1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 22 settembre 2018, dalle ore 18:00, l’Abbazia di Mirasole, magnifica testimonianza di architettura medievale lombarda, ospiterà una manifestazione che coniuga solidarietà, arte, scienza e astronomia.

Guarda che Luna!, cui AstroMirasole partecipa con piacere e orgoglio, è un’iniziativa patrocinata dall'Abbazia e AVSI, Ong impegnata dal 1972 in progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, riservando particolare all’educazione e alla dignità della persona.

Dei 169 programmi attualmente in corso, distribuiti su 31 Paesi del mondo, Guarda che Luna! contribuirà alla ricostruzione della scuola di Qaraqosh, villaggio cristiano iracheno devastato dall’ISIS.

Contro la barbarie distruttrice del terrorismo e dell’intolleranza, la serata benefica di Mirasole si propone di celebrare il mistero e la bellezza dell’Universo, alieno da frontiere e divisioni, sollecitando gli ospiti, mediante un percorso articolato sui concetti di immagine e visione, a riscoprire l’azione del guardare, troppo spesso ridotta a prassi routinaria.

Aprirà l’incontro una conferenza che raffronta l’occhio, inteso come contemplazione estetica e conoscitiva, dell’astronomo e dell’artista, tenuta da autorevoli esperti dei due campi, distinti ma profondamente intrecciati:

Fabio Peri, astrofisico e Conservatore al Civico Planetario “U. Hoepli” di Milano, e la Prof.ssa Grazia Maria Massone, docente di Storia dell’Arte all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Seguiranno, a guisa di applicazione pratica, tre “esercizi di sguardo”:

- una visita del complesso abbaziale guidata da giovani studiosi della Cattolica, volta a illustrarne le peculiarità aristico-architettoniche e a decifrare le simbologie iconologiche promananti dalla concezione cristiano-medievale del cosmo;

- una performance del pittore Francesco Zavatta, nella quale si assisterà al farsi concreto del gesto artistico, all’abisso generatore della creazione;

- l’osservazione astronomica a cura del personale specializzato di AstroMirasole: saranno a disposizione i telescopi dell’Associazione, incluso il prestigioso SanGiorgio Zeiss di Glauco de Mottoni.

L’evento include un apericena a buffet.

N.B.

Per partecipare si richiede una donazione minima di 15 € (interamente devoluto ad AVSI).

È necessario prenotarsi all’indirizzo e-mail:
tendamirasole@scuolabottini.com

Vi aspettiamo!

-
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)

astromirasole@gmail.com

337 1155272


Allegati:
Guarda che Luna.jpg
Guarda che Luna.jpg [ 508.56 KiB | Osservato 3870 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo aggiornamento.
In allegato la mappa per orientarsi durante l'evento.


Allegati:
Mappa evento AVSI.pdf [209.78 KiB]
Scaricato 77 volte

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Allegato:
Fig. 321 A.JPG
Fig. 321 A.JPG [ 292.58 KiB | Osservato 3803 volte ]

Angelo, guarda che Luna !

Bellissima location, bella iniziativa e bella gente….grazie a tutti !

Osservare con un pezzo di storia come il "San Giorgio" di Glauco De Mottoni, è stato veramente emozionante...


Allegati:
Fig. 322 A.JPG
Fig. 322 A.JPG [ 326.67 KiB | Osservato 3822 volte ]
Fig. 323 A.JPG
Fig. 323 A.JPG [ 299.42 KiB | Osservato 3822 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 23 settembre 2018, 9:48, modificato 3 volte in totale.
Sistemata prima immagine.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato il meteo, s'è visto solo la Luna infatti.



Ps.: Grazie per le foto, io non ho nemmeno avuto il tempo di farle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato non averlo saputo per tempo :cry:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010