Non sarebbe male come idea, durante Expo 2015 a Milano hanno rivestito "Padiglione italia" con un cemento sperimentale "mangia-inquinamento", quindi (magari una startup) potrebbe studiare una vernice per esterni a bassissima riflettività (sulla scorta delle vernici usate per l'annerimento interno dei telescopi), di cui (sempre magari) un futuro normatore potrebbe renderne obbligatorio l'uso entro una certa distanza dagli osservatori.
ippogrifo ha scritto:
Ho voluto citare l'articolo pubblicato mettendo in risalto la fonte MEDIAINAF.
Riporto dall'articolo:
...CUT...
Parto dal presupposto che non sono gli ultimi arrivati quelli dell'INAF ed ho riportato la foto dell'articolo per alleggerire la presentazione del post.
Evidentemente i tecnici dell'INAF hanno fatto dei rilievi che erano difficili da presentare in un articolo divulgativo.
Ok, ma presumendo tutte queste cose, sostanzialmente ci stai chiedendo un atto di fede (visto che l'ha scritto l'INAF deve per forza essere corretto), il fatto che indipendentemente da chi l'abbia scritto, questo articolo instaura una discussione e nelle discussioni capita che si eccepisca su qualche cosa.
Ora leggendo tutto l'articolo, non c'è un vero e proprio studio, ma delle stime fatte con un luxometro, ad "alzo zero", ovvero dell'irraggiamento diretto (nel senso di flusso luminoso totale in direzione dell'osservatorio, indipendentemente se l'origine sia "riflessa" o "diretta" del corpo illuminante), che come già scritto (e non solo da me) ha onestamente poco senso, visto che l'osservatorio si presuppone che sia opportunamente schermato. Lo studio (secondo me) dovrebbe vertere semmai sull'aumento di luminosità del fondo cielo, quello sì sintomo di un aumentato IL.
Ora non dico che a Loiano non sia aumentato l'IL, dico solo che valutarlo tramite un luxometro puntato verso il paese e relativo confronto fotografico, sia meno validante di ad esempio un processamento dei dati VIIRS o anche di semplici misure sistematiche tramite SQM.
Ricordo molto bene l'effetto della sostituzione a Milano delle vecchie lampade SOX con i nuovi LED, ho ancora le foto di confronto che feci durante la transizione.
La prima ritrae due stade sotto il mio balcone, quella a Sx con il LED installati, quella a Dx con ancora la vecchia illuminazione, si vede benissimo che a terra (le armature hanno la stessa "potenza" di emissione, cosa come scritto, molto criticabile) arriva molta più luce (interasse tra i pali identico per entrambe le stade) e che le pareti dei palazzi sono molto più luminose, ma solo la fascia in basso (più o meno i primi due piani fuori-terra), nella strada a fianco è sostanzialmente meno illuminata, ma con luce più diffusa.

Queste due sono il tipico prima e dopo, si vede subito (a parte l'effetto descritto nella prima immagine) che le vecchie luci sono direttamente visibili dal mio balcone (al 7° piano) e quindi vuol dire che "sparano" luce verso l'alto, mentre le nuove no, si nota inoltre che con le vecchie luci, almeno i primi quattro piani fuori-terra sono ben illuminati, con le nuove lo è solo il primo piano (ma molto luminoso)


Una cosa che notai nei mesi successivi durante le osservazioni (per abitudine valuto sempre la Mag massima allo zenit), fu un recupero di circa 0,2 mag poi perso (abbondantemente) nel tempo con le nuove edificazioni e i relativi nuovi punti luce.