1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2007, 2:07 
COMUNICATO STAMPA ASTRONOMIX: Faenza - 20-23 Settembre

Si terrà questo settembre a Faenza il più importante evento degli ultimi anni per gli appassionati di astronomia amatoriale, organizzato dall´Unione Astrofili Italiani (UAI) per festeggiare il suo quarantesimo anniversario, in collaborazione con il Gruppo Astrofili G.B. Lacchini di Faenza: un congresso scientifico, una fiera dell´astronomia, un momento di raduno e di scambio di informazioni, in un´unica parola: ASTRONOMIX!
Il Congresso annuale UAI si terrà in questa forma speciale presso la Fiera di Faenza dal 20 al 23 settembre 2007 e vedrà la partecipazione di illustri personaggi ed importanti organizzazioni.
L´inaugurazione della Fiera espositiva, giovedì 20 settembre alle ore 14.30 presenziata da Margherita Hack, darà il via dell´intera iniziativa che continuerà nei giorni successivi sul doppio fronte del congresso e della fiera (che sarà aperta al pubblico giovedì 20 settembre, ore 14:30 - 18:00, venerdì 21, ore 9:00 - 23:00, sabato 22 e domenica 23, ore 9:00 - 18:00).
Hanno patrocinato l´evento istituzioni come l´INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), l´ESA (Agenzia Spaziale Europea), l´ASI (Agenzia Spaziale Italiana), il CNR (Consiglio Nazionale delle ricerchi), la SAIt (SocietàAstronomica Italiana), l´ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione), nonché il Comune di Faenza, la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia Romagna. Alla Fiera espositiva parteciperanno molte aziende di strumentazione ottica ed aziende illuminotecniche, importantissime per sensibilizzare il largo pubblico alla problematica dell´inquinamento luminoso e del risparmio energetico. Interverranno poi relatori del calibro di Franco Pacini (Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Umberto Guidoni (astronauta ESA e Parlamentare Europeo), Girolamo Sansosti (Meteorologo Colonnello dell´Aeronautica Militare e noto presentatore delle previsioni meteo delle reti Rai e di Isoradio), Fabrizio Bònoli (Dipartimento di Astronomia Università di Bologna), Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente Agenzia Spaziale Italiana), Alberto Righini (Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Piergiorgio Odifreddi (Università di Torino e Cornell University), Cesare Barbieri (Dipartimento di Astronomia Università di Padova), Giuliano Romano (Osservatorio Astronomico di Padova) e Paolo De Bernardis (Università di Roma "La Sapienza"). Il Congresso spazierà su vari argomenti, dal Sistema Solare all´astronomia galattica ed extragaliattica, dalla didattica alla divulgazione dell'astronomia, con relazioni tenute dai vari coordinatori delle Sezioni di Ricerca della UAI e dai responsabili delle Commissioni UAI.

Di seguito il programma dettagliato dei vari appuntamenti del Congresso.

Giovedì 20 settembre
10:00 La Prof.ssa Margherita Hack - Osservatorio Astronomico di Trieste - incontra gli studenti di Faenza e dintorni
14:30 Inaugurazione della Fiera Espositiva presenziata dalla Prof.ssa Margherita Hack
17:00 Conferenza del Prof. Fabrizio Bònoli - Dipartimento di Astronomia Università di Bologna - dal titolo «Alla scoperta del volto della Luna: dai miti allo sbarco»

Venerdì 21 settembre
10:00 Sessione Didattica. Chairman: Prof. Alberto Righini - INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri
10:00 Il Prof. Franco Pacini - Osservatorio Astrofisico di Arcetri - incontra gli studenti delle scuole di Faenza e dintorni
11:30 Tavola rotonda «Il ruolo degli astrofili nella didattica dell'astronomia»
12:30 Assegnazione del Premio «Una Stella sul Diploma» presenziata dal Prof. Franco Pacini
15:00 Sessione Divulgazione. Chairman: Prof. Franco Pacini - INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri
17:00 Conferenza del Prof. Giovanni Fabrizio Bignami - Presidente Agenzia Spaziale Italiana
19.30 Conferenza - spettacolo del Prof. Alberto Righini - Osservatorio Astrofisico di Arcetri - «La vicenda umana e scientifica di Galileo Galilei»
Orario prolungato della Fiera fino alle ore 23:00 per l´organizzazione di osservazioni astronomiche.

Sabato 22 settembre
10:00 Sessione celebrativa speciale «I primi quarant'anni UAI»
10:00 Umberto Guidoni - astronauta ESA e Parlamentare Europeo - incontra gli studenti delle scuole di Faenza e dintorni
12:00 Conferenza del Colonnello Girolamo Sansosti - meteorologo dell´Aeronautica militare e presentatore delle previsioni del tempo delle reti Rai e di Isoradio - dal titolo «Cicloni tropicali sull'Atlantico e "quasi-cicloni" del Mediterraneo»
13:30 Assemblea ordinaria dei soci - prima convocazione
14:30 Assemblea ordinaria dei soci - seconda convocazione e operazioni di voto
Dalle ore 18:00 presso il Teatro Comunale Masini:
Ceramiche faentine stellari
21:00 Conferenza del Prof. Piergiorgio Odifreddi - Università di Torino e Cornell University ¬- dal titolo «Le misure di Venere».
Assegnazione del Premio G.B. Lacchini al Prof. Piergiorgio Odifreddi
Concerto Lirico «Intorno ad una stella»

Domenica 23 settembre
9:30 Conferenza del Prof. Cesare Barbieri - Dipartimento di Astronomia dell´Università di Padova - dal titolo «I primi risultati scientifici della missione cometaria europea ROSETTA»
10:30 Assegnazione del Premio Ruggieri e del Premio Astroiniziative
11:00 Sessione Sistema Solare. Chairman: Prof. Cesare Barbieri
12:30 Conferenza del Prof. Giuliano Romano - INAF, Osservatorio Astronomico di Padova - dal titolo «Orione: una culla di stelle»
14:30 Sessione Astronomia galattica ed extragalattica. Chairman: Prof. Paolo De Bernardis - Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "La Sapienza"
17:00 Conferenza del Prof. Paolo De Bernardis
18:00 Chiusura dei lavori, congresso ed esposizione


Per informazioni ed aggiornamenti:
web: http://astronomix.uai.it/
email: astronomix@uai.it


Vi prego di diffondere questo messaggio a tutti gli interessati e di pubblicarlo sui siti Internet delle vostre Associazioni.

A presto!

Emilio Sassone Corsi
Presidente UAI
presidente@uai.it


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010