1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclisse di luna come ??
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao a tutti, stavo cominciando a preparare a tavolino l'eclisse di sabato,
tempi di posa, focale di ripresa, ecc...
Voi come vi muoverete?
Sarebbe bello se i più esperti spiegassero il loro metodo, specificando strumenti e tempi di posa, cosi che noi novellini si prenda spunto... :wink:

Grazie Dario.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto volentieri! Il mio progetto è di fare foto in comproprietà col mio amico con cui ho già osservato con successo le ultime eclissi anulare e totale di Sole, siamo ormai una coppia ben collaudata!
Useremo la Canon 300D sul suo C8 ridotto a f/6,3. Col 1250 mm di focale il lato corto del sensore piglia 42' quindi è la focale ideale per far stare dentro comodamente la Luna e avere un'ottima risoluzione.
Faremo dei set di 3-4 scatti "a forchetta" ogni 6 o 7 minuti. Per fissare la cronologia delle foto si parte programmando prima il momento centrale (0.21) e poi sommando e sottraendo andando avanti e indietro in modo simmetrico, cenrcando di fissare gli intervalli a seconda di come si vogliono scansionare le fasi e i contatti. Ne nostro caso la sequenza sarà:
22.16
22.23
22.30 (inizio parzialità)
22.36
22.43
22.50
22.57
23.04
23.11
23.18
23.25
23.32
23.39
23.45 (secondo contatto)
23.51
23.57
0.03
0.09
0.15
0.21
0.27
0.33
0.39
0.45
0.51
0.57 (terzo contatto)
1.03
1.10
1.17
1.24
1.31
1.38
1.45
1.52
1.59
2.06
2.12 (fine)
2.19
2.26

E fin qui è banale. Il difficile è stabilire i tempi di posa. Per stimarli mi sono basato sulle foto del mio amico del 28-10-04 che ha fatto in Sicilia con la stessa strumentazione, e con tabelle varie, intuito ecc...
Useremo 200 iso di sensibilità.
Per il centro della totalità le 3 pose saranno 6, 10 e 15 secondi.
Per le 23.45 e 0.57 faremo 1.6, 2.5, 4 e 6 secondi.
Per le altre di totalità si fa una via di mezzo progressiva.
Per le 23.39 e 1.03: 1/13, 1/5, 1/2 e 1.3
Per la fasi parziali si procede da tempi intorno a 1/1000 o 500esimo per il primo e 4o contatto fino a salire lentamente fino a 1/200 o 100 alle 23.25/32 e poi bruscamente al set delle 39 già detto sopra.
Fare 3 o anche 4 foto ogni 6/7 minuti per 4 ore sarà veramente un bell'impegno (39 set e oltre 120 foto, per non parlare del processing dopo!!!), ma per fortuna abbiamo il software per scattare dal pc collegato alla Canon, sarà di grande comodità.
Se sei principiante e un lavoraccio del genere ti può sembrare molto difficile puoi benissimo usare una frequenza inferiore e scattare ogni 10 o 15 minuti, della serie meglio poche foto ma buone. Per i tempi di posa puoi basarti su quelli che ti ho indicato e fare i calcoli in base a iso e rapporto focale per vedere di quanto alzarli o abbassarli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Grazie per l'esauriente risposta, io pensavo di riprendere con un newton 10" con 1200 di focale e la 20d, quindi dovrebbe andare bene. Anche io ho il programmino per gli scatti ma la cosa che mi mancava era proprio un'idea dei tempi di posa e quanto ampia fare la forbice del braketing (si scrive così?).
Speriamo in bene perchè sarebbe proprio una bella seccatura buttare un centinaio di scatti e tornare a casa con il carniere vuoto. :evil:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
che il meteo sia con noi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Premesso che non sono un astrofotografo cercherò di fare l'unica foto dell'eclisse che non si può fare in altre situazoni, cioè, approfittando della poca luminosità del disco lunare cercherò di far emergere più stelle possibili nel campo di ripresa, userò un 200mm f2 che sulla mia digitale ha un angolo corrispondente ad un 300mm sul formato 24x36, per i tempi consulterò l'esposimetro che lavora in spot ma penso tra i 10 ed i 20 secondi a 100 asa ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno può anche provare a fare una foto tipo questa
http://forum.astrofili.org/userpix/18_0001_1.jpg
scattata nel lontano 17 agosto 1989.
Dove manca la Luna c'erano le nuvole!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dario Pasini ha scritto:
io pensavo di riprendere con un newton 10" con 1200 di focale e la 20d, quindi dovrebbe andare bene.

DOVREBBE ANDARE BENEE??? Immagine Immagine
E pure troppo! Newton da 25 (Skywatcher?) e Canon 20d, altro che principiante... Con questa strumentazione se non fai foto belle ti radiamo dall'albo degli astrofili! :lol:
In confronto a C8 e 300D dovresti farci le scarpe. Anche noi avremmo voluto usare il mio formula25 ma essendo ancora senza EQ6 dovrò rimandare l'idea al 21-2-08. :(
Se usi 200 iso devi dividere i tempi per 1,6 rispetto a quelli miei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Mars4ever ha scritto:
...Newton da 25 (Skywatcher?) e Canon 20d, altro che principiante... Con questa strumentazione se non fai foto belle ti radiamo dall'albo degli astrofili! :lol: ...

:lol: :lol: :lol: :lol:
Principiante forse è un po' esagerato :D ma fino ad ora mi sono occupato più di profondo cielo che di alta risoluzione...
Speriamo in bene,

e che il meteo sia con voi :wink:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
ma per guardare l'eclissi di luna col telescopio oltre al filtro lunare, devo mettere qualcos'altro?

ve lo chiedo, perchè non ne ho mai guardata 1 col tele, e dato che per quella di sole ci vuole la mascherina, non ero sicuro se per quella di luna bastasse il filtro lunare..

P.S. scusate se vado fuori argomento, ma ricordo che quando avevo 11 anni circa, ci fu l'eclissi di sole.. molti dicevano di non guardare il cielo se no mi si rovinava la vista, ma io alzai subito la testa e la riabbassai e vidi che c'era la luna che andava avanti e indietro T_T com'è possibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao Miky89, per osservare l'eclisse di luna non è necessario nessun filtro. Così come per tutto il resto dell'anno, il filtro lunare non è necessario, si usa solo per cercare di aumentare il contrasto o correggere altri problemi...
anzi durante la fase di totalità direi che è proprio sconsigliabile in quanto andresti incontro ad un'inutile perdita di luminosità :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010