1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho avuto notizia proprio ora:
ENEL: LIVORNO, CENTRALE PIOMBINO AUTORIDUCE ILLUMINAZIONE =
SARANNO ACCESI SOLO 8 FARI CONTRO I PRECEDENTI 30
Firenze, 9 feb. - (Adnkronos) - La centrale termoelettrica Torre del Sale a Piombino (Livorno), a partire da oggi, autoridurra'
l'illuminazione della sottostazione elettrica per venire incontro a esigenze di risparmio energetico, con minor inquinamento luminoso ed eliminando le eventuali molestie all'avifauna della vicina oasi del Wwf. L'illuminazione piena tornera' ad essere utilizzata sola in caso di necessita' legate a lavori o ad attivita' di sicurezza.
Questa decisione e' stata presa in concomitanza con l'iniziativa nazionale "Mi illumino di meno", che si terra' il 16 febbraio. La riduzione dell'illuminazione diventera' da oggi, salvo necessita', un elemento definitivo della centrale. Lo spegnimento dei proiettori a luce bianca, ciascuno da 2.000 W, consentira' un risparmio orario di 20 kW, che in un anno si traducono in 60.000 kW. Il risparmio in Co2 emessa equivale a circa 50 tonnellate annue. Dei 30 fari con luce bianca attualmente accesi in centrale, ne rimarranno attivi in condizioni normali solo 8 con una nuova luce rosa. Si tratta di proiettori a vapori di sodio ad alta pressione.
(Red-Xio/Ct/Adnkronos)
09-FEB-07 12:26

Credo che sia un primo ma molto importante passo.
L'ENEL quantifica il risparmio di 20 KW/h in un minor inquinamento pari a 50 tonnellate annue di CO2
Sono numeri che possono fare impressione anche sulle amministrazioni comunali.
Inoltre 60.000 KW annui di minor consumo non sono pochi (e solo per aver spento 20 fari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:50 
Bene!
Se gli astronomi potranno trarre vantaggio dalle iniziative per il risparmio energetico, ben vengano, anche se non trattano direttamente problematiche di IL.
Meglio osservare sotto il riflesso del risparmio che sotto il riflesso di un lampione!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ciao Renzo,
si mi sembra un passo nella giusta direzione.
Strano che per solo 20 "lampadine" si possa avere un simile risparmio ;)

Detto questo spero proprio che sia d'esempio per molte altre strutture pubbliche. Io nel mio piccolo, da ormai 2 anni, ho sostituito tutte le lampadine con lampadine a basso consumo. Non solo la bolletta mi ha premiato ma mi sento anche la coscienza più pulita.

Speriamo in un cielo sempre più buio.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
centauro ha scritto:
C
Detto questo spero proprio che sia d'esempio per molte altre strutture pubbliche. Io nel mio piccolo, da ormai 2 anni, ho sostituito tutte le lampadine con lampadine a basso consumo. Non solo la bolletta mi ha premiato ma mi sento anche la coscienza più pulita.


Nel mio quartiere invece adesso va di moda illuminare a giorno le terrazze dei palazzi con lampiocini a palla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'impressione che se si risolverà o almeno attenuerà il problema non sarà merito degli astrofili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che sia un primo ma molto importante passo.
L'ENEL quantifica il risparmio di 20 KW/h in un minor inquinamento pari a 50 tonnellate annue di CO2


A quanto pare le teorie catastrofiche sull'inquinamento hanno fatto drizzare le antenne ai (portafogli dei) tizi dell'Enel. Capisco le esigenze di sicurezza, ma alle volte chiamerei i carabinieri per disturbo della pubblica vista, in particolare per gli impianti industrali, oltre che per le verande e i lampioni stradali puntati negli occhi degli autisti. La luce ci da' ormai una tale sensazione di sicurezza che ne abusiamo ammutolendo gli altri sensi. Per esempio: quanto odiate gli abbaglianti delle macchine?

...miii... non c'e' cosa piu' odiosa...sono convinto che ci siano piu' incidenti per un abbaglio alla vista che per una macchia d'olio.. :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Io ho l'impressione che se si risolverà o almeno attenuerà il problema non sarà merito degli astrofili.


Beh, merito dei pescatori non sarà... :)

ok, neanche solo degli astrofili ma qui in Lombardia sono tanti gli osservatori che rompono l'anima a chi accende troppe luci e il loro contributo lo danno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra un'ottima notizia, sotto tutti i punti di vista: inquinam. luminoso risparmio energetico, riduzione di CO2, ecc. Meglio di così...
Speriamo che la tendenza si diffonda a macchia d'olio!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:

A quanto pare le teorie catastrofiche sull'inquinamento hanno fatto drizzare le antenne ai (portafogli dei) tizi dell'Enel. Capisco le esigenze di sicurezza, ma alle volte chiamerei i carabinieri per disturbo della pubblica vista, in particolare per gli impianti industrali, oltre che per le verande e i lampioni stradali puntati negli occhi degli autisti. La luce ci da' ormai una tale sensazione di sicurezza che ne abusiamo ammutolendo gli altri sensi.

Stando al sito non è cambiato molto
città sicura e luce per l'arte è un nonsense imho

Però questa è buona
http://www.enel.it/enelsole/stampa/news/news00009.asp

Cita:
Per esempio: quanto odiate gli abbaglianti delle macchine?
A me sicenramente arrecano più fastidio i fari allo xeno ma peggio ancora le luci posteriori a led o semafori a led
sono ottimi per stirare un pedone che attraversa le strisce specie all'imbrunire quando le luci stradali non funzionano ancora

Cita:
...miii... non c'e' cosa piu' odiosa...sono convinto che ci siano piu' incidenti per un abbaglio alla vista che per una macchia d'olio.. :evil:
magari son quelli che poi danno la colpa a ipod e cellulari

e magari tutti i ciclisti investiti buttati giù come birilli nelle città hanno un nesso visto le statistiche d apoco tempo a questa parte dicono sono in aumento


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ne ho avuto notizia proprio ora:
ENEL: LIVORNO, CENTRALE PIOMBINO AUTORIDUCE ILLUMINAZIONE =
SARANNO ACCESI SOLO 8 FARI CONTRO I PRECEDENTI 30
Firenze, 9 feb. - (Adnkronos) - La centrale termoelettrica Torre del Sale a Piombino (Livorno), a partire da oggi, autoridurra'
l'illuminazione della sottostazione elettrica per venire incontro a esigenze di risparmio energetico, con minor inquinamento luminoso ed eliminando le eventuali molestie all'avifauna della vicina oasi del Wwf. L'illuminazione piena tornera' ad essere utilizzata sola in caso di necessita' legate a lavori o ad attivita' di sicurezza.
Questa decisione e' stata presa in concomitanza con l'iniziativa nazionale "Mi illumino di meno", che si terra' il 16 febbraio. La riduzione dell'illuminazione diventera' da oggi, salvo necessita', un elemento definitivo della centrale. Lo spegnimento dei proiettori a luce bianca, ciascuno da 2.000 W, consentira' un risparmio orario di 20 kW, che in un anno si traducono in 60.000 kW. Il risparmio in Co2 emessa equivale a circa 50 tonnellate annue. Dei 30 fari con luce bianca attualmente accesi in centrale, ne rimarranno attivi in condizioni normali solo 8 con una nuova luce rosa. Si tratta di proiettori a vapori di sodio ad alta pressione.
(Red-Xio/Ct/Adnkronos)
09-FEB-07 12:26

Credo che sia un primo ma molto importante passo.
L'ENEL quantifica il risparmio di 20 KW/h in un minor inquinamento pari a 50 tonnellate annue di CO2
Sono numeri che possono fare impressione anche sulle amministrazioni comunali.
Inoltre 60.000 KW annui di minor consumo non sono pochi (e solo per aver spento 20 fari.


Benissimo! Come hai detto tu è l'inizio, ma è un passo avanti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010