1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh l'incazzatura per il contrattempo ci sta ovviamente tutta... ma volevo dire che non si rinuncia ad una uscita avendo comunque un telescopio di scorta, oltretutto un signor telescopio :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
xenomorfo ha scritto:
Il monte Grappa è orribile. Praticamente dal piazzale hai le luci dell'intera pianura veneta negli occhi (sei solo un km e mezzo più in alto). Se ti metti riparato da queste (per esempio le piazzole sulla strada che scende verso Feltre - che però sono piccole) il cielo è comunque orribile (fino a oltre 60° di altezza a Sud).
Il pian del Cansiglio che è già più protetto non va oltre 20.3-20.4. Quindi Il Grappa, se va bene, sta a circa 20. Tanto vale Ca Mello nel delta del Po (20.4 e più caldo e Sud meno compromesso perché sul mare).

Per salire al Grappa c'è una strada stretta e tortuosa. Per arrivare alle sue pendici ci sono solo strade "venete" secondarie.
Da Venezia alla cima del Grappa fanno due ore abbondanti.

Si fa prima il altri posti. Per esempio Casera Razzo si raggiunge in un'ora e 45 minuti (autostrada fino a Longarone, poi superstrada fino a Calalzio, poi strada scorrevole fino alla cima, asfaltata e pulita (io salivo anche senza gomme da neve nel 2007-2009). E là il cielo è 21.4 (circa) lo spazio enorme, nessuna luce negli occhi. E il cielo è questo: download/file.php?id=58494&mode=view


Caro Xeno,
come fai a dire che il cielo del Grappa è "orribile"? Sarebbe questa la sua condizione ordinaria? Sarà orribile quando il seeing è orribile, come avviene in tutti i cieli italiani, compreso quello della Sardegna. Le luci riflesse dal piazzale sulla cima disturbano chi si sistema ad osservare più sotto, dove ho detto io: piccoli dossi montuosi riparano quelle piazzole dalla luce che proviene dall'alto. Non sarà uno schermo eccezionale, ma sufficiente per non disturbare troppo: del resto l'IL, più o meno intenso, te lo ritrovi dappertutto. La strada sarebbe "stretta e tortuosa"? Guardando questa foto non si direbbe proprio: http://viaggiandoincontrare.files.wordp ... 070998.jpg
Senza contare che fino in cima salgono autopullman che trasportano visitatori all'Ossario.
Veniamo alle piazzole che ho citato: tu dici che sono "piccole", ma in realtà possono ospitare comodamente due macchine in sosta e da queste postazioni se il cielo è astronomicamente valido, offre visioni spettacolari. Io frequento queste zone da circa 5 anni e, se il cielo non lo avesse consentito, non avrei certo potuto riempire decine di schede di costellazioni, ciascuna con gli oggetti di appartenenza, che riuscivo a vedere, naturalmente, con le prove dei vari oculari su ognuno di essi per far risaltare particolari altrimenti invisibili.
Per quanto riguarda i tempi di percorrenza da Venezia al Grappa o a Casera Razzo, non voglio esprimermi: un quarto d'ora in più o in meno non fa la differenza.
Ho paura Xeno che tu abbia il dente avvelenato contro il Grappa, per motivi che non so; mi auguro solo che non si tratti di un fatto "orribile".
Prendi tutto quel che ho detto per una battuta scherzosa: non criticherei mai seriamente chi ha opinioni diverse dalle mie.
Ti saluto, carissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Io sono stato sul Grappa diverse volte nel 2001. Il fatto di essere appena dietro il crinale non fa sparire magicamente l'ìIL. Il cielo è si è no di magnitudine superficiale 20 o poco più Sarebbe 19 alla base del monte e si guadagna una magnitudine salendo a 1700. Metri.
Può sembrare un cielo bello, ma in realtà, per chi ha visto un cielo come deve essere, un cielo di 20 è un cielo orribile. Conosco qualcuno secondo cui anche un cielo di 21.2 è orribile. Anzi, quella sola volta che sono stato al Labbro il cielo era proprio 21.2 e rispetto ai 21.4-21.5 la differenza si vede.

Per salire al Grappa (facciamo da Padova o Venezia) ci vogliono due ore. Un'ora abbondante per arrivare a Bassano del Grappa. Con un'ora e 45 sei in posti di gran lunga migliori (basta fare l'autostrada).

Comunque, meglio del grappa è l'altopiano di Folgaria (autostrada fino a Piovene Rocchette, tempo di viaggio lo stesso), in particolare il passo Coe " naviga" sul 21. 21 lo trovi anche sul monte Dolada. 21,4 a Casera Razzo (e anche un quarto d'ora meno di strada). 21.5-21.7 salendo ancora un po'.

I numeri magari non dicono tutto, ma una volta che hai visto il 21, ti eredi conto che rispetto al Grappa c'è un abisso. Una volta che hai visto il 21.4 ti rendi conto che rispetto la 21 ci sono due abissi. Una volta che hai visto il 21.7 rio rendi conto che risotto al 21.4 ce ne sono altri due.

Qua puoi vedere la differenza fra 21.2, 21.4 e 21.6 http://dobsoniani.forumfree.it/?t=54775535 (immagina un po' con la stessa esposizione che cosa esce a 20.).

PPS ho "esplorato" praticamente tutti i siti possibili nel Nord Est: Grappa, Passo Coe, Monte Zugna, Dolada, Cansiglio, Fittanze, Tesino, Casera Razzo, Val Visdende, Peralba, Tre Cime di Lavaredo, Prato Piazza, Passo Stalle, Delta de Po.
Il Grappa è di certo il peggiore (anche peggio del Delta del Po) e non potrebbe essere altrimenti dato che il cielo è attraversato da tutta la luce della Pianura Veneta che comincia a 2 km in linea d'aria.
Fittanze, e Cansiglio sono ancora in prima linea (sul 20.4-20.6). Dolada un po' più protetto (20.7-21, e si raggiunge in un'ora). Tesino (osservatorio) 20.8. Coe e Zugna 21. Csera Razzo 21.4 (ma anche 21.7 in occasioni eccezionali). Peralba, Val Visdende e Prato Piazza da 21.5 a 21.7. Tre Cime sul 21.5 (più esposte ma con seeinga da 500x). Passo Stalle 21.8 http://dobsoniani.forumfree.it/?t=66704899

PPS in un cielo "buio" senti la voce delle persone che ti hanno accompagnato che sono a 5 metri di distanza ma non le vedi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Xeno,
mi hai letteralmente schiacciato sotto dati tecnici, confronti, valutazioni, siti di osservazione e non so cos'altro. Non posso che crederti, se non altro perché non ho argomenti da controbattere (li hai usati tutti tu).
Posso soltanto dirti questo: meglio del Grappa, dove vado io, ci saranno sicuramente altri posti (e me li hai citati), ma, per una legge di compensazione ve ne saranno anche di peggiori. A volte puoi soltanto andare non dove vorresti ma dove sei costretto da problemi eterogenei.
Io sono visualista e si vede che il Grappa per me non è deludente. Fammi però un piacere, per le valutazioni usa sempre dati relativi alla luminanza del cielo, come hai fatto, ma non servirti di termini come "orribile", che non ha nessuna valenza astronomica.
Ringraziandoti per la grande quantità di elementi comparativi, ti saluto cordialmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Per me un cielo di 20 è orribile. Uno di 21, il minimo sindacale (se il viaggio è di un'ora). Uno di 21.4 un buon cielo e uno di 21.7 un cielo felice.

Per farti un esempio, allo star party delle valli Veronesi, il cielo era circa 21. Le spirali di M51 si intuivano a fatica nel dobson da 60 cm. Sotto un cielo di 21 le spirali si vedono benissimo in un dobson di 30-40 cm e in 60 cm sono visibili anche diverse strutture sulle stesse.

La question di "andare dove si può" avrebbe senso se il tempo di viaggio fosse diverso. Di fatto stiamo parlando di tempi di viaggio simili per i siti di qualità media: pili andare dove il cielo è 20 o 21 con lo stesso tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
suvvia moebius un cielo da 20 è effettivamente orribile per chi vuole fare del deep visuale ma questo mica vuol dire che se ci vai sei un idiota... hai sicuramente i tuoi più che validi motivi per andarci e nessuno lo discute però per una persona terza che deve scegliere - a parità di tempo e di costo - sarà preferibile la località con il cielo migliore, se poi questo è macroscopicamente migliore (e tra 20 e 21,5 la differenza è abissale) allora non ci sono dubbi.

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mi ritiro con la coda fra le gambe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi.
Seguivo da dietro le quinte.

Saltata la prima data, cerco di rinfrescare l'idea e riproporre sabato 17/01/14.
Il luogo era/é prevedibile fonte di discussione ed è giusto che così sia, però ora dovremmo tirare un po' le somme.
Se siete d'accordo procederei così.
Tutti gli interessati, ovvero chi veramente vuole partecipare, proponga due località. Una volta raccolti i nomi li mettiamo al voto. Quello che raggiunge il maggior numero sarà il luogo designato. A questo punto ognuno sarà liberissimo di dire ci sarò o non ci sarò, mi auguro vivamente che chi ha proposto il nome scelto mantenga fede all'impegno.

Che ne dite? Potrebbe funzionare?

Vi informo che per vari motivi c'è chi già da tempo ha giustificato la sua non presenza, che per lo più dei casi è solo rimandata, vi propongo la lista dei possibili partecipanti


andreadg treviso tv
AndreaF jesolo ve
astromanu riese pio x tv
carlo.martinelli Lendinara ro
chopi44 venezia ve
elio magnabosco verona vr
eros marcon ve
fabiosemeraro68 caneva ud
fdc belluno bl
gianluigi.pazienza campalto ve
jun_shindo cornedo vicentino vi
leandro due ville vi
lillo78 martellago ve
pgu verona vr
pierpaolo_P martellago ve
pit 01 conegliano tv
riki verona vr
roberto milan mogliano ve
soudofluna montebelluna tv
xenomorfo LV426/Acheron ?

spero di non aver fatto errori. chiedo sin d'ora scusa se ce ne fossero.

Direi che mercoledi 17/01 ore 18.00 chiusura proposte e Entro giovedi 18 votazione e risultati.

Le discussioni su meglioquicheli, sono ancora aperte, ma piuttosto che denigrare la scelta di un utente esaltate e fornite dei validi motivi della vostra.

Ciao
Pierpoalo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
1) Val Visdende. Due ore e mezza. 21.5.
2) Casera Razzo. Un'ora e 45. 21.4.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili veneti
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo, gli orari che indichi non sono validi per tutte le città venete.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 195 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010