1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Purtroppo la mia permanenza è stata breve e sono di nuovo davanti al PC, volevo ringraziare tutti quanti per la gentilezza e la disponibilità con cui ci avete fatto vedere nei vostri strumenti lo spettacolo del cielo sul MOnte Amiata (io purtroppo, per ora, ho soltanto un piccolo binocolo che non rendeva giustizia a quel cielo!).
Volevo dare il mio piccolo contributo, qualche lettura con SQM per valutare la qualità del cielo di venerdì notte (2-3/5).

42,88170N; 11,60484E, temp. 4/5°C

22.30: SQM 21,5
23.30: SQM 21,5
00.30: SQM 21,55
01.00: SQM 21,7!!!

Notevole l'ultima lettura, proprio un ottimo cielo (non che servisse l'SQM per dirlo, almeno però ci sono dei numeri che lo testimoniano!)!

Grazie di nuovo e spero di poter partecipare il prossimo anno più organizzato.
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco,

grazie per il tuo contributo.
E' molto interessante avere un termine di paragone abbastanza "oggettivo" come questo.
Anche se c'è da dire che bisogna vedere come hai fatto le misurazioni per essere sicuri della lettura.
Voglio dire, so che l'SQM ha un angolo di lettura piuttosto ampio e visto che tutto attorno al prato ci sono gli alberi, non vorrei che avessi incluso nella lettura anche una quota di "cielo alberato".... Il che ovviamente porterebbe in alto i numeri.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
le letture le ho fatte da circa centro del prato, il mio è un SQM a campo largo, secondo la casa costruttrice lo strumento ha una sensibilità in un'area di circa 80 gradi di diametro, quindi ad occhio il cielo che si vedeva dovrebbe starci dentro, forse ad ovest le cime degli alberi coprivano un pò di più perchè più vicine.
comunque era buio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il cielo di giovedì è stato anche migliore.
Forse c'era meno umidità nell'aria in quota, o forse era solo una mia impressione....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto con piacere le misure.
Frequento da qualche anno quei posti e ti posso assicurare che le serate di questo star party non sono state eccellenti in quanto ho avuto modo di osservare da quelle zone con cieli di circa mezza magnitudine più profondi (ovviamente parlo di osservazione di oggetti a occhio nudo)
Questo star party è stato caratterizzato da una presenza costante di velature d'alta quota che rendevano il cielo un po' meno trasparente del solito, per quanto i commenti di chi non era presente l'anno precedente siano comunque stati entusiastici.
Comunque ho un'idea di quali siano i valori SQM e di potermi fare un'idea di quanto sia il cielo da cui osservano anche altri amici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, infatti credo che molto abbia giocato l'estinzione della luce stellare a causa di umidità o velature. Pensa che la sera prima ero a Torniella, a 400 metri di quota e a mezzanotte ho misurato 21,42, però in effetti il cielo a occhio nudo appariva molto simile a quello della sera successiva all'Amiata (questi comunque sono discorsi soggettivi).
Un bel posto da quelle parti dovrebbe essere il Monte Labro, non ci sono mai stato ma ne parlano bene e voglio andarci.
Comunque, discorsi a parte, un gran bel cielo e un ottimo seeing, almeno per quelli che purtroppo sono i miei parametri durante l'anno!
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch io ho avuto la stessa impressione di Renzo e di Fabio :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
menomale ha scritto:
si, infatti credo che molto abbia giocato l'estinzione della luce stellare a causa di umidità o velature. Pensa che la sera prima ero a Torniella, a 400 metri di quota e a mezzanotte ho misurato 21,42, però in effetti il cielo a occhio nudo appariva molto simile a quello della sera successiva all'Amiata (questi comunque sono discorsi soggettivi).
Un bel posto da quelle parti dovrebbe essere il Monte Labro, non ci sono mai stato ma ne parlano bene e voglio andarci.
Comunque, discorsi a parte, un gran bel cielo e un ottimo seeing, almeno per quelli che purtroppo sono i miei parametri durante l'anno!
ciao

Il Monte Labro è a una dozzina di km da dove eravamo appostati noi.
Ha un'ottima visuale a sud e a ovest fino all'orizzonte e se la serata non è umida si vede al via lattea scomparire letteralmente sotto l'orizzonte.
L'est invece è bloccato dalla cima del Labro (ci si deve fermare una cinquantina di metri sotto la vetta in quanto la strada è chiusa e percorribile solo a piedi).
Il piazzale dove vengono fatte le osservazioni non è molto ampio (se ci metti le macchine e i telescopi non più di una decina di utenti).
Siamo a circa 1000 metri di altezza rispetto ai 1450 del Piano della Contessa ma in buone condizioni la trasparenza del cielo e la magnitudine limite sono di tutto rispetto.
Tanto per fare un esempio M33 è quasi sempre visibile a occhio nudo.
Dimenticavo. Ci sono 4 km di strada sterrata percorribile con una autovettura ma non in perfette condizioni!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
Finalmente qualche lettura dall'Amiata e dal Labbro! Sono sempre stato curioso.
Volevo osservare che l'SQM legge la luce complessiva che arriva dal cielo. La qualità di un cielo (secondo per esempio Bortle) dipende da un mix di buoi e trasparenza. L'SQM non misura la trasparenza, anzi un cielo poco trasparente può anche essere più buio.
Un'altra osservazione è che, le letture oscillanno anche nell'arcoi di mezz'ora (una causa sono le onde di gravità dell'atmosfera che comportano fluttuazioni dell'airglow). In genere conviene continuare a prendere misure ogni quarto d'ora. Si dovrebbe vedere uan evoluzione graduale.
Nel blog ci sono diversi dati sull'SQM che ho preso io e Lorenzo Burti (da Linosa 21.84 ma era "opavco").
http://visualreports.blogspot.com/
Ho informnazioni anche di altre zone d'Italia (però 21.7 al momento so solo di CR e Labbro). Emberger alm (austria) 21.88.


A Linosa (in cui ci sono state varie volte in vacanza) ho sempre notato un cielo da "montagna" per non parlare, ovviamente, del cielo sull'orizzonte!
Se mai ti capiterà dovresti provare Capracotta nel molise dove ci sono stato in estate, sempre per 4/6 giorni, e ho trovato un cielo splendido. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010