1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS - School Contact
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Il lancio della STS-120, che prevede l'impiego dello Shuttle Discovery, è a meno di un mese dal lift-off previsto per il prossimo 23 ottobre.
Cosa c'è di importante in questa missione? C'è il ritorno nello spazio di un astronauta italiano, Paolo Nespoli alla sua prima missione. Ma c'è di più: c'è un appuntamento che il progetto ARISS ha riservato ancora una volta al nostro Paese nell'ambito degli "School Contacts", e che prevede il dialogo fra Italia e ISS attraverso uno o più (a seconda dell'andamento della missione primaria) istituti scolastici italiani. E con Nespoli a bordo sarebbe un peccato mancare un ascolto marchiato Italia in un ambito così multinazionale!

Allego un estratto di 3 pagine in PDF tratto da "radiorivista", dove viene spiegato cos'è e come funziona ARISS School Contact.
Il documento lo trovate a questo link (2,19Mb).

Ricordo che per ascoltare questo contatto radio è sufficiente anche una semplice radio VHF sintonizzata a 145.800MHz FM. Avete il tempo per attrezzarvi, e poi non dite "...l'avessi saputo prima!" ;-)

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è suffciente solo la radio sintonizzata a quella frequenza, ma anche una antenna VHF.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero bene che se uno ha la radio abbia anche un'antenna 8)
Come dire che voglio osservare al telescopio ma non ho la montatura :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande notizia Astromanu! Forse intendeva un'antenna vhf parabolica..
se non lo dici allora ci vuole quella normale, così potrò ascoltare anch'io!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ed un mio amico abbiamo sentito per caso la ISS quest'estate...beh che dire....è emozionante!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza...per qui tipi di radio ci vuole un patentino?
E' sufficiente una di quelle portatili o ci vuole qualcosa di più potente?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci vuole il patentino ma per fortuna hanno abolito l'esame del cw!! (codice morse)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il fatto che il QSO (collegamento) verrà fatto con l'Italia e l'ISS trasmetterà puntando il nostro stato, è sufficiente una radiolina VHF di quelle portatili con antenna stilo standard (il classico gommino lungo indicativamente una ventina di cm fornito con la radio), ed essere in zona libera da ostacoli. Se vivete in condominio meglio se salite in cima o all'aperto in giardino.

Chiaro che se avete un antenna VHF dedicata di lunghezza d'onda per i 2mt, o 1/2onda, o 1/4 d'onda, riceverete più a lungo e con migliore qualità. Però iniziano ad essere antenne dedicate che un astrofilo medio generalmente non possiede. Ma, ripeto, se ce l'avete tanto meglio!

Poi, per quel che riguarda l'uso di tale VHF: l'acquisto è libero a tutti, l'utilizzo in trasmissione è riservato ai patentati. Ma finché ascoltate non c'è nessuno che vi controlla.

Per date e orari precisi bisognerà avere un po' di pazienza e vedere come si sviluppa il piano STS-120.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:17 
... io ai miei tempi ho dovuto chiedere la licenza di radioascolto per poter montare una direttiva sulle decametriche, anche in sola ricezione...
forse oggi le cose sono cambiate un po'... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ha detto che nessuno controlla.

Le regole non sono cambiate credo.
Io 6anni fa avevo iniziato il corso per prendere la patente per le hf, dove era necessario anche il test di telegrafia.
Per chi voleva solo la patente vhf era sufficiente solo il test di elettronica.
Ora invece c'è solo il test di elettronica per tutti.

Per il radioascolto valgono le vecchie regole, l'autodenuncia di possesso dell'apparecchio e la concessione per ascoltare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010