Mi fa specie che con tali eventi di "sensibilizzazione", ci sia proprio la torre della specola illuminata con luci da basso verso l'alto (il peggio del peggio per l'IL).
Io sapevo che in Veneto c'era un'ottima legge regionale in materia, strano che abbiano permesso una simile tipologia di illuminazione proprio in tale "luogo simbolo", se penso che anche a Milano (nonché a Bergamo con le sue mura e a Monza con la reggia e immagino nel resto della Lombardia) nonostante il suo fetentissimo cielo, i monumenti vengono illuminati dall'alto verso il basso.
Proprio sulla torre della specola, vista la similitudine, potrebbero "copiare" la modalità d'illuminazione del Castello Sforzesco a Milano.