Più che parlare di risparmio nella mia lettera ho parlato di distruzione di questo hobby a causa dell'IL che costringe gli astrofili a ore di macchina in cerca di un cielo decente.
Così molti ragazzi che iniziano questo hobby finiscono con lo stufarsi in fretta e siccome questa a differenza di molte altre è una passione sana, va difesa.
Ho sottolineato poi il fatto che è stata proprio l'astronomia, all'inizio una semplice curiosità, a farmi appassionare al mondo delle scienze e quindi un giorno scegliere una laurea in ingegneria.
Le passioni sono importantissime per gli adolescenti poichè in qualche modo influenzano il loro percorso di vita, un ragazzo di 8/10 anni che si avvicina a questo mondo, se poco poco supportato e incoraggiato, finirà con l'iscriversi in una facoltà scientifica e se ciò non fosse possibile, sarà una persona con un visione del mondo diversa, consapevole di ciò che ci sta fuori, una persona più riflessiva, probabilmente più intelligente essendo abituata a pensare e a ragionare.
Insomma combattare l'IL oltre ai costi si porta dietro migliaia di appassionati, oggi e del futuro e in un mondo dove i 14enni bevono super alcolici e sperimentano droghe, non si può non cercare di motivarli/incuriosirli con passioni come questa.
Il costo/ricavo di un paese è soprattutto nella qualità dei giovani che produce, prima ancora delle bollette di luce e gas.
Il mio invito è quindi quello di scrivere anche queste lettere... cercando di essere il più sintetici e decisi possibili.
ciao
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
|