E' tanto che non scrivo da queste parti. Comunque ecco: l'agenzia per la protezione dell'ambiente del Veneto (ARPAV) ha istallato una serie di centraline SQM Di cui mi sono sempre disinteressato perché erano tutte in posti non interessanti per osservare (eccetto forse Passo Valles).
Le potete vedere qua.
https://www.arpa.veneto.it/bollettini/m ... LLAIST.htmPerò di recente ha istallato un SQM a Casera Razzo (orpo speriamo che ne mettano una anche in Val Visdende e una alle Tre Cime).
Fatto sta che ieri è stata la prima notte senza Luna e serena da quando lo so, e mi è venuta la curiosità di vedere i dati. Eccoli.
Dapprima ho guardato solo Casera Razzo. Lo SQM sale da circa 21.5 alle 10 di sera fino 21.7 alle 3 di notte. Valori che raramente trovavo dieci anni fa qua, ma a quanto pare i nuovi impianti di illuminazione di cui ormai tutto il Veneto si è dotato, sono schermati. Illuminano invero di più, ma non emettono in direzione orizzontale che è l'unica che si fa 100 km e arriva a Casera Razzo. Forse una buona notizia. L'altra buona notizia è che se uno ha pazienza e aspetta le 3 di notte...
Volendo poi capire perché lo SQM sale durante la notte ho prima pensato che fosse perchè il Polo Galattico sale, poi però ho guardato le altre stazioni del Veneto ed ecco spiegato che invece è proprio l'illuminazione che cala. Di sicuro cala il traffico nelle strade ma forse si spengono anche molti impianti.
Interessante anche il dato dell'osservatorio di Cima Ekar, che è più vicino alla pianura del Pennar e quindi di riceve più inquimaneto luminoso dalla pianura, ma ilk Pennar riceve anche inquinamento dalla vicina Asiago. Il confronto rende l'idea di quanto può pesare una sorgente vicina come Asiago: un decimo. Ci deve essere stata una festa paesana alle 19, perché sia il Pennar sia Ekar, ma anche il più lontano Passo Valles si sono schiariti per un po'.