1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una notte a Campo Felice
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una nottata piena di sorprese (per me).
Un cielo leggermente meno scuro dell'Amiata, ma in ogni caso affascinante e misterioso nei suoi infiniti dettagli, due ingredienti di primaria importanza.
Del nostro gruppo di Roma c'erano Tillo, Rik e Robcitt. siamo arrivati verso le 20,00 e ci siamo fermati in un sito dove era già occupato da un altra decina di astrofili, tra i quali ho riconosciuto Sigge. Il sito da roma è relativamente vicino, con un ora e mezza, senza correre ci si arriva.
Verso le 22 inizia ad alzarsi un venticello freddo (8 gradi di temp. circa), fastidioso, mi faceva un po tremare il tubo (non dal freddo). Non vorrei essere prolisso, ma la nottata mi ha riservato la scoperta di molti oggetti che non avevo osservato prima, M8, M20; M110, Ngc6170 ecc... Col mio 130 e coi Vixen LVW è stato bellissimo. Insomma un posto che potrei frequentare abbastanza spesso.
Un saluto A Rik che mi si è addormentato in macchina, A Tillo col quale ho scambiato molte chiacchiere utili e a Robcitt, che come proma uscita ha tratto il meglio che poteva e infine a Sigge e gli altri di cui nn ricordo il nome (mi scuseranno)

Ciao Fabuladòr!

Ah, credo che l'Hyperion 8 sia più luminoso del LVW Vixen 8 :(

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del saluto!

Posso assicurarti che le altre 2 volte che sono stato a Campo Felice quel vento non c'era. Non dovrebbe trattarsi quindi una caratteristica del sito, tra l'altro frequentato ormai da molto da un altro nutrito gruppo di Roma.

Non so se l'Hyperion è più luminoso del LVW. Io però l'Hyperion ce l'ho e lo ritengo il miglior acquisto mai fatto.
E' utilissimo, in molte circostanze e quando ci guardi dentro sembra di affacciarsi ad un balcone.

Alla prossima

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: resoconto
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, per me è stato un evento eccezionale! Un pò di timore reverenziale col mio tubicino 114/500 al cospetto di bestioni di diametro ben maggiore, rifrattori apocromatici, oculari grossi quanto un'obiettivo reflex e quant'altro... :oops:
Poi il pensiero di fare figuracce nello stazionamento...e invece ci sono riuscito da solo, ho scoperto che è abbastanza semplice (almeno per il visuale). Dopo ho avuto qualche difficoltà nell'armeggiare con la montatura per puntare il tele da una parte all'altra del cielo, ma insomma direi che tutto sommato è andata bene...

Inizio con Venere, che non avevo mai osservato prima al tele, e poi vado su Giove. Fin qui niente di eccezionale, Giove si vedeva come da Roma, una palla con le bande appena intuibili. Ma questo è dovuto allo strumento, che per i pianeti non è proprio tarato. :?

Poi comincia a fare buio sul serio, e mi alterno tra binocolo e tele. Le visioni al binocolo sono stupende... :roll: I miei primi oggetti sono M6 e M7, con entrambi gli strumenti sono spettacolari. Un astrofilo abbruzzese (scusami se stai leggendo, ma non ricordo il tuo nome), si incuriosisce al mio strumentino e incomincia a puntare una serie di nebulose: Laguna, Cigno, Vela, si vedono tutte quante, in visione distolta si delineano abbastanza bene le strutture. Certo, con strumenti maggiori in cui ogni tanto vado a buttare l'occhio è un'altra cosa, ma anche il mio piccoletto si comporta degnamente. :twisted:
Fin qui ho quasi sempre usato il 20mm: finalmente ho capito perchè per il profondo cielo gli ingrandimenti servono a poco. A un certo punto andiamo su M13, e qui ho finalmente l'occasione di mettere il 7,5: si intuisce la granulosità dell'ammasso.
Verso l'1.30 sorge Andromeda: M31 è uno spettacolo, e riesco ad osservarla, oltre che col tele, anche col binocolo a mano libera (visto che avevo già cominciato a smontare il treppiedi)...il campo ampio del binocolo regala visioni mozzafiato.
Infine, quando avevo già caricato tutto in macchina, do un'occhiata al doppio ammasso del Perseo, prima nel binocolo 15x80 e poi nell'APO 80mm dei due astrofili abbruzzesi: eccezionale! :shock:

Verso le 2 sono andato via, massimoRed, Rik e Tillo son rimasti ancora la per sfruttare al massimo la notte.

Parafrasando massimoRed, direi che ho tratto veramente il massimo da questa prima uscita: pensate che finora non avevo mai visto nemmeno un oggetto Messier!

Ringrazio tutti, ma particolarmente l'astrofilo abbruzzese che mi ha fatto un pò da guida ( e ancora scusami se non ricordo il nome)!

Alla prossima! :wink:

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sigge, certo ci rincontreremo e avremo modo di scambiare qualche chiacchiera in più... cmq se decidete di tornare in qualche occasione, se te ne ricorderai, fammelo sapere.Ciao

Robcitt, sono molto contento che che hai avuto modo di sfruttare il tuo tubo e mi scuso con te nel senso che non abbiamo avuto modo di confrontarci con la ricerca e i puntamenti, ma fortunatamente non eri solo :)
Per quel che mi riguarda (carattere) quando osservo da posti simili tendo un po a "passeggiare solo" e difficilmente scambio visuali, ho il mio "film" da seguire con stelle e stelline in formazione e i miei Messier a volte li incontro per caso ...
Ciao
Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Ciao Sigge, certo ci rincontreremo e avremo modo di scambiare qualche chiacchiera in più... cmq se decidete di tornare in qualche occasione, se te ne ricorderai, fammelo sapere.Ciao

Robcitt, sono molto contento che che hai avuto modo di sfruttare il tuo tubo e mi scuso con te nel senso che non abbiamo avuto modo di confrontarci con la ricerca e i puntamenti, ma fortunatamente non eri solo :)
Per quel che mi riguarda (carattere) quando osservo da posti simili tendo un po a "passeggiare solo" e difficilmente scambio visuali, ho il mio "film" da seguire con stelle e stelline in formazione e i miei Messier a volte li incontro per caso ...
Ciao
Massimo

ma dai, non c'è problema :wink:

anch'io sono fondamentalmente un solitario..

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: resoconto
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Un astrofilo abbruzzese (scusami se stai leggendo, ma non ricordo il tuo nome), si incuriosisce al mio strumentino

Infine, quando avevo già caricato tutto in macchina, do un'occhiata al doppio ammasso del Perseo, prima nel binocolo 15x80 e poi nell'APO 80mm dei due astrofili abbruzzesi


Ciao! :D

Mi di spiace smentirti ma nè io nè Adriano (il proprietario dell'80ED) siamo abruzzesi! Almeno io, per Adriano non garantisco.

Comunque col 114/500 sotto un cielo buio ci si diverte:
bella la Velo, molto bellino M13 che inizia ad essere risolto, e comunque dà bene l'impressione di essere un ammasso e non una nuvoletta rotonda.

Alla prossima!

Claudio

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo, ma dove eri? Sarà che sono poco fisionomista (al buio poi...) sarà che siamo arrivati tardi con gli altri e bbiamo avuto qualche problema col "trasloco" della macchina, ma non ti ho riconosciuto, anche se ho visto un paio di 130mm. Chiedo scusa :)

Mi sa però che ci siamo anche parlati, se non ricordo male.

Ma Fabulator dov'era?
Non sono riuscito ad avvistare altri binocoloni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ford
Io invece non sapevo nemmeno che eri tra noi...!
Mi spiace non aver scambiato 2 chiacchiere "dal vivo"
Poi se ci siamo parlati... cavolo c'è da ridere :)

No Fabuladòr nn c'era, l'ho solo salutato perché sapevo ci tenesse a essere dei nostri, ma impegni familiari importanti lo hanno tenuto bloccato a casa.

Io cmq tornerò su appena possibile, può darsi che avremo piu fisionomia...
Ciao. Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Seraa,

che dire, sicuramente un'ottima "scoperta" il posto e sicuramente da ripetere in futuro. La sorpresa nel trovare tutte quelle macchine e telescopi al nostro arrivo è stata probabilmente la parte più emozionante della serata. Un grazie particolare a MassimoRed con il quale ho condiviso dalle discussioni metafisiche alla sigla dei simpons, dal freddo al mal di schiena :D
Per me personalmente un ulteriore passo avanti nella mia piccola rincorsa all'essere astrofotografo dilettante.

Alla prossima

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo per dirlo io che non si trattava di due Astrofili abruzzesi ma vedo che Ford (Claudio) mi ha preceduto!

Per quanto riguarda "la prossima volta" ho visto che anche sabato prossimo le condizioni (meteo permettendo) non dovrebbero essere malaccio poiché la luna è solo a metà e tramonta comunque alle 23:45.

Fateci un pensierino!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010