Dunque, sono andato stanotte a osservare nel luogo suddetto, con fidanzata al seguito. Credo che sia sotto il comune di San Fermo, BG, ma in ogni caso è raggiungibile con le indicazioni che trovate qui:
http://goo.gl/maps/UCfEFSi esce dall'A4 a Bergamo e si seguono le indicazioni per Lovere, fino al bivio per Grone sulla SS42: da lì si sale davvero parecchio con una pressochè continua sequenza di tornanti piuttosto ripidi.
Sono arrivato in vetta verso le 22, e ho parcheggiato a metà piazzale, verso il lato nord. Caffettino al ristorante che si trova subito all'arrivo della salita, comodo anche se vi dimenticate dell'acqua, e a mezzanotte spengono tutte le luci. Non escluderei che abbiano anche delle stanze per fermarsi a dormire! La visuale è davvero a 360 gradi senza alcuna ostruzione rilevante all'orizzonte in qualsiasi direzione. Ora che ho tirato giù tutto dal baule e ho finito di montare, erano le 23.
Erano 6 mesi che non osservavo! Una volta stazionata la EQ6 (2 volte! la prima mi ero dimenticato di mettere in bolla il treppiedi! Mannaggia all'inattività!

), ho eseguito l'allineamento con il Synscan (3 stelle: Arturo, Dhube e Vega). Ho iniziato subito con Saturno, nitidissimo a 200x e sempre emozionante. La mia ragazza era la prima volta che lo vedeva, e mi fa "Ma mi stai pigliando in giro e hai messo una diapositiva nell'oculare, vero?"
Poi ho puntato M57, devo dire ben visibile, ma direi meno nitida di quando la osservavo da Chiavenna. Ho poi provato M51 in UMa. Purtroppo si vedevano solo i due nuclei galattici, ma non sono riuscito a vedere davvero alcun dettaglio delle spirali: il fondo cielo era davvero troppo impastato. Due fattori qui: la Luna non era ancora tramontata del tutto, e in ogni caso la luce della ValPadana a Sud è davvero avvertibile.

Alcuni piccoli lampioni ai bordi estremi ad ovest del piazzale rimangono poi accesi, ma sono davvero lontani e per nulla fastidiosi (almeno non penso siano in grado di "inquinare" il fondo cielo più di quanto faccia già la Pianura Padana).
Ho puntato la Dumbbell (NGC 6853), molto ben avvertibile come nebulosità, ma anche qui poco dettagliata (stessa sensazione di M57).
Non mi dilungo su altri oggetti osservati: verso l'1:30 ho iniziato a smontare tutto, e alle 2:00 sono ripartito per tornare a casa (quella santa della mia donna stamattina alle 7:20 era in piedi per andare in ufficio!)
In generale la valutazione sul sito osservativo è che possa essere "comodo" (tornanti a parte) per via del notevole spazio a disposizione e della superficie asfaltata, a patto che ci si vada in notti senza luna e che si abbia modo di fare la nottata senza l'assillo di dover tornare a casa in piena notte.
