1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Io ho condiviso anche su facebook e invitato gli amici a fare altrettanto, con atnto di link anche a cielobuio. Se non altro sensibilizziamo la gente al problema

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che parlare di risparmio nella mia lettera ho parlato di distruzione di questo hobby a causa dell'IL che costringe gli astrofili a ore di macchina in cerca di un cielo decente.

Così molti ragazzi che iniziano questo hobby finiscono con lo stufarsi in fretta e siccome questa a differenza di molte altre è una passione sana, va difesa.

Ho sottolineato poi il fatto che è stata proprio l'astronomia, all'inizio una semplice curiosità, a farmi appassionare al mondo delle scienze e quindi un giorno scegliere una laurea in ingegneria.

Le passioni sono importantissime per gli adolescenti poichè in qualche modo influenzano il loro percorso di vita, un ragazzo di 8/10 anni che si avvicina a questo mondo, se poco poco supportato e incoraggiato, finirà con l'iscriversi in una facoltà scientifica e se ciò non fosse possibile, sarà una persona con un visione del mondo diversa, consapevole di ciò che ci sta fuori, una persona più riflessiva, probabilmente più intelligente essendo abituata a pensare e a ragionare.

Insomma combattare l'IL oltre ai costi si porta dietro migliaia di appassionati, oggi e del futuro e in un mondo dove i 14enni bevono super alcolici e sperimentano droghe, non si può non cercare di motivarli/incuriosirli con passioni come questa.

Il costo/ricavo di un paese è soprattutto nella qualità dei giovani che produce, prima ancora delle bollette di luce e gas.

Il mio invito è quindi quello di scrivere anche queste lettere... cercando di essere il più sintetici e decisi possibili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inviata.
Lo so, è solo un sogno, ma almeno fatemi sognare. :wink:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan. il problema di dover dei KM per osservare il cielo non è un'enmergenza di bilancio dello stato.

http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni/il-cielo/articolo/lstp/453101/
Piero Bianucci riporta le proposte su La Stampa on-line

Mi raccomando conivolgete più astrofili che potete, servono se non sbaglio 4 miliardi e questa è la nostra più ghiotta occasione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il link riporta un articolo de IL FATTO QUOTIDIANO:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05 ... si/222867/

Interessante leggere che tra le varie voci oggetto delle segnalazioni troviamo anche "la nostra"!

Salutia tutti,

Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi lo sa se si riferiscono a noi :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
però il fatto che il concetto di consumo energetico piano piano entri nelle sintesi dei giornalisti..è significativo, speriam bene che continuando a battere e sorvegliare sia la volta buona. se non riducono gli sprechi da IL e mettono altre tasse per recuperare quei 4 miliardi che servono è la volta buona che lascio una carrettata di cacca davanti all'agenzia delle entrate (portarla a roma mi costa troppo..)

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, anche se non la porti a Roma puoi sempre delegare qualcuno in loco, ci sarà pure chi la produce anche a Roma... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pure ho inviato tutto! Almeno la coscienza è salva...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inviato adesso facendo riferimento al mio comune che con l'urbanizzazione selvaggia e i nuovi impianti di illuminazione pubblice e' andato in profondo rosso.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010