Premessa: questo post è tratto dal 3D "Baader Hyperion 5mm" nella sezione Astrofili. Prego i Moderatori di cancellare quel messaggio e possibilmente lasciare questo
Scusate del disguido, ho pensato solo dopo di postare nella sezione appropriata
Eccomi signori
Allora con il piccolo 100ED abbiamo avuto il coraggio di osservare in poco meno di 3 ore:
- Trifida
- Laguna
- Omega (questa è stata veramente splendida a dispetto dei soli 100mm a disposizione, in particolare coi 5000 14 e 9mm di Gianluca)
- M22 (un globulare molto bellino nel Sagittario, tutto risolto).
- M7 ammasso aperto nel Sagittario, bassissimo all'orizzonte
- M25 scoperto praticamente per caso tra M22 e l'Omega
- M5 sul quale ho provato anche l'Hyperion 5 di Gianluca
- M27, anche questa bella
- M57, idem
- M31 + galassia compagna
Insomma, un bel tour! Nonostante solo 10cm abbiamo goduto di buone immagini deep, soprattutto nitide più che dettagliate. Emozionante l'Omega ed M5.
Ho tentato ad inizio serata a puntare Giove, ma vuoi il generatore elettrico che sparava fumi di scarico ovunque (mai quanto la 207 Hdi di Gianluca fortuna che era lontana

:D), vuoi il tubo non ancora acclimatato l'immagine era scarsa.
Una stima della mag. limite ci porta a 5.2 (riferimento: stellina vicino Sulafat nella Lyra) e quella di venerdì è stata un'ottima serata al Terminio complice un'ottima trasparenza avuta nel corso di tutta la settimana precedente. Non prendeteci in giro, abbiamo addirittura visto in alcuni tratti del Cigno-Lyra la Via Lattea abb.za bene. Visibile a occhio nudo M8, appena percepibile col 30cm di Gianluca la stellina centrale in M27 (mag. 13.5). Guardate quanti riferimenti vi ho dato per il calcolo
La stima di 5.2 è corretta. Questo perchè la mag. limite del 30cm di Gianluca era rappresentata proprio dalla stellina di 13.6. Facendo due conti e vari logaritmi esce un valore di circa 5.3
Il suddetto Gianluca si è visto portare via nel corso della serata i suoi Meade 5000 14mm e 9mm che io naturalmente non ho mancato di testare quà e là su vari oggettini. Si comportano, almeno come prime impressioni, molto similmente al mio 20mm della stessa serie. Li comprerei, il particolare il 9mm che lavorava assai bene sul mio 100ED.
Per quanto riguarda l'Hyperion, sul 30cm mi ha lasciato senza fiato l'immagine di M57 a 300X, la più bella in assoluto della serata.
Provato sul mio 100ED le mie impressioni sono che pesa quanto una bomba a mano e la lente dell'occhio è più grande del barilotto da 31.8 degli oculari

Ricordo la risata di Antonio Tuvok quando gli ho mostrato il mio piccolo OR5 accanto all'Hyperion
Sul campo bisogna fare l'abitudine a un effetto parallasse piuttosto marcata, senza dubbio il difetto più grande degli Hyperion. Ho provato un testa-a-testa col mio OR5 su M5. Nell'OR ho avuto un'impressione di miglior nitidezza ma quella di Venerdì non era la serata ideale per fare confronti sui 5mm.
Il campo apparente a mio avviso è un pochino inferiore ai 68° dichiarati, al punto che non c'era una differenza eclatante fra i 5000 e l'Hyp.
Un accenno di ghosting puntando Giove.
Comunque, grande serata. Oltre al mio 100ED e al 300 di Gianluca, c'era Tuvok col suo SC 8", un Vixen newton 150, uno Skywatcher 120/1000 acromatico, vari APO guida sparsi quà e là

, il Taka di astrofilo71...Insomma ce n'era per tutti i gusti!

....anche culinari LOL
E questo è quanto!
Prego i partecipanti di suddetta serata di repliare postando le loro impressioni

Grazie Tuvok per l'appellativo "the diagonal man" ma spero di esserlo ancora per poco, almeno fino a quando non regalo in beneficenza la diagonale inutilizzata

[/i]