Se vi capita di visitare la celebre Abazia di San Benedetto Po ,in provincia di Mantova, la cui storia si intreccia con la vita di Matilde di Canossa .....e le sue formidabili e numerose opere d'arte che la permeano..... vi invito fortemente a visitare anche l'annesso Museo Etnografico del Polirone....no tranquilli, non voglio convertire nessuno alla ricerca etnografica, anche se molto, molto interessante ( io ne sono attratto in modo particolare....).
Recentemente il museo si è arricchito di un pezzo della nostra storia che reputo (e non solo io) unico al mondo....Una meridiana, dipinta su tavole di legno, posta in origine sul soffitto di una antica corte in località Mirasole, quasi sicuramente, a mio modesto parere, "illuminata" con uno specchio posto sul davanzale di una finestra, tipo quella realizzata da Newton, o quella esistente nel convento della Confraternita dei Frati di Gerusalemme presso Trinità dei Monti a Roma,
o all'esterno dell'edificio, altrimenti non si può spiegare il suo funzionamento in quella posizione.....
E' del 1795, alta intorno ai 5 metri e larga circa 2,50. Le immagini che la ricoprono sono splendide, tipiche dell'epoca e ben restaurate.
La cornice che circonda la linea meridiana, i simboli astrologici e le didascalie è divisa in riquadri contenenti le rappresentazioni di alcuni pianeti, Giove e le lune Medicee, Saturno (forse) con una piccola corte di satelliti e alcune costellazioni....merita di essere vista (ammirata). Per ulteriori informazioni vi consiglio, oltre alla visita,
di leggere la piccola targa esplicativa che posto (scaricandola e ingrandendola).
Che dire, ne sono rimasto incantato....alla fine ci hanno pregato di avviarci all'uscita perché l'orario delle visite era terminato - Pensierino ; quando arriverà il prossimo Illuminismo?
P.S. - la zona è anche ricca di trattorie, osterie e ristoranti che offrono i piatti tipici, approfittatene, non dobbiamo soddisfare solo la Mente !

Buona serata .