1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mircovilli e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofili Torino e dintorni
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
C'è qualcuno in zona che ha voglia di combinare qualche uscita per osservare? magari in qualche sito accessibile per una sera senza andare fino al rifugio La Balma o al colle del Nivolet.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io!!!!
Sono di Gassino e ho una casetta in montagna verso Noasca...dobbiamo per forza organizzare qualcosa! :-D

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Salve a tutti.
Questo è il mio primo intervento su questo forum.
Io sono di Reggio Emilia, ma vengo spesso in ferie a fare del trekking in Piemonte.
Se c'è posto mi aggregherei volentieri.
Se serve ci posso mettere anche un fuoristrada per le trasferte ad alta cuota!

Saluti
Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hei!
IL GRUPPO PIEMONTE SI ALLARGA!!!!

DANY, NON TI HO PIù FATTO SAPERE NULLA PERCHE' CON STO CIELO CHE QUASI TUTTE LE SERE SI RIEMPIE DI CUMULI E' UN CASINO, MA SPERO PER LA PROSSIMA SETTIMANA IN CUI NON C'E' LUNA.........
TENETE D'OCCHIO QUESTO POST.....
CREDO SI ORGANIZZI UN'USCITA SUL MONBARONE A S.GIACOMO 1500M SLM

A PRESTO

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi parlare del cielo, sembra lo faccia a posta...tutto il giorno col sole e appena arriva la sera, ecco spuntare le nuvolette maledette!
Devo ancora provare come si deve lo sc, l'ho usato una sola volta con un seeing che ha dato un nuovo significato alla parola schifezza!
Ci sentiamo
Ciauuu

Danilo

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pite ha scritto:
CREDO SI ORGANIZZI UN'USCITA SUL MONBARONE A S.GIACOMO 1500M SLM

A PRESTO


Purtroppo il prox fine settimana ho impegni, cmq risentiamoci su questi schermi. Ho lasciato agli altri dei msg pvt

ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 0:05
Messaggi: 21
Località: Reggio Emilia
Visto che il cerchio degli interessati si allarga, proporrei, anziche invadere la casa del povero Dany di trovare qualche sito in alta montagna.
Io sono abbastanza pratico della zona di Bardonecchia.
Ci sono anche le vecchie fortezze del Pramand e dello Jafferau (2168m e 2800m) che sono ottimi siti osservati. Sono riparati del vento, hanno pavimentazioni lastricate per i cannoni che sono ottime per mettere in postazione anche pesanti strumenti e ampio campo libero.

Sono anche raggiungibili in auto su strade carraie (sconsigliato l'uso della Ferrari per l'occasione :lol: !).

Ditemi se vi può interessare l'idea.

Ciao
Lollo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma quando organizzate qualcosa nei pressi della liguria, fatemi un fischio!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto, ma quando organizzate qualcosa nei pressi della liguria, fatemi un fischio!!!!!!


guarda che mi sa che fai prima tu, dalla Liguria, ad andare nel posto di osservazione dei "milanesi" (Passo del Giovà), che noi da Milano...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
t-patte ha scritto:
Visto che il cerchio degli interessati si allarga, proporrei, anziche invadere la casa del povero Dany di trovare qualche sito in alta montagna.
Io sono abbastanza pratico della zona di Bardonecchia.
Ci sono anche le vecchie fortezze del Pramand e dello Jafferau (2168m e 2800m) che sono ottimi siti osservati. Sono riparati del vento, hanno pavimentazioni lastricate per i cannoni che sono ottime per mettere in postazione anche pesanti strumenti e ampio campo libero.

Sono anche raggiungibili in auto su strade carraie (sconsigliato l'uso della Ferrari per l'occasione :lol: !).

Ditemi se vi può interessare l'idea.

Ciao
Lollo


Conosco la zona, c'è anche un posto discreto al forte di foens sulla strada che sale allo jafferau o eventualmente il colletto di punta colomion (se non hanno messo un lampione olimpico...) ma le strade per arrivarci sono molto poco carraie.
Forse il colomion passando da beulard è praticabile, la strada del foens l'ultima volta che l'ho fatta era molto mal messa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mircovilli e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010