1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi ha visto le perseidi??
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vari motivi non son riscito ad organizzarmi la serata ad hoc per la pioggia metorica, mi piacerebbe sapere come è andata,se qualcuno di voi ne ha avuto la possibilità di vederle.

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera abbiamo fatto una serata pubblica...il cielo era decente (via lattea ad occhio nudo, andromeda e il doppio ammasso ad occhio nudo...) e tra un messier e l'altro abbiamo visto parecchie meteore (io ne avrò viste una quindicina...ma avevo sempre l'occhio nel tele
(anzi, una è proprio sfrecciata nell'oculare).
3 o 4 di queste hanno lasciato una scia in cielo per qualche secondo...non mi posso lamentare!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Io mi sono organizzato con una mia amica e ne abbiamo viste na ventina di cui una era molto più luminosa di giove e ha sfrecciato lungo quasi tutta la via lattea. Purtroppo anche io come malve avevo l'occhio nel telescopio. Non ne avevo mai viste tante.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne abbiamo viste una dozzina con Luca (L127) e Alessio (Carlini), una veramente stupenda ha lasciato la scia visibile per un secondo tagliando la via lattea, ne ho vista uno come un'esplosione senza scia era al centro del radiante.

andromeda e doppio perseo a occhio nudo, sud rovinatissimo con le luci della città stampate sulle nuvole.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste si, ma poche, anche perchè scrutavo il cielo con il binocolone o aiutavo dei ragazzi con il telescopio.
Comunque verso mezzanotte si è rannuvolato quasi tutto il cielo, e complice la fortissima umidità siamo ritornati a casa.

Una sola meteora però è valsa tutte quelle che non ho visto, davvero molto luminosa, gialla-verde, credo anche di verne percepito il rumore.

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ne avrò viste un migliaio ieri sera sul terminio ma, soprattutto, le ho sentite!
ogni 30" c'era qualcuno (qualcunA per la precisione :D) che urlava: eccola! bellissima! stupenda!
ecchediamine, in fondo sono solo quattro pietre incandescenti!!!

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Io sono stato sulla murgia dalle 3 alle 5 del mattino e ne ho contate una cinquantina, alcune delle quali veramente spettacolari!.. bello.. e pensare che fino all'anno scorso pensavo fossero stelle cadenti :)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io ho puntato la eos a caso in cielo per provare la potenzialità del cielo di un paese in cui sono stato.. circa 30 sec con obb 55 mm .. mi è uscito questo.. non sò se sia una perseide.. se fosse stato un aereo o un satellite la scia non sarebbe stata uniforme?

Ric

http://forum.astrofili.org/userpix/107_striscia_1.jpg

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
A volte certi satelliti artificiali cambiano di luminosità a seconda di come sono orientati i pannelli solari, la scia mi sembra troppo lunga per essere una stella cadente, però.... Io ne ho viste una ventina, dal monte Labro, Renzo lo può testimoniare, in foto non ne ho beccata neanche una ma stasera riprovo, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bho se qualcuno può capirne qualcosa in più .. posso dire che IRIDIUM non è .. ho controllato i transiti su Heavens Above..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010