloce del montaggio, nonstante il sonno, e in pochi minuti siamo sulla strada per Vicchio, una Volpe e un Tasso (non insieme) sono gli unici che troviamo per strada e dopo mezz'ora andiamo a nanna sotto un cielo di nuovo completamente ingombro di nubi ma con gli occhi ancora pieni di Stelle ( e Leo sul letto).

Grazie Peter :D

ps. per il prossimo anno stò cercando di convincerlo a venire sull'amiata con me lasciando Christine a Vicchio con Alessandra e Leo :wink: :shock:


Per chi si fosse perso la storia del telescopio di Peter questi sono i link al PeterDob:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20430&highlight=

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21164

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21834

Immagine


Ultima modifica di Vicchio il domenica 11 maggio 2008, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un carissimo saluto Peter!
Grazie Vicchio per il report divertente e invidiabile.
A presto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010