1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetario a Pino torinese
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Leggo che hanno inaugurato un nuovo "bellissimo" planetario presso l'osservatorio di pino torinese, ma, come al solito, non trovo niente di utile sul web.
Qualcuno ha notizie?

cieli sereni

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://www.planetarioditorino.it/it/homeit.htm

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Apre il primo parco astronomico d'Italia

Sulla collina uno degli osservatori astronomici più prestigiosi del mondo. Progetto costato 10 milioni di euro.


Infini.to nasce sulla collina dove nel 1911 padre Boccardi trasferì gli strumenti astronomici precedentemente utilizzati sui tetti di Palazzo Madama. Da allora l’Osservatorio Astronomico è stato uno dei principali centri di ricerca nello studio dei pianeti, delle stelle e delle galassie. Il patrimonio storico e culturale viene oggi messo a disposizione del pubblico, che potrà avvicinare i ricercatori che scandagliano le profondità del cosmo, seguirne le ricerche e comprenderne l’impegno per l’avanzamento delle conoscenze.

Intanto, due mostre, visitabili fino al 14 ottobre, celebrano la nascita del Parco Astronomico: si intitolano «Nel Fuoco del Sole» ed «Esplorare le strade del cielo. Dal passato al presente» organizzate dall’Osservatorio Astronomico di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Archivio di Stato di Torino.

A cinquant’anni dall’inizio dell’esplorazione spaziale «Nel Fuoco del SolE» fa il punto sui risultati ottenuti dalle sonde spaziali che osservano il sole ed esplorano l’eliosfera. Seguendo le stupefacenti immagini dell’attività solare e soffermandosi di fronte ai modelli delle sonde che hanno aperto nuovi orizzonti osservativi, il visitatore può immergersi nella vita del sistema solare strettamente regolata dalla variabilità del sole. «Esplorare le strade del cielo. Dal passato al presentè mostrerà», invece, preziosi testi dell’Archivio di Stato di Torino, ispirati all’astronomia in Piemonte dal 1400 in poi.

A partire due giorni fa, il Parco Astronomico Infini.to è stato aperto al pubblico. In una prima fase sperimentale della durata di circa un mese si potrà visitare il sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19, mentre il giovedì e il venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, le visite sono dedicate alle scuole.

Nel mese di ottobre l’ingresso sarà gratuito perchè i visitatori saranno invitati a collaborare all’analisi sperimentale della qualità ed efficacia delle postazioni multimediali e interattive.Costato 10 milioni di euro, Infini.to nasce dall’impegno dell’Università di Torino e dell’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese ed è stato realizzato grazie alla Compagnia di San Paolo, alla Fondazione CRT, al Comune di Pino Torinese e alla Regione Piemonte. A gestirlo sarà l’associazione «Apriticielo» che comprende Inaf, Comune di Pino, l’Università e la Regione.

«La caratteristica più innovativa di questo Museo interattivo, al di là delle tecnologie multimediali di avanguardia che permettono ai visitatori di intraprendere un viaggio affascinante di conquista virtuale dell’Universo -spiega Attilio Ferrari, presidente dell’associazione «ApritiCielo» ed ideatore di Infini.to- è di essere parte di un complesso scientifico. Infini.to è nato con l’obiettivo di divulgare l’astronomia, valorizzare la tradizione del territorio e tutelare un patrimonio strumentale di grande importanza».

Infine, un grande spettacolo: il Planetario. È il più avanzato d’Europa, offre tutte le meraviglie del cielo grazie al sistema di proiezione Digistar 3. Stando comodamente seduti in poltrona si può vedere il cielo come lo osservavano gli antichi, oppure come potranno vederlo le future generazioni; si possono vedere le costellazioni che popolano il cielo oppure osservare quelle dell’emisfero Sud; seguire i movimenti dei pianeti, addirittura compiere un viaggio fantastico attraverso la nostra Galassia e oltre, alla scoperta dell’immensità del cosmo.

Il pubblico può essere testimone di eventi cosmici filmati dai più potenti telescopi e durante le missioni spaziali. Sarà la voce di Margherita Hack a commentare lo spettacolo del planetario dedicato al viaggio nello spazio e nel tempo: dal big bang alle galassie, fino al nostro Sistema solare. Inoltre, la postazione «guida intergalattica» grazie a giochi e contenuti interattivi permetterà di rivedere e approfondire quanto visto nei vari livelli.

Nella Mediateca, strumento unico in Italia, si possono consultare documenti storici, oppure assistere a interviste e ad animazioni, mentre un’aula didattica permetterà di offrire lezioni di astronomia tenute da esperti e dedicate ai vari tipi di visitatori, affrontando gli argomenti di attualità nella ricerca.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:04 
skymap ha scritto:
Apre il primo parco astronomico d'Italia

Sulla collina uno degli osservatori astronomici più prestigiosi del mondo. Progetto costato 10 milioni di euro.


...beh...
complimenti ai Media, che non hanno speso una parola...
e poi ci si lamenta se i regazzini vengono su 'gnoranti...
:D :D :D

PS: se ci fosse stato l'ennesimo concerto di Pinco Pallo lo saprebbero anche i muri...
povera Italia... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010