1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aquiloni e Stelle
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno astrofili. premetto che posto anche se la serata è gia passata. forse, però, si ripeterà!

Sabato 14 ho organizzato una serata al Mt Catria, nell'appennino marchigiano. Essendo appassionato tanto di stelle quanto di aquiloni, e trovando sul monte sempre un sacco di vento, mi è venuto in mente di unire le due cose: avrei guardato stelle e fatto volare aquiloni illuminati!
Ho coinvolto nell'organizzazione un paio di amici pazzi come me e abbiamo racimolato una ventina di persone in tutto.
Partiamo. Arriviamo su (a circa 1.400 mt), in un grande campo e subito ci stupiamo di due cose:
- un cielo meraviglioso (il piu bello che anche io avessi mai visto)
- una totale, e dico totale, assenza di vento... :-(
solitamente, quando mi recavo in prossimità del suddetto posto, non c'era modo di osservare dal telescopio perche vibrava dal vento che c'era. pensate che sfortuna sto giro!! (avevamo 10 aquiloni statici e 2 acrobatici, tutti illuminati...)
cmq la serata è andata bene. si sono viste tantissime stelle cadenti, e avendo installato 2 telescopi il pubblico si è interessato e divertito ugualmente, complici le crostate, dolci, e vino che qualcuno ha pensato di portare...meno male! Prima si era fatta a voce, come fossimo al planetario, un tour guidato delle principali costellazioni.
Non sono andato su per far foto, ma ad un certo punto ho tirato fuori la canon, il cavalletto, e ho fatto qualche scatto. ve li posto, cosi, senza pretesa. anche se non mi sembrano male. che ne dite?
Prossimamente, in data da destinarsi, (probabile la pross luna nuova) ripeteremo la serata, cercando di far volare sti benedetti aquiloni!
chi vuol partecipare è ben accetto! cmq, spero di ricordarmi, posterò qui un "invito definitivo".
cieli sereni e bui a tutti
Andrea

http://forum.astrofili.org/userpix/57__MG_5680_mod_2_1.jpg
obiettivo 18 mm - f/3.5 - 31 secondi si posa - iso 800

http://forum.astrofili.org/userpix/57__MG_5681_mod_1.jpg
obiettivo 18 mm - f/3.5 - 380 secondi si posa - iso 800

http://forum.astrofili.org/userpix/57__MG_5683_mod_1.jpg
obiettivo 18 mm - f/5.6 - 561 secondi si posa - iso 800

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:32 
Bello, bellissimo....
io ho un treno di 4 losanghe acrobatiche con 4 code da circa 12 metri e mezzo l'una...
quando li mandavo su a 40-50 metri facevano dei disegni spettacolari...
da me c'è un vento che si chiama Ora del Garda che regolarmente, ogni giorno verso le 14, inizia a soffiare verso nord.
E' un vento costante che si riversa lungo tutta la Valle dell'Adige anche fino a 200 metri da terra e più, ed arriva fino in Austria.
Purtroppo nel posto dove andavo a farli volare ora c'è un accampamento di zingari...
ed altri spazi così aperti e ventosi non ne ho...
quindi le mie losanghe sono andate in pensione.
Qualche volta le ho portate al mare, ma ormaile spiagge sono così affollate che la cosa diventa pericolosa e difficile da gestire.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa darei per un vento puntuale e costante!
vedo che stai un po lontanuccio....ma se capiti verso l'adriatico...potresti dare nuova vita alle losanghe :-)

sarebbero fantastiche illuminate!!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'è il cielo sul Catria? Io ci andai tanti anni fa', stavo con una ragazza di Fano, ma a quei tempi non ero astrofilo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh...non ho girato tanto...quindi non so rispetto ad altri posti, ma ti assicuro che è meraviglioso.
ad occhio nudo si vedeva (ovviamente se sapevi dove guardare..) m13, ad esempio. oppure si vedeva benissimo, ma proprio bene, la via lattea con tutte le zone scura all'interno...uno spettacolo.

ps: da noi si dice:
si dimenticano i dolori,
si dimenticano i guai,
ma le ragazze di Fano
non si scordano mai!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
setisklak ha scritto:
ps: da noi si dice:
si dimenticano i dolori,
si dimenticano i guai,
ma le ragazze di Fano
non si scordano mai!

Mi sa che è vero, c'era anche un antico detto romano, che non ricordo, ma che esaltava la bellezza delle donne di Fano. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella,bellissima iniziativa,anche a me piacciono tutte e due le cose,l'astronomia di più,ma non disdegnerei il connubio!!! Io sono di vicino Perugia,magari ci si può organizzare per una serata,tienimi informato di altre eventuali iniziative.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Wow è ad un'oretta da casa mia.
Tocca farci un salto
Grazie non conoscevo questa zona :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vorrei replicare la prossima luna nuova, o forse un po prima, ma non sono sicuro. cmq eventualmente posterò un nuovo topic.

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Mi sa che è vero, c'era anche un antico detto romano, che non ricordo, ma che esaltava la bellezza delle donne di Fano. :D


"So' tutte belle le Trasteverine
so' tanto belle le Monticiane,
ma chi m'ha stregato er core?
'Na Marchiciana."

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010