1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viterbo: cittadina tranquilissima (piuttosto direi: morta, medievale e chiusa) a 80 km Nord da Roma. Vive in funzione della capitale, ma è collegata malissimo a questa (1h 30m: tempo medio percorrenza); non offre niente ai giovani, è noiosa, non crea attività culturali; nonostante ciò ha tutti i problemi delle VERE città: smog, violenza, traffico e...tantissimo Inquinamento Luminoso. Uno schifo!
Io abito nella zona commerciale: una "via lattea" squallida di lampioni e neon non conformi alle direttive regionali atte a ridurre l' IL.
Risultato: Sono visibili solo Grande Carro, Polare, Luna, pianeti maggiori, Orione (solo stelle) e qualche altra stellina sparsa di qualche costellazione mai completa. Sento nel forum persone di Roma o altre città che osservano M101, M81/82, M104, M42 (solo per citarne alcune) da case quasi in centro ed io mi deprimo...Non ho mai visto M64 da casa, devo sempre andare sul colle quà vicino, Cimino, con il mio strumento per divertirmi davvero.

A questo punto mi chiedo però, è normale che sia così? Io sento quelli delle città vere e mi viene lo sconforto...Fino a 4-5 anni fà non era in queste condizioni la mia città!
Dobbiamo fare qualcosa, anche per risparmiare energia...io ai miei amici che hanno luci non a norma glielo dico che così non va, ma riconosco che è poco.

Dobbiamo impegnarci noi...Astrofili di tutto il mondo(anche se basterebbe mooooolto meno) uniamoci (contro l'IL e non solo)!

Andrea, che domani sera smonta tutto, prende la macchina e si isola in montagna per divertirsi e godersi questa meraviglia naturale che l'universo ci regala!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sei il solo a combattere questa guerra:
www.cielobuio.org

Purtroppo è dura. Molto dura...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao Andrea, capisco bene il tuo sfogo..

Purtroppo chi deve convivere con l'IL non ha tante possibilità di scelta.. Personalmente mi sono procurato un filtro UHC-S per cercare di ridurre un minimo l'IL e riuscire a vedere qualcosina quei giorni che sono costretto a rimanere a Roma. Invece almeno una volta al mese si cerca di fuggire il più lontano possibile, caricandosi tutto in spalla per le colline isolate.. Altro non si può fare, tranne tenere duro :)
Io ogni tanto provo a vedere questo supplizio a cui siamo costretti come prezzo da pagare per essere tra i privilegiati che si sono accorti dello spettacolo che hanno sopra la testa e se lo godono :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
andy1234 ha scritto:
Viterbo:

Sono visibili solo Grande Carro, Polare, Luna, pianeti maggiori, Orione (solo stelle) e qualche altra stellina sparsa di qualche costellazione mai completa.
A questo punto mi chiedo però, è normale che sia così? Io sento quelli delle città vere e mi viene lo sconforto...Fino a 4-5 anni fà non era in queste condizioni la mia città!


E' una "quasi" normale schifezza cittadina, direi nella regola.

Cita:
Dobbiamo fare qualcosa, anche per risparmiare energia...io ai miei amici che hanno luci non a norma glielo dico che così non va, ma riconosco che è poco.


E' una situazione di fatto irreversibile nelle città, una guerra ormai persa anche perchè da un pò è passata l'equazione (sbagliata) illuminazione=sicurezza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Andy, non disperare in questo modo. Mi sembri sull'orlo di una crisi suicida.
Se ti può servire da sollievo, anche il Salento, seppur zona naturalisticamente e paesaggisticamente molto bella, conta quasi due milioni di abitanti con un inquinamento luminoso simile a quello di una metropoli. Ovunque ti sposti non puoi contare su un cielo con mag limite migliore della 4...
Ed in più, la Puglia è una delle poche regioni ad avere una legge anti inquinamento luminoso... Sai che beffa per noi astrofili ?

Per fortuna la Basilicata è vicina, qualcuno dice il "Cerro Paranal" d'Italia !
Ed ogni mese ci tocca organizzare fughe da quelle parti.

A proposito, il prossimo Maggio l'UAI organizza il suo star party sul Pollino. Chi ci sarà?

Cieli scuri

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sei il solo ad avere questo problema..anche io da casa non è che vedo gran che..mi tocca percorrere tutti i venerdì un centinaio di Km per andarmene su in collina..dove è più buio..ma purtroppo anche li nn è quel buioo perfetto..l'effetto della luce si nota ancora pur essendo lontani dalle città...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Bè?? che cè da lamentarsi? qui venessia oltre ai lampioni cè anche l'umidità!

:wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:12 
Come si diceva in un altro post, la triste verità è che l'IL non è un "problema", è una realtà di fatto.
Quello che ci salva ancora il poter vedere i pianeti dalla città è l'elevato costo della corrente elettrica.
Non appena la tecnologia creerà lampade che consumano ancor meno, e medoti di produzione di energia a basso costo, non avremo più alcuna speranza, ed è solo questione di tempo.
Un po' come quando ci si lamenta delle strade asfaltate, asserendo che le strade bianche sono più belle e dannegganomeno la natura:
certamente, ma non è più pensabile un mondo di strade bianche.
Allo stesso modo non è più pensabile un mondo "buio"...
secondo me in breve tempo nemmeno filtri e goto potranno fare qualcosa.
L'astrofilia si sta trasformando velocemente in un "hobby campale" e dobbiamo farcene una ragione:
nessuno pretende di fare bird-watching dalla città, se non per vedere qualche piccione.
I nostri piccioni li abbiamo ancora: Saturno, Giove, la Luna...
ma se vogliamo vedere gli altri "uccelli" dobbiamo per forza muoverci dalle città caricando il telescopio in macchina...
è solo questione di abituarsi...
magari cercando di coinvolgere qualche amico o parente se non si ha un mezzo di trasporto...
perchè anche se tutti gli astrofili del modo scendessero in piazza, organizzati per una mega-protesta, al resto del mondo, coi problemi che già ci sono, non gliene fregherebbe comunque nulla se noi "quattro gatti" non vediamo le galassie...
si potrà vincere qualche "battaglia locale" ma la guerra è gia persa anzi, in realtà non esiste nessuna guerra...
in realtà ogni tanto qualche amministrazione locale, in vista delle elezioni, fa "spostare" qualche lampione o spegnere qualche faro, per dare il contentino alla locale associazione astrofili (sempre che ce ne sia una...) sperando di "tirare" qualche voto in più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono del centro di Roma, quindi ti lascio immaginare che razza di cielo ho: con solo 4 secondi di posa, le fotografie a largo campo mi escono rosse...

Degli oggetti deep da casa mia vedo solo M42 e gli ammassi aperti (per esempio M57 senza l'UHC-S non la vedo).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tocchiamo questo tasto, io abito a S.G. Galermo a 7km da Catania, sono a quota 475 metri slm circa, e in serate di massima trasparenza sono arrivato a vedere allo zenith stelle di 3,6 magn. ma purtroppo io la trasparenza cel'ho solo quando c'è vento forte, perchè dalle mie parti c'è sempre umidità e pochissima trasparenza, quindi cerco sempre di andare a fare foto da qualche cielo più buio, ma devo percorrere circa 100 km di sola andata,
ciao, Giuseppe.
ODIO L' IL :evil:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010