1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 211 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-18 giorni alla partenza! Yipppeeeeee

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Aspettiamo qualche report allora.........e confrontiamolo col mio (scherzo ovviamente, anche se i 2 gradi dell'eta carina solo col bino li vedi)

Anche io l'ho vista col binocolo, e certamente non è male. Ma coi Dobson ad alti ingrandimenti si vedono dei dettagli inimmaginabili e ci si naviga dentro che è un piacere. Poi con l'OIII viene un contrasto fenomenale e la zona centrale della serratura pare in 3D. In più c'è anche una sorpresa ma questa la rivelerò più avanti.

Vale75 ha scritto:
Poi rimane la verita' sulla cone nebula!!!
Si vedeva?? :?

Qui ti rispondo subito. L'albero di Natale non appariva molto diverso da come lo avevo visto a Casera Razzo a capodanno: c'è la nebulosità attorno e a sud-est di 15 mon, più un po' di bagliore attorno a SAO 114264, ma su quest'ultima nebulosetta niente dettagli e soprattutto niente bordi chiaro-scuri dal lato sud. Perciò se il cono non si vede da lì con 50 cm vuol dire che non si vede, e per me il discorso è chiuso.

Ho riguardato anche la testa della strega ed era ancora difficilissima come a Casera Razzo: si percepiscono le insenature principali solo se si sa esattamente dove sono.
Dai che i nostri cieli di alta montagna sono ancora molto competitivi. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Dai che i nostri cieli di alta montagna sono ancora molto competitivi. :)


Ciò significa che da 21.5 a 21.7 di SQM non cambia poi moltissimo ... certo è che vedere quegli oggeti sotto un cielo perfetto in ogni orizzonte deve essere fantastico!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono tornato pure io poche ore fa, è da 36 ore che non dormo e sono un pelo stanchino :D. Personalmente ho dovuto "mollare" un paio di notti, o almeno farle solo parzialmente: dormire 3 ore al giorno non è facile, non sono riuscito a prendere il ritmo che speravo, nonostante l'assenza di jet-lag.

Viaggio indimenticabile, via lattea monumentale, così come il vedere le stelle anche di magnitudine non proprio elevata apparire all'orizzonte, la luce zodiacale lungo tutto l'arco dell'eclittica che si incrocia con la via lattea, il gegenschein, le nubi di magellano e in generale le nubi oscure scolpite nel cielo. Rispondo a Stargazer: proprio così, i colori delle stelle sono NETTI tanto di percepeire chiaramente sfumature di colore tra stelle simili. Estinzione atmosferica praticamente assente. Questo colore intenso delle stella è una delle cose che mi ha colpito maggiormente.

Siamo capitati in un periodo leggermente (ma proprio per voler essere pignoli) sfigato in quanto a stabilità atmosferica, ma comunque abbiamo avute 12 notti utilizzabili su 12, solo alcune rovinate leggermente dalle nubi. Il posto, ai margini ovest del deserto del Kalahari, sembra godere di un microclima particolare: di giorno vento anche molto forte e a volte anche parecchie nubi, ma la notte queste nubi scivolano via o evaporano in qualche ora, a volte anche in pochissimo tempo. La sorpresa è stata una grande pioggia pomeridiana che ha causato un'umidità pazzesca per un paio di notti, ma l'umidità saliva dal terreno per solo qualche metro, tanto che chi lavorava negli osservatori (tra l'altro abbiamo fatto amicizia con l'appassionatissimo di comete Michael Jaeger) non ha avuto alcun problema di condensazione alle ottiche. Ma a detta dello stesso gestore della Gastefarm, Reinhold, siamo anche stato fortunati ad avere 12 notti utili e ancor più fortunati a trovare alcune notti ai vertici assoluti (SQM 21.90 - con una lettura, forse sporca, a 21.96 - tra sabato 25 e domenica 26... se non sbaglio data, ho un po' perso il senso del tempo).

Il periodo migliore in quanto a stabilità dovrebbe essere da Giugno ad Agosto, ma attenzione al freddo durante la notte e all'estrema aridità. Se per qualche giorno si può anche resistere, dopo diverse notti e diversa stanchezza accumulata, anche un 0/-3° (minime possibilissime in quel periodo) può diventare insopportabile. Inoltre l'estrema aridità del periodo (sotto il 20% anche durante la notte) può mettere in crisi gli apparecchi elettronici: Michael Jaeger ci raccontava come nel Luglio 2001 avesse avuto problemi al suo notebook proprio a causa dell'umidità bassissima e lui stesso ci ha messo in guardia delle condizioni climatiche un po' rigide. Noi siamo rimasti su percentuali di umidità un pò più alte, ma con un picco minimo giornaliero del 10%!!! Avevo la pelle tutta tirata!!! La notte immediatamente precedente a questa giornata secchissima ha segnato il record SQM, mentre la notte stessa si è un po' deteriorato. A riprova della variabilità atmosferica del periodo.

Per chi ama i numeri, 2 giorni fa SQM max 21.88, 3 giorni fa 21.83, 4 giorni fa 21.85. Se la via lattea saliva troppo, l'SQM calava anche sotto il 21.21.4, ma - cribbio - è quello che fa diventare spettacolare il cielo australe: il centro galattico allo zenit. Il paragone più azzeccato mi è sembrato NGC 891 grande come tutto il cielo. Personalmente ho preso come riferimento la visibilità a occhio nudo di alcune nubi oscure che stanno al di sotto della Croce del Sud e il sacco di carbone: se il Dark Doodad nella Mosca era visibile la serata era ottima, ancor di più se diveniva visibile la nebulosa oscura poco più a sud, verso il polo, nel Camaleonte. Non ricordo come si chiama questa sezione di nebulosa oscura. Altro riferimento è stata la visibilità dei bracci di M83 (bellissima): si vedevano differenze da serata in serata.

Per la cronaca: abbiamo anche fatto un escursione aerea con un Cessna indimenticabile. Un po' caro, ma ne valeva veramente la pena: 6 paesaggi diversi in poche decine di minuti di volo: dal paesaggio stile savana dei margini ovest del deserto del kalahari, alle dune rosse del deserto del Namib, dai paesaggi marziani delle montagne, al mare immerso nella nebbia dello skeleton coast, con le navi incagliate in tempi remoti e rimaste li come monito per i viaggiatori.

Al momento non ho foto da mostrare. Spero prossimamente di inserire qualcosa che è ancora nella mia dslr... Appena avrò tempo cercherò anche di scrivere qualcosa di più organico e meno raffazzonato come ora. Adesso me ne vado a dormire :)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il sabato 2 maggio 2009, 20:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cancellato... msg doppio.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
10% di umidità ... direi che le fasce anticondensa non servono. :lol:

Non conosco affatto il cielo del sud, e mi fate venire ancora più voglia di vederlo! :evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci sono commenti per ogni singola parola che hai scritto, grazie di aver condiviso con noi la tua bellissima esperienza! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te per la tua splendida testimonianza!

Un'esperienza incredibile, che prima o poi, vorrò vivere anche io!!


cieli sereni


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che terra da sogno!
Dormi e riposati che abbiamo "fame" di report :D
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NAMIBIA !!!
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non ho parole :shock: (e dire che anch'io vedevo la via lattea australe ,ma nn oso immaginare come potesse essere "al buio", visto che di luci ne avevo parecchie attorno).
Penso che se fossi stato la', neanche avrei considerato i numeri di quell'aggeggio elettronico......... ma mi sarei solo perso in quel mare di stelle.
Non riesco proprio ad immaginarmi la 891 sulla testa "al posto" della via lattea.... :shock:
......e se la cono nn si e' vista, vuol dire che gli altri se la sono immaginata.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 211 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010