Ebbene sono riuscito a farmi entrambe le nottate, arrivando a S.Barthèlemy la mezzanotte del Venerdì.
Monto in fretta, il cielo è scuro e la gente non troppa, in piazzetta dove sono posizionato c'è ancora spazio.
A fianco a me una ragazza di Milano (Federica) col suo binocolone alle prime armi, mi dice di aver comprato un rifrattore 150/1200 ma non è convintissima (ancora deve acquistare la montatura di classe EQ6, se ne avete una da vendere fatevi avanti che lei ci legge sul forum) e allora le dico che per il prezzo pagato avrà solo soddisfazioni !
La nottata va avanti tranquilla, un po' turbolenta l'atmosfera ma la trasparenza è buona.
Col Dobson inquadro i classici oggetti da star party e qualche minuto riesco a ritagliarmelo per cercare un paio di cose per me nuove tipo la planetaria 7008, molto particolare e abbastanza facile.
Tradendo la mia natura visualista faccio pure qualche scatto con la 300d al fuoco del Vixen120NA su CG5GT, M42 e Pleiadi, ma sono limitato a 30 secondi perchè ancora non ho il cavetto... e forse il fuoco non è il massimo !
M42 è la somma di 4 immagini a 800/1600 iso da 30"
M45 è uno scatto singolo
Cromatismo a parte (molto meglio l'80ED), mi sembra che il Vixen 120 abbia davvero il campo abbastanza spianato :
http://forum.astrofili.org/userpix/40_M42SBarth992007_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/40_M45SBarth992007_1.jpg
In mattinata la Luna sale dalle montagne in maniera spettacolare, capita infatti di vederla già spuntata ma di trascurare il suo spuntare appunto.
In questo caso eravamo tutti preparati e rilassati dopo l'intenso osservare e fotografare della nottata passata.
Ecco che dal crinale appare la prima fettina di luce cinerea che ci coglie di sorpresa per quanto è luminosa.
Col Dobson e col 120NA la punto, ed è fantastico osservare i pini sbiancati dalla spettrale luce della Luna mentre si stagliano davanti ad essa.
Finalmente esce anche la sottile falce illuminata e d'incanto la luce cinerea pare diminuire d'intensità in relazione ad essa.
Si smonta.
Il Sabato lo passo tranquillo a gironzolare e sonnecchiare (niente conferenze, non sono predisposto oggi a sedermi in una sala, è molto meglio la giornata assolata a zonzo ritrovando amici e conoscenti, fra cui il nostro Giuliano con il suo stand.
Alle 19 il nostro Osvald mi procura uno dei suoi bei sacchi da telescopio (grazie!!!) ed arrivano mia moglie e una coppia di amici, lei vergine di stelle, lui un po' meno.
Arriva anche Marco (amico del forum) di Verbania con sua moglie, il 25x100 che pare voglia piazzare ed il Mak 6".
Ci sistemiamo nell'appartamento da 6, ceniamo (bene) all'ostello e poi fuori, parte la nottata, stavolta ho l'ottantino sulla Porta ed il C5 sulla CG5GT (che resterà inutilizzato).
Il cielo è leggermente più chiaro di Venerdì, ma l'aria resta asciutta e trasparente (soprattutto nella tarda nottata), quasi tiepida.
Solo qualche velatura che sparirà presto nel cuore della notte.
Accanto a me stavolta c'è il 67cm di Bertucci, molta più gente di ieri ma si sa... uno star party pubblico richiede adattamento !
Nonostante ciò, dalle 21:30 alle 5:30 sono circa una novantina (!) gli oggetti che punto e che condivido con tutti quelli che vogliono "buttare l'occhio".
Di nuovo attendiamo la Luna all'aba che stavolta solca il crinale della montagna in un punto differente, in diagonale, rimanendo parzialmente fuori per parecchi minuti, lo spettacolo di ieri risulta quindi prolungato e c'è l'aggiunta di Venere a destra della cima montuosa... ecco due foto :
http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaVenere992007SBarth_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/40_Luna992007SBarth_1.jpg
Si riordina l'attrezzatura e si va a nanna alle 6 passate.
Ho particolarmente apprezzato il mio 14" col quale ho "intuito" la testa di cavallo con un semplice UHC, vista nettamente nel 67cm con filtro Hbeta.
Nel 67cm ho osservato anche la NGC6543... quanti dettagli !!!
Mia moglie e gli amici invece hanno atteso più volte per arrampicarsi sulla scala e sono rimasti colpiti in particolare da M13 che in un tale diametro è una vera esplosione di stelle.
Il seeing era migliore il Sabato tanto è vero che l'ottantino ha sdoppiato magnificamente la stretta e sbilanciata Delta Cigni, in montagna è un bel risultato.
Bello anche il 25x100 di Marco che ha regalato stupende visioni di insieme su M33, Andromeda, doppio di Perseo, Pleiadi, M35, ammassi in Auriga, M81/82, Velo (!) e compagnia bella... lui ha riconsiderato l'idea di venderlo

.
Cosa si può volere di più ? e non rispondete "un lucano" eh !
Io lo so, qualche pollice non guasterebbe, ma la comodità di osservare e far osservare senza scala è indubbia, così mi tengo il mio 14" !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re