1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ritenete che la tecnologia futura sarà in grado di ovviare efficacemente per l'osservazione astronomica al problema dell'inquinamento luminoso? So che esistono dei filtri che applicati a telescopi o binocoli anche amatoriali riducono in parte il problema rendendo il fondo cielo in apparenza più scuro, ma pensate che qualche nuova futura tecnologia possa essere più efficace anche per osservazioni visuali del profondo cielo da strumenti amatoriali utilizzati in piena città? Scusate la domanda forse un po' utopistica...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sarà l'opposto.
La tecnologia futura tenderà a ridurre il più possibile il "disturbo" notturno aumentando l'illuminazione.
Più luce=più progresso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più che altro la tecnologia dovrebbe essere usata per ridurlo alla partenza

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo che Renzo abbia ragione purtroppo.
Siamo in ben pochi a ritenere il cielo buio una risorsa per l'umanità.
La stragrandissimisssimissima maggioranza delle persone sul globo considerano valida l'equazione luce=bene, buio=male!

L'IL è inesorabilmente destinato a crescere purtroppo e non solo, ma vedrete che aumenterà a ritmi sempre più elevati. Non sarà una crescita costante nel tempo. Basta guardare com'è andata negli ultimi decenni per rendersene conto.

Tanto per fare un esempio, parlavo un paio di giorni fa con un collega che ha un amico che lavora nel settore illuminotecnica. Mi raccontava che il suo amico era contentissimo perchè la sua ditta si è aggiudicata l'appalto per un lavoro molto importante nel Qatar: stanno costruendo l'ennesimo mega-resort sul mare, questa volta a forma di stella dove tutto il perimetro di questa stella (e si parlava di 130km !) deve essere illuminato in modo tale da risultare ben visibile dall'alto per chi passa in aereo da sopra....
Mentre se ne parlava i colleghi erano estasiati da questa cosa, io invece avevo i brividi :cry: :cry: !

Ma tornando al topic, per quanto ne so la tecnologia più recente per l'osservazione visuale consisterebbe nel dispositivo Collins I3 (http://www.ceoptics.com/), un oculare intensificatore di segnale che permetterebbe di raggiungere una magnitudine incredibile dai cieli inquinati.
Peccato che sia roba di derivazione militare (come al solito) e che non possa varcare i confini USA...

fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però costa 3000$ :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovremo mandare i nostri micro satelliti fuori dall'atmosfera tra un po per veder qualcosa.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi ritiro sul mio asteroide personale e me ne frego di tutti.
Purtroppo si trova parcheggiato nella fascia degli asteroidi, al momento, ma non è molto affollata!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che la maggior parte della gente non considera il cielo stellato un bene da tutelare, e che anche in questi giorni nei programmi elettorali per i comuni si promette più illuminazione per migliorare la sicurezza, l'unica speranza per il futuro sono i fattori economici: visto che il kilowattora costerà sempre di più qualcuno prima o poi potrebbe chiedersi se ne vale la pena ...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, è chiaro che la tecnologia e il progresso in generale tendono ad aumentare l'inquinamento luminoso, ma mi riferivo alla tecnologia studiata apposta per l'astronomia, chiedendomi se sarà in grado di contrastare seriamente in futuro, o almeno limitare i danni, dell'inquinamento luminoso. Ecco, ad esempio dispositivi come l'Intensificatore della Collins, se potessero diffondersi e calare di prezzo, sarebbero forse una possibile via da seguire...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
io sono più ottimista :lol:

Il problema IL fine a se stesso non è sentito avete ragione, il problema costi si :!:

Sempre più regioni approvano apposite leggi e sempre più comuni colgono le tante possibilità di sostituire le luminarie e i lampioni con sistemi a norma ed a basso consumo, il costo per il comune è 0 visto che per un tot di anni continua a pagare le bollette normali e la differenza che si guadagna con il risparmio dei nuovi impianti si utilizza per ammortizzare le spese.

Ci guadagna chi installa, non ci perde nulla il comune, ci guadagna il cittadino.

Per fortuna sempre più ditte propongono questi tipi di contratti, lavorare con la PA è "scomodo" (lo so per esperienza) ma sicuro e in 4-5 anni si recupera l'investimento maggiorato di un bel interesse.

Altro problema invece è il fatto che se in pianura i lampioni schermati possono anche funzionare bene, in zone collinari come la Liguria anche i lampioni ben schermati se posti in zone più alte rispetto a quella di osservazione possono dare molto fastidio... ma è già un inizio!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010