1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani sera (sabato) le previsioni sono buone e con Daniele e Luigi vorremmo andare su in zona Armà. Stavolta però piazzeremo a Bogli, che si spera finalmente sia libero dalla neve!
Chi c'è?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mannaggia, mi piacerebbe ma mi tocca andare su in baita in val Vigezzo dove mi attende il taglio erba, la pulizia della casetta attrezzi dai topi e la sua pavimentazione + riverniciatura, se poi non dormo osservo anch'io !!! :D

Salutami la ciurma e, mi raccomando, provate il getto di M87 : la parte più visibile è a ridosso del nucleo e dovrebbe essere lunga non più di 20" in direzione di M84/86 (insomma punta nel senso del moto stellare o quasi), giusto per avere un riferimento. Usate ingrandimenti elevati nell'ordine dei 3-400x !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' stata una notte serenissima ! Non molte ore di osservazione per una ventina di galassie nuove attorno al Melotte della Chioma, ed una Panstarrs aperta ad "ottusangolissimo" ancora ben godibile sebbene di magnitudine 8,2 circa. Da segnalare un magnifico e lento bolide lungo almeno 60° alle ore 22:20, proveniente da Nord-NordOvest e terminato nel Leone Minore : non vi dico chi l'ha avvistato per primo, si farà vivo lui... gli altri due presenti si son girati dopo l'allarme e ne hanno gustata una buona metà almeno !
Un'oretta prima, durante le operazioni di montaggio, ci siam goduti una sottilissima falce di Luna che sfiorava i profili montani andando a tramontare !
Punch finale (mandarinetto) al bar La Sosta di Malesco e poi tanti saluti ! E' andata (ovvio) molto bene ! :D
Partiti gli amici, in solitaria mi son guardato tanti oggetti col 20x80 ed ho tirato quasi le tre con la VIa Lattea estiva che cominciava a farla da padrona !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dimenticavo, un improbabile accenno del getto in M87 al 42cm del buon ... a 450x, ma non confermato, il problemone è la luminosità del nucleo galattico !

P.S.II (Edit delle 17:02) : qualcuno si è accorto di aver dimenticato guanti e cappellino al bar, e non del fatto che al bar c'erano sì... ma assieme alla giacca a vento !!! :lol:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il domenica 12 maggio 2013, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho dimenticato le scarpe nel prato, le hai viste? :lol:

l'ho visto io il bolide :) finalmente una serata osservativa affrontata pigramente (non dovrei dirlo, ma praticamente non ho nemmeno controllato la collimazione... :oops: andavo per galassie) e molta ruggine ( non osservavo da novembre).
avevo l'obiettivo di fare una ripassata dell'ammasso della vergine e alla fine ( dopo qualche fatica iniziale - si perde la mano a stare fermi!) l'ho conseguito puntando più o meno tutto quello che c'è a portata del mio strumento fra vindemiatrix e denebola, qualcosina più a sud ( m 104 e m 61) più un po' di galassie classiche nei canes venatici.
una trentina in tutto, nuove? non saprei... :) non faccio quasi mai i conti.
quando è stato il turno di passare alla chioma è arrivato anche il momento di smontare - amen! alla prossima :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Mannaggia, mi piacerebbe ma mi tocca andare su in baita in val Vigezzo dove mi attende il taglio erba, la pulizia della casetta attrezzi dai topi e la sua pavimentazione + riverniciatura, se poi non dormo osservo anch'io !!! :D

Hai fatto bene ad andartene in Val Vigezzo: chi è andato sull'Appennino è rimasto trombato. Io sono arrivato su tardi, verso le 22, ma fino a quell'ora era stato buono se non per qualche cumulonembo che stazionava a nord-nordovest. Successivamente questi bei nuvoloni si sono spostati verso la nostra testa, sommergendoci nella nebbia per un'oretta. Verso le 23.30 si è di nuovo rasserenato per un po', per poi coprirsi di nuovo e rimanere sempre così. Siamo rimasti in tre e abbiamo smontato verso l'1.30. Pioggia praticamente nulla, nuvole tante, osservazione praticamente zero.

Eravamo almeno in una dozzina (io senza attrezzatura perché proveniente da un matrimonio, Luigi, Lorenzo, Daniele e alcuni altri). Da segnalare poi un astrofilo di Bergamo (Fabio qualcosa, il nome non me lo ricordo) venuto lassù con l'idea di inaugurare il suo mostruoso dobson da 76 cm :!: . Nemmeno il tempo di montarlo che il tempo è peggiorato a tal punto di indurlo a rismontarlo e a levare via le tende e andarsene via molto velocemente. Serata da dimenticare, anche se le chiacchierate fra amici sono sempre un piacere!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 8:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 42cm citato dal King era il mio. Bellissima serata, non intensa di oggetti nuovi come mi capita di solito, ma foriera di begli classici primaverili/estivi.

A giorni il report.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una nota positiva nell'uscita nuvolosa dell'Armà c'è: finalmente è arrivato il disgelo!!! Vedere confronto tra aprile e maggio, allegato!

Lorenzo


Allegati:
CAM00363_confronto_1600.jpg
CAM00363_confronto_1600.jpg [ 407.16 KiB | Osservato 1317 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io questo sabato sarò all'Amiata, al Prato della Contessa con la mia ragazza. Se qualcuno dei Lumbard vuole farci compagnia siete tutti benvenuti! :)

Altre info qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=80672

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io questo sabato non posso ... passo al prossimo ( meteo permettendo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Archiviata in anticipo la "riuscita" della Luna nuova attuale con una nottata medio-breve ma trasparentissima a causa del vento in Val Vigezzo, pare ora d'obbligo (per tutti i lombardi e limitrofi) il recarsi al Brallo per il fine settimana entrante ! Ci sarà un magnifico star party !
Il comune di Brallo di Pregola è nella punta più meridionale della Lombardia, quale topic migliore di questo per invitare la gente nostrana in massa ? Ma anche visite da lontano saranno sicuramente graditissime !
Il tempo ultimamente è un poco ballerino, speriamo e... soffiamo ! :D

Personalmente so già che la seconda notte del Sabato non potrò esserci, poichè per tutta la Domenica c'è la festa dell'asilo parrocchiale al mio paesello, festa che va anche preparata, e preferisco dedicare il fine settimana alla famiglia, ma se faccio il bravo ho una possibilità per la notte del Venerdì !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010