1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lo conosco!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: vorrei tanto salire anche io al brallo soprattutto per conoscere dal vivo qualche nickname, maledetto tempo!

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
All'Armà eravamo in una decina, tra fotografi e visualisti, per una nottata esente da nubi e carica di umidità, ma si è osservato con continuità senza troppi problemi, certo con una trasparenza limitata e magnitudine visuale attorno alla 6,2/6,3 (Lambda-UMI visibile solo in distolta), ma con buon seeing nella seconda parte della notte.

Tre (il terzo di quattro ignorato) passaggi della ISS seguiti con binocolone o Dobson !

Ho ritrovato una davvero pallida Panstarrs, ormai viaggiante verso la decima magnitudine, e la più "notevole" C/2012 F6 Lemmon, a 5° secchi dal nucleo di M31 ! :D

Personalmente ho approfittato per andare basso su Scorpione e Sagittario, cosa che dalla Val Vigezzo è sempre problematica causa rilievi alpini, inquadrando davvero decine e decine di globulari, grandi e piccini (M55 mi ha particolarmente affascinato, erano anni che non lo puntavo), oltre agli oggetti classici di tutta la volta celeste disponibile, tirando la presta alba senza problemi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 17:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È stato bellissimo..........nuotare con tutti voi :evil:



Operazione fasce anticondensa: GO!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) pensa che io ce l'ho e o
1) la dimentico a casa
2) ma no non è umido...e non la metto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono riuscito a godermi ben 75 minuti di cielo, prima che si coprisse tutto ed arrivasse l'ira di dio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno è mai stato per caso qui? http://goo.gl/maps/NnAF6

E' un piazzalone/parcheggio in posizione piuttosto aperta. C'è un cartello che dice "Rifugio Val Piana".

Mi chiedevo se fosse una buona postazione osservativa... :?: Lo conoscete?

Ciao a tutti,

Cri

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mai stato, esteticamente mi sembra un bel posto, dare valutazioni è difficile, ma mi sembra un po' troppo "esposto" verso la malefica pianura padana - tieni conto che il sud è tutt'altro che ottimale a Bazena che è molto più a nord e riparata da montagne più alte.
non saprei...dovresti provare a vedere cosa dicono le mappe di Cinzano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 13:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
mai stato, esteticamente mi sembra un bel posto, dare valutazioni è difficile, ma mi sembra un po' troppo "esposto" verso la malefica pianura padana - tieni conto che il sud è tutt'altro che ottimale a Bazena che è molto più a nord e riparata da montagne più alte.
non saprei...dovresti provare a vedere cosa dicono le mappe di Cinzano


La zona è classificata come Rossa

Traduzione di google dal francese:
Rosso: le foto di cielo profondo sono possibili ma ancora significativamente migliore con filtro anti-IL che senza filtro. L’uso di filtri altamente selettivi non è necessario, i filtri di banda media (UHC), sono tuttavia ancora ampiamente raccomandati. Oggetti continui (ammassi di galassie) sono visibili, ma ancora una volta, il fondo del cielo è ancora pittosto présente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi! Credo che proverò ad andarci e vi farò sapere: è a un'oretta da casa mia :wink:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010