1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Monte Romano è una zona a bassa quota utile per osservare d'inverno, quando in alto c'è neve e le strade sono ghiacciate.
Se posso salire in montagna allora vado a Campo Felice, da casa mia risparmio quasi un'ora di macchina, ed ho 600 metri di quota in più.
Sul fatto di avere mappe aggiornate, non so se avrei il coraggio di guardarle... già adesso è un disastro quasi dappertutto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Monte Romano è una zona a bassa quota utile per osservare d'inverno, quando in alto c'è neve e le strade sono ghiacciate.
Se posso salire in montagna allora vado a Campo Felice, da casa mia risparmio quasi un'ora di macchina, ed ho 600 metri di quota in più.
Sul fatto di avere mappe aggiornate, non so se avrei il coraggio di guardarle... già adesso è un disastro quasi dappertutto.


Infatti il Tancia va bene proprio d'inverno visto che lo so per esperienza, difficilmente trovi neve (o peggio ancora ghiacciato). Poi se parli d'estae scusa ma Campo felice non ha un cielo molto migliore del Tancia 8non solo da misure, quelle poche, fatte con l'sqm ma anche da quei pochi che sono stati in tuti e due i posti).
Per l'inverno sarebbe da trovare un posto a sud di roma (ma purtroppo sappiamo bene che è una zona molto popolata) in modo da lasciare roma a nord e avere il sud, la cosa più interesante e importante, senza grossi luci. sarebbe da provare le colline alte tra il circeo verso il confine campano o la provincia di frosinone (certo un pò lontanuccie.....).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Non voglio fare polemiche (finchè non faremo ripetute misure con l'SQM in giorni diversi ognuno potrà continuare ad avere le sue preferenze sui siti osservativi) ma voglio segnalare un nuovo sito in Sabina nel quale sono stato la stessa serata dopo il Tancia (e mi sembrava meglio) ed un'altra volta quest'estate (di nuovo cielo molto buono). Dalle mappe di Cinzano il sito (vedi nell'allegato il segnaposto più a destra della mappa) risulta migliore di Frasso e leggermente migliore del Tancia. Inoltre Roma non sta a sud ma a sud-ovest ed è parzialmente schermata da una cima alta 1300 m. Rispetto a siti di montagna dell'Italia centrale (come Campo Felice) c'è il vantaggio che, a parità di cielo, fa molto meno freddo (il 18 agosto ho osservato prima in maglietta e poi con un golfino).

Nome del sito: Vallecupola
Coordinate 42°16'06,64" N 12°59'42,52" E Altitudine 1106
Qualità del cielo: buona, ai livelli di Campo Felice
Da Roma prendere la Salaria fino al bivio per Ornaro (60 km) poi proseguire per Rocca Sinibalda, Longone Sabino e Vallecupola. Sulla strada tra Longone Sabino e Vallecupola c'è un valico in prossimità del quale ci sono delle strade sterrate dove ci si può posizionare con gli strumenti. Il cielo è leggermente inquinato a ovest-sudovest (Roma) mentre è molto scuro in tutte le altre direzioni.


Per quanto riguarda le discussioni dei post precedenti, dalle mappe di Cinzano (vedi allegato Monte Romano.jpg) risulta che San Giovanni in Tuscia, essendo più vicino a Viterbo, è più inquinato di Monte Romano.

In ogni caso le mappe di Cinzano sono state calcolate per giornate di trasparenza media (visibilità al suolo 20 km) e le cose possono cambiare di molto in giornate con nebbia in pianura od in giornate molto limpide (con visibilità al suolo di 100 km). Probabilmente nei giorni con foschia o nebbia in pianura il cielo dalle montagne inquinate è migliore che in siti di altitudine medio-bassa. Quindi probabilmente il Tancia è ottimo quando c'è foschia o nebbia in pianura e cielo terso in montagna.

Buon anno e cieli sereni a tutti.


Allegati:
Vallecupola.jpg
Vallecupola.jpg [ 80 KiB | Osservato 719 volte ]
Monte Romano.jpg
Monte Romano.jpg [ 91.26 KiB | Osservato 719 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, visualistanostalgico, ottima segnalazione.
L'altezza è buona. Allora questo sito in Sabina è da provare, magari fra qualche settimana.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 1:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
visualistanostalgico ha scritto:
Non voglio fare polemiche (finchè non faremo ripetute misure con l'SQM in giorni diversi ognuno potrà continuare ad avere le sue preferenze sui siti osservativi) ma voglio segnalare un nuovo sito in Sabina nel quale sono stato la stessa serata dopo il Tancia (e mi sembrava meglio) ed un'altra volta quest'estate (di nuovo cielo molto buono). Dalle mappe di Cinzano il sito (vedi nell'allegato il segnaposto più a destra della mappa) risulta migliore di Frasso e leggermente migliore del Tancia. Inoltre Roma non sta a sud ma a sud-ovest ed è parzialmente schermata da una cima alta 1300 m. Rispetto a siti di montagna dell'Italia centrale (come Campo Felice) c'è il vantaggio che, a parità di cielo, fa molto meno freddo (il 18 agosto ho osservato prima in maglietta e poi con un golfino).

Nome del sito: Vallecupola
Coordinate 42°16'06,64" N 12°59'42,52" E Altitudine 1106
Qualità del cielo: buona, ai livelli di Campo Felice
Da Roma prendere la Salaria fino al bivio per Ornaro (60 km) poi proseguire per Rocca Sinibalda, Longone Sabino e Vallecupola. Sulla strada tra Longone Sabino e Vallecupola c'è un valico in prossimità del quale ci sono delle strade sterrate dove ci si può posizionare con gli strumenti. Il cielo è leggermente inquinato a ovest-sudovest (Roma) mentre è molto scuro in tutte le altre direzioni.


Per quanto riguarda le discussioni dei post precedenti, dalle mappe di Cinzano (vedi allegato Monte Romano.jpg) risulta che San Giovanni in Tuscia, essendo più vicino a Viterbo, è più inquinato di Monte Romano.

In ogni caso le mappe di Cinzano sono state calcolate per giornate di trasparenza media (visibilità al suolo 20 km) e le cose possono cambiare di molto in giornate con nebbia in pianura od in giornate molto limpide (con visibilità al suolo di 100 km). Probabilmente nei giorni con foschia o nebbia in pianura il cielo dalle montagne inquinate è migliore che in siti di altitudine medio-bassa. Quindi probabilmente il Tancia è ottimo quando c'è foschia o nebbia in pianura e cielo terso in montagna.

Buon anno e cieli sereni a tutti.


Ma li d'inverno mc'è la neve, il posto lo conosco gia fatto sopralluoghi anni fà come anche un altro posto verso il lago del Turano a circa 1000 metri (già stato ai tempi delle leonidi del 1998!). Neve e lontanaza (con strada lenta) non rendono le cose facile per arrivarci e purtroppo c'è sempre Roma (a sud ovest ma arriva fino a sud).
Quelle di Cinzano sono una cosa media per dare indicazioni molto di massima tra l'altro non aggiornate e poi l'orografia del posto (e anche l'umidità che s forma) può fare molta ma molta differrenza.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010