Il 9 giugno, presso l'aula "Amici" l’Osservatorio di Arcetri (FI), si terra' l’annuale riunione della Sezione Comete UAI e progetto CARA.
Numerosi gli interventi previsti che, curati dai più attivi ricercatori della sezione, esporranno le ultime osservazioni su questi Corpi Celesti.
Tra le più attese, la relazione di Marco Fulle (INAF, Osservatorio Astronomico di Trieste) sulla scoperta della coda di ferro della C/2006 P1 (McNaught) e l'intervento di Gian Paolo Tozzi (INAF -Osservatorio Astrofisico di Arcetri) che riguardera' invece la presenza di solidi organici nelle chiome cometarie.
L'incontro, sempre presso l'Osservatorio di Arcetri, prosegue la mattina del 10 giugno nellaula "A", con un seminario dedicato in modo specifico ai primi approcci nell'osservazione. Gli esperti della Sezione Comete UAI introdurranno in questo affascinante mondo tutti coloro che vogliono osservare la loro prima cometa o migliorare la loro tecnica.
il programma:
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1549
cp