1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 12:49
Messaggi: 2
Località: Brescia
l’Unione Astrofili Bresciani nei giorni di Venerdi-Sabato-Domenica 27-28-29 Luglio 2007 organizza presso l'Osservatorio "Serafino Zani" la XI edizione dello Stage Astronomico dedicato all'utilizzo pratico del telescopio e alle tecniche di ripresa ed elaborazione di immagini astronomiche.
Il corso è aperto a tutti gli appassionati di astronomia. Un particolare rilievo sarà dato al mondo del digitale con l’utilizzo dei migliori software per sfruttare le potenzialità delle Webcam, delle fotocamere digitali e naturalmente delle Camere CCD astronomiche.

Il corso è tenuto da Gianpaolo Pizzetti e Wladimiro Marinello
con la collaborazione di Andrea Soffiantini e Marco Micheli

Sono previste lezioni teoriche pomeridiane ed attività pratiche serali al telescopio da 40cm.

La prenotazione è obbligatoria e per motivi organizzativi non si accetteranno più di 20 partecipanti
La quota di iscrizione è di 40 Euro per l’intera durata del corso
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un CD-ROM contenente la dispensa del corso e programmi astronomici di grande utilità.



- Programma e note informative –

Venerdì 27
Ore 20.30 - Ritrovo presso l’Osservatorio Serafino Zani;
Ore 21.00 - Presentazione e organizzazione del corso - Gruppi di lavoro: Osservazione diretta del cielo; Uso delle mappe celesti; Le coordinate astronomiche; Il puntamento e la guida dei telescopi;
Ore 23.00 - Osservazioni visuali al telescopio dei più interessanti oggetti celesti con esercitazioni di puntamento strumentale e simulazioni al computer.

Sabato 28
Ore 16.00 - La fotografia astronomica tradizionale - Lezione teorica;
Ore 17.00 - Camere CCD, Webcam e Fotocamere Digitali;
Ore 19.00 – Computer e Software Astronomici;
Ore 20.00 - Pausa cena; Dalle ore 23 - Esperienza di ripresa astronomica con camera CCD (due persone alla volta), di un asteroide o cometa e di un oggetto di profondo cielo, contemporanea esperienza pratica di messa in stazione, puntamento ed osservazione con un piccolo telescopio amatoriale.

Domenica 29
Ore 15.00 - Cenni di astrometria e fotometria - Teoria;
Ore 16.00 - Elaborazione delle immagini - Teoria;
Ore 17.00 - Elaborazione delle immagini con software diversi;
Ore 18.00 - Prova pratica su immagini riprese la notte precedente;
Ore 19.00 - Image Processing avanzato;
Ore 20.00 - Pausa cena;
Dalle ore 22 in poi - Riprese CCD di oggetti di profondo cielo

Il programma del corso potrebbe subire variazioni dipendenti principalmente dalle condizioni atmosferiche.



Ricordiamo che l'Osservatorio non può fornire posti letto anche se può agevolmente ospitare tutti ed è attrezzato per qualunque evenienza

Inoltre si fa presente che nelle immediate vicinanze dell'Osservatorio c'è la possibilità di pranzare/cenare con costo limitato.


Si raccomanda la puntualità e si consiglia di munirsi almeno di: 1 torcia elettrica


Per informazioni sui punti di appoggio logistico in Brescia e Lumezzane scrivete alla segreteria dell’Osservatorio al seguente indirizzo:

info@serafinozani.it


A questo indirizzo vanno inviate le iscrizioni possibilmente indicando nome, cognome e indirizzo postale, numero di telefono, eventuale EMail, professione, età, eventuali altre indicazioni che ritenete opportune in merito alla propria esperienza in campo astronomico.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010