1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
inoltro al forum questo avviso sui campi giovanili astronomici IAYC (http://www.iayc.org), sperando di catturare l'attenzione di qualcuno. Io posso parlare in prima persona perché partecipai in ben sei di questi campi negli anni '90 (dal '91 al '99 con qualche "stacco"), e posso consigliarli senza riserve come un'esperienza unica e davvero arricchente.

Ecco l'avviso, che io stesso tradotto dall'inglese all'italiano per renderlo più "efficace". Dato il carattere internazionale di quei campi, la lingua per tutte le comunicazioni, sia scritte sia verbali, è chiaramente in inglese (anche se non è necessario conoscerla benissimo: anzi, è un'occasione per sgranchirsi un po' in un ambito in cui noi Italiani siamo notoriamente scarsi :D ).

Per ulteriori informazioni, potete sentire direttamente gli organizzatori; io sarò comunque ben felice di dare ulteriori dettagli almeno per quanto riguarda la mia personale esperienza.

----- OOOO ------

IAYC 2008, 20 luglio – 9 agosto
44° International Astronomical Youth Camp
Ogni anno, da 39 anni oggi, l’IAYC (International Astronomical Youth Camp) si svolge da qualche parte in Europa. Circa settanta persone da diversi Paesi del Vecchio Continente trascorrono insieme tre settimane; hanno un’età compresa tra 16 e 24 anni, e condividono una stessa passione: l’astronomia. L’IAYC è diverso dalla maggior parte degli altri campi/soggiorni astronomici per due ragioni: il suo carattere internazionale e il fatto che a ciascuno sia data la possibilità di sviluppare un proprio progetto, non limitandosi ad accettare i fatti, ma esplorandoli e scoprendoli in prima persona. L’IAYC, inoltre, non è come un albergo dove si segue una scuola estiva o un corso di astronomia; ogni partecipante con il proprio patrimonio culturale costituisce un’importante tessera di quel complesso mosaico che è la vita del campo.

Il campo di quest’anno si svolgerà nella "Jugendgastehaus Mortelgrund", un ostello della gioventù nel sudest della Germania. La casa è a circa 2.5 km da Sayda, piccolo villaggio di circa 2300 abitanti situato in una ridente zona boscosa nelle “Erzgebirge” (“Colline Metallifere”), più o meno a 45 km da Dresda.

L’IAYC è un campo astronomico giovanile con partecipanti da circa 20 differenti Paesi. Come partecipante, si lavora per tre settimane in uno degli 8 gruppi di lavoro – insieme ad altri giovani appassionati – su progetti legati all’astronomia. Questi progetti sono sviluppati in un gruppo di lavoro a scelta del partecipante, e l’argomento del progetto dipende principalmente dalle preferenze ed inclinazioni personali. Quest’anno i gruppi di lavoro sono: "Ancient Astronomy”, “Astrogenises”, “Basics of Astronomy”, “Compact Objects”, “Extragalactic astrophysics”, “Observational Astronomy”, “Radio Astronomy” and “Imaging processing”. Naturalmente, oltre al lavoro dei gruppi tematici, ci sono molte altre attività a carattere non astronomico, quali giochi di gruppo, sport, eventi canori, gite di trekking e una escursione.

La sistemazione per il campo del 2008 è un bell’ostello della gioventù ("Jugendgastehaus Mortelgrund"), che offre spazio sufficiente per tutti i partecipanti e i gruppi di lavoro; è anche disponibile una camera oscura per lo sviluppo delle proprie astrofotografie; inoltre, dalla casa è raggiungibile a piedi un ampio prato per le osservazioni. Infine, la collocazione lontano da fonti di inquinamento luminoso promette ottime condizioni osservative.

Dato il carattere internazionale del campo, la lingua ufficiale è l’inglese, della quale è necessaria una conoscenza sufficiente (anche se non necessariamente perfetta) e la disponibilità a parlarla per tutta la durata del campo stesso. Chiunque abbia da 16 a 24 anni e sia in grado di esprimersi in inglese può partecipare all’IAYC 2008. La quota di partecipazione, comprendente pensione completa e l’intero programma di attività, è di EUR 550. Per coloro i quali fossero interessati a partecipare, pur non potendosi permettere la quota, è disponibile un numero limitato di “borse”.

Potete trovare ulteriori informazioni sull’IAYC 2008 e sui gruppi di lavoro sul nostro sito web (http://www.iayc.org/next_camp.php). Da lì potete inoltre scaricare il modulo di iscrizione.

Per qualunque domanda, o se volete ricevere gratuitamente un libretto informativo che include anche il modulo di iscrizione, si prega di contattare:

Ana Brajovic
Svetog Save 20/1a
11000 Beograd
Serbia
tel.: +381 642 623182
e-mail: info_AT_iayc.org

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma mia che bello... Peccato averlo saputo in ritardo di 8 mesi, visto che ne ho 25 :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Voglio tornare teenager !!! (ma mi va bene anche 24enne)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tra l'altro, non so se si è notato, sono 20 giorni (VENTI!!!) a 550 euro PENSIONE COMPLETA, in alta stagione! E c'è pure la borsa di studio! :shock:
Altro che vacanze studio. Ma perché non le pubblicizzano meglio? :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbero portare il limite a 28 anni :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Ciao a tutti,
inoltro al forum questo avviso sui campi giovanili astronomici IAYC (http://www.iayc.org), sperando di catturare l'attenzione di qualcuno. Io posso parlare in prima persona perché partecipai in ben sei di questi campi negli anni '90 (dal '91 al '99 con qualche "stacco"), e posso consigliarli senza riserve come un'esperienza unica e davvero arricchente.

Quoto me stesso per rispondere un po' a tutti! :-)

Posso dire innanzitutto che purtroppo in Italia queste iniziative sono state poco pubblicizzate; questo mio messaggio e' un tentativo di pubblicizzare l'iniziativa, esplicitamente richiesto dall'attuale gestione del campo, il quale in questi ultimi anni ha visto paurosamente scemare la partecipazione di Italiani (nei primi anni '90 eravamo la seconda nazionalita' dopo i tedeschi, anche con 15 persone a volta).

Poi anche io come molti altri ho raggiunto e passato i limiti di eta' :( , e quindi non ho piu' potuto partecipare. Pero' data la situazione di cui sopra, chi di voi ha ancora 25 anni puo' provarci, secondo me le possibilita' potrebbero essere buone. Pero' bisogna muoversi velocemente, perche' di solito il team di responsabili si riuniva verso fine aprile/primi di maggio per valutare le domande di partecipazione.

Io stesso tra l'altro sono stato a Sayda nel 1997, e' davvero un gran bel posto (a parte il meteo, che data la latitudine non sempre e' come da noi :-) ).

E infine, per quanto riguarda la quota di partecipazione, essa e' bassa grazie al fatto che si tratta di iniziative sponsorizzate (dietro tutto questo c'e' il governo tedesco!) e senza scopo di lucro.

Insomma, se siete appassionati di astronomia e avete voglia di imparare qualcosa divertendovi in un contesto internazionale, questo e' cio' che fa per voi!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'avessi scoperto prima, forse sarei approdato con qualche anno d'anticipo all'astronomia e mi sarei risparmiato un sacco di tentativi inutili (nonchè spese) in altri campi :cry:
E ora sono troppo vecchio!!!
Chi sta nel range di età ne approfitti!

Mi chiedevo se fosse possibile entrare "dalla porta didietro" come assistente / volontario / addetto agli strumenti :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che bello :o
Peccato, e non solo per l'evento, non rientrarci più con l'età :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Harij01 ha scritto:
Se l'avessi scoperto prima, forse sarei approdato con qualche anno d'anticipo all'astronomia e mi sarei risparmiato un sacco di tentativi inutili (nonchè spese) in altri campi :cry:

Io stesso tra l'altro ne ero venuto a conoscenza solo per un caso fortuito; amici di miei parenti che ci erano stati. Non tramite alcuna rivista, ne' associazioni di astrofili.

Harij01 ha scritto:
Mi chiedevo se fosse possibile entrare "dalla porta didietro" come assistente / volontario / addetto agli strumenti

Temo di no, almeno se la gestione e' ancora come ai miei tempi. Innanzitutto per diventare WG leader dovevi avere alle spalle un po' di esperienza (uno-due campi) come partecipante e doti di "leadership"; inoltre, tranne qualche rarissima eccezione la conduzione dei WG era affidata solo a persone che avessero intrapreso studi nel settore (leggi fisica od astronomia). Questo approccio e' in parte condivisibile (anche se con qualche riserva, secondo me): io comunque non riuscii mai a diventarlo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
ma che bello :o
Peccato, e non solo per l'evento, non rientrarci più con l'età

Confermo pienamente. A quei campi sono associati tra i miei piu' bei ricordi in assoluto (ci metto anche io la faccina :cry:).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010