1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, sono andato stanotte a osservare nel luogo suddetto, con fidanzata al seguito. Credo che sia sotto il comune di San Fermo, BG, ma in ogni caso è raggiungibile con le indicazioni che trovate qui: http://goo.gl/maps/UCfEF

Si esce dall'A4 a Bergamo e si seguono le indicazioni per Lovere, fino al bivio per Grone sulla SS42: da lì si sale davvero parecchio con una pressochè continua sequenza di tornanti piuttosto ripidi.

Sono arrivato in vetta verso le 22, e ho parcheggiato a metà piazzale, verso il lato nord. Caffettino al ristorante che si trova subito all'arrivo della salita, comodo anche se vi dimenticate dell'acqua, e a mezzanotte spengono tutte le luci. Non escluderei che abbiano anche delle stanze per fermarsi a dormire! La visuale è davvero a 360 gradi senza alcuna ostruzione rilevante all'orizzonte in qualsiasi direzione. Ora che ho tirato giù tutto dal baule e ho finito di montare, erano le 23.

Erano 6 mesi che non osservavo! Una volta stazionata la EQ6 (2 volte! la prima mi ero dimenticato di mettere in bolla il treppiedi! Mannaggia all'inattività! :roll: :mrgreen: ), ho eseguito l'allineamento con il Synscan (3 stelle: Arturo, Dhube e Vega). Ho iniziato subito con Saturno, nitidissimo a 200x e sempre emozionante. La mia ragazza era la prima volta che lo vedeva, e mi fa "Ma mi stai pigliando in giro e hai messo una diapositiva nell'oculare, vero?" :mrgreen:

Poi ho puntato M57, devo dire ben visibile, ma direi meno nitida di quando la osservavo da Chiavenna. Ho poi provato M51 in UMa. Purtroppo si vedevano solo i due nuclei galattici, ma non sono riuscito a vedere davvero alcun dettaglio delle spirali: il fondo cielo era davvero troppo impastato. Due fattori qui: la Luna non era ancora tramontata del tutto, e in ogni caso la luce della ValPadana a Sud è davvero avvertibile. :roll: :evil: Alcuni piccoli lampioni ai bordi estremi ad ovest del piazzale rimangono poi accesi, ma sono davvero lontani e per nulla fastidiosi (almeno non penso siano in grado di "inquinare" il fondo cielo più di quanto faccia già la Pianura Padana).

Ho puntato la Dumbbell (NGC 6853), molto ben avvertibile come nebulosità, ma anche qui poco dettagliata (stessa sensazione di M57).

Non mi dilungo su altri oggetti osservati: verso l'1:30 ho iniziato a smontare tutto, e alle 2:00 sono ripartito per tornare a casa (quella santa della mia donna stamattina alle 7:20 era in piedi per andare in ufficio!)

In generale la valutazione sul sito osservativo è che possa essere "comodo" (tornanti a parte) per via del notevole spazio a disposizione e della superficie asfaltata, a patto che ci si vada in notti senza luna e che si abbia modo di fare la nottata senza l'assillo di dover tornare a casa in piena notte. :)

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eccoci prossimi al fine settimana di Luna nuova, che pare promettere un poco di tempo bello, stando alle attuali previsioni !

In linea di massima io dovrei osservare Venerdì notte dalla mia baitina in Val Vigezzo, ma se qualcuno organizza una uscita al Passo del Sempione per la notte di Sabato potrei venire (salvo impedimenti) ed aiutare a far gruppone ! :D

L'ho buttata lì... vediamo chi si muove !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
90 su 100 bloccato dai prodromi del trasloco :roll: in ogni caso ancora scarsamente propenso alla guida (ancora problemi di cervicale - non vorrei avere uno svarione in autostrada dopo una notte di osservazione e un riposino in macchina...dura la vita :( )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Bhe, se organizzate al Passo del Sempione io ci sono, altrimenti mi muovo verso la Colma di Sormano!
Aspetto conferme,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no no la colma no! poi d'estate con la pianura a sud, cosa vuoi vedere?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Bhe è la prima volta che ci vado volevo vedere com'era...
Che altri posti mi consigliate allora?
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se continuiamo di questo passo, al Passo ci sarà gran folla e mi toccherà starmene alla baita... :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni volta che vi leggo mi vien sempre la voglia di aggregarmi ad'una uscita al Sempione, Armà, ecc per stare in compagnia, purtoppo il lavoro mi impegna anche il sabato fino a sera; infatti anche questa volta farò la solita scappata a Sovere, spero solo che la notte tra sabato e domenica conceda un'osservazione soddisfacente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 7:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo aspettiamo solo te una di queste lune nuove!
All'Armà non ti ho mai visto.
Io spero di farmi la doppietta osservativa nel weekend

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero all'armà non è mai venuto...io spero in agosto, con le notti anche un po' più lunghe. certo che con il trasloco in ballo e la cervicale minacciosa....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010