1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 2 giugno 2024, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 4:21 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9547
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messo in orbita il 1° luglio 2023 in uno dei punti Lagrangiani dall'Agenzia Spaziale Europea, da novembre 2023 ha iniziato a scandagliare tutto il cielo in 3D con dettagli e qualità superlative.

https://www.esa.int/Science_Exploration ... nce/Euclid

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14931
Località: (Bs)
Le velleità sì, ma la poesia no. :D
(Si spera).
:wave: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16629
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Euclid è fantastico, ma non credo possa essere paragonato alla soddisfazione di fare qualcosa con la propria strumentazione amatoriale o semi professionale!

Voglio dire, per me sono proprio su due binari opposti, due linee parallele destinate a non incontrarsi mai, ognuna per la sua strada.

Da ammirare entrambe però, ben consci di cosa ognuna di queste realtà sia in grado di regalare a noi appassionati di astronomia :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Seguitemi su AstroDanziger, nuovo sito e pagina Facebook sempre aggiornata con tutte le ultime novità dal mondo dell'astronomia, e con le ultime dalla mia attività di astrofilo e astrofotografo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14931
Località: (Bs)
MEDIAINAF: Euclid, è l’ora della scienza

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010