1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hawker84 ha scritto:
birillo ha scritto:
21.8, 20.5....ma dove sono finiti gli astrofili che osservano e basta. A me basta 2.1 davanti e 2.2 dietro: la pressione delle gomme della mia Audi.
A me francamente viene un po' da sorridere, perchè non si capisce lo spirito di questi star party.
Io ci saro' senza alcuna attrezzatura, per il piacere di vedere vecchi e nuovi amici: se poi il cielo e' buono tanto meglio, se e' cosi' cosi' pazienza, stiamo insieme e impariamo qualcosa da Gasparri.
Se poi qualcuno ritiene che il sito non valga nulla, libero di andare dove vuole...con tutto il diritto di esprimere la sua opinione, ci mancherebbe altro.
Una volta si andava ad osservare e basta, anche se era brutto tempo, con la speranza che il cielo si aprisse: i vecchi mi capiscono.
Le cose vedo che sono cambiate ed io nella mia profonda ignoranza vi confesso che non avevo mai sentito parlare di questi parametri del cielo, forse perche' non mi sono mai posto il problema: ma io sono un vecchio profano ed ignorante di tante cose, quindi non ci faccio caso e vado avanti lo stesso.
Ci sono attivita' che possono essere svolte anche da Milano centro e, credo, Gasparri ne parlera', alla faccia dei parametri di inquinamento luminoso.
Mi fermo qui, non voglio esere polemico pure io, sto solo difendendo, ammesso che ne abbia bisogno, l'entusiasmo di Marco che ha pensato a noi e che noi ringraziamo.


come non quotarti birillo,
pure io ho proposto un mini star party qui in zona, lo so che il sito non sarà il massimo, ma è una scusante per trovarsi, imparare dagli altri e fare nuove conoscenze, scambiarci idee e fare quattro chiacchiere...

sbaglio?


ci sono anche in quello. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Mauro. Non sono d'accordo.
Uno star party deve coniugare più esigenze e non è possibile ottimizzare tutto.
Il cielo buio e le disponibilità logistiche non vanno a braccetto insieme.
A parte alcune farm non trovi disponibilità ricettiva facilmente e in quantità sufficiente sotto cielo da 21.7
O pensi allora che uno debba fare qualche centinaio di km per stare in macchina (perché a volte non è consentito neanche piantare una tenda canadese) per due o tre notti (giorni)?
Gli star party servono non solo per stare insieme ma non solo per stare sotto cieli nerissimi.
E' ovvio che si possa sempre trovare qualcosa di meglio ma l'essere umano è comunque un anomale sociale e quasi sempre ama condividere la propria passione. Per cui queste iniziative devono essere benvenute e non osteggiate.
Inoltre sono anche un veicolo mediatico. Quando ci siamo ritrovati sull'Amiata non avevamo fatto alcuna pubblicità all'evento se non pubblicizzarlo sul forum. Abbiamo deciso di arrivare ad alcuni compromessi perché avere l'albergo vicino era comodo (ma se ci spostavamo di qualche km si aveva un orizzonte migliore ma con la necessità di montare e smontare tutto ogni volta). Ciò nonostante tutti sono rimasti contenti e abbiamo avuto anche un ritorno pubblicitario perché una televisione locale ha fatto un servizio. Così abbiamo fatto pubblicità al cielo buio, abbiamo cercato di spiegare la lotta all'inquinamento luminoso e, last but not least, abbiamo anche avuto la possibilità di stare insieme.
Il cielo del delta del Po non è quello della montagna? Lo sappiamo tutti. Ma ciò non toglie che comunque un'iniziativa del genere possa portare a una migliore comprensione anche delle nostre esigenze, specie se ben gestita.
Se però lo osteggiamo "a priori" allora sì che avremo perso un'altra volta nella lotta all'inquinamento luminoso.
La battaglia non si combatte nascondendosi ma facendosi vedere e usando le armi che abbiamo a disposizione, compresi i messaggi pubblicitari in queste occasioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
mauro_dalio ha scritto:
Io sono stato a uno star party lo scorso anno dove non si vedeva nemmeno la Via Lattea. Sarebbe bastato fare altri 50 km, ma gli organizzatori mi hanno detto che non sarebbe venuta la stessa gente.
Molti commenti erano nonostante tutto entusiasti, come se non avessero mai visto niente di meglio, e forse è vero.


Se è vero, forse quelle persone non avevano mai frequentato uno star party: ecco da dove arriva l'entusiasmo. Il cielo è andato in secondo piano. Per astrofili esperti come te gli star party o si fanno dove vanno fatti oppure preferisci startene da solo.
Io che sono un dilettante vecchio stampo mi entusiasmo ancora soltanto nel vedere vecchi e nuovi amici che incontro una o due volte all'anno.
Poi tutte le altre notti disponibili le passo sotto cieli bui.
A volte vale la pena socializzare a costo di un paio di notti sotto un cielo mediocre: ne guadagnano molto i rapporti umani e, specialmente, i neofiti che devono pur partire da qualche parte ...

Cita:
Un conto però è trovarsi in compagnia, un conto è ritrovarsi per vedere il cielo così come dovrebbe essere.


Sono d'accordo

Cita:
Certo che si possono fare tante cose anche se il cielo non è perfetto, e si possono fare tante cose anche riunendosi in associazione ogni settimana. Ma non è la stessa cosa. Se cominciamo noi stessi a non capire il cielo buio, abbiamo perso un'altra volta la lotta dell'inquinamento luminoso. Va bene llo star party anche in un luogo imperfetto, ma si dica anche chiaramente a chi non lo sa, che quello non è il cielo come dovrebbe essere.


E come dovrebbe essere ? Difficile trovare in Italia un buon sito, a meno che tu non faccia parecchi chilometri.
Il cielo buio qualunque astrofilo lo capisce, non serve ricordarlo qui. Molti capiscono anche che qualche volta è bello scambiare esperienze direttamente sul campo.

Poi uno è libero di andare dove vuole...

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:44 
mauro_dalio ha scritto:
Io sono stato a uno star party lo scorso anno dove non si vedeva nemmeno la Via Lattea. Sarebbe bastato fare altri 50 km, ma gli organizzatori mi hanno detto che non sarebbe venuta la stessa gente.
Molti commenti erano nonostante tutto entusiasti, come se non avessero mai visto niente di meglio, e forse è vero.

Un conto però è trovarsi in compagnia, un conto è ritrovarsi per vedere il cielo così come dovrebbe essere.

Certo che si possono fare tante cose anche se il cielo non è perfetto, e si possono fare tante cose anche riunendosi in associazione ogni settimana. Ma non è la stessa cosa. Se cominciamo noi stessi a non capire il cielo buio, abbiamo perso un'altra volta la lotta dell'inquinamento luminoso. Va bene llo star party anche in un luogo imperfetto, ma si dica anche chiaramente a chi non lo sa, che quello non è il cielo come dovrebbe essere.

http://visualsky.blogspot.com/2006/04/che-p.html


... e già che ci sono aggiungo anche questo (sono luogi che non ho misurato ma sono della classe 21).
http://visualsky.blogspot.com/2006/04/a ... idays.html


carissimo Mauro,vedo che non capisci lo spirito del mio post,qui nessuno ha detto che sia un cielo perfetto,nessuno ha detto che sia come in montagna,nessuno ha detto che ''non troverete niente di meglio'',ma si è detto è un cielo nettamente migliore di un cielo medio in Italia e se io mi sono permesso di sceglierlo ci sarà un perchè o no?
mi aspettavo che tu come altri accoglieste entusiasti dell'iniziativa e che vi partecipaste viste le conferenze previste(anche oggi ho avuto contatti ma non faccio nomi finchè non ne avrò la certezza)oltre a quelle (2 ,elaborazione di immagini planetarie e pianeti extra solari)che terrà Gasparri.
mi sto facendo un c..... come una capanna per far si che sia uno starparty con i controc..... voi direte:''non te l'ha chiesto nessuno....'' vero,ma se nessuno facesse come me nessuno ci andrebbe perchè nessuno li organizzerebbe.
lo spirito dell'astronomia amatoriale è altro ,credimi!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo, Marco.

per quanto mi riguarda trovo molto bello il tuo impegno in questo senso e straordinariamente meraviglioso il fatto che stia contattando personaggi "illustri" che fungano da guida per esperti e non, soprattutto per il fatto che lo stai facendo gratuitamente e che vuoi dividere con altri l'esperienza.
Purtroppo questo forum, come tutti gli agglomerati umani, è frequentato anche da dottoroni che ritengono più importante accendere i riflettori su se stessi che applaudire e sostenere iniziative comunitarie.
Così è la vita, idem il mondo degli astrofii, non te la prendere, credo che tu abbia l'appoggio (quantomeno morale se non organizzativo) di QUASI tutti.
Mi spiace slo di non riuscire a organizzare un fine settimana con pernottamento insieme a federica che si stancherebbe troppo in questo momento. Io cercherò di venire, se non saremo in fase "contrazioni".

Un plauso da parte mia.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il lunedì 9 giugno 2008, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Dimenticavo !

Se fate i bravi vi porto allo star party Andrea Boattini. Lo conoscete ?
Stasera mi telefona dagli USA e glielo accenno.

A volte gli star party servono per conoscere certi personaggi di grande rilievo astronomico !

E poi potete conoscere anche me :lol: :lol: :lol:

Scherzo, naturalmente !!!!!!!!

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Ultima modifica di birillo il lunedì 9 giugno 2008, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:07 
mauro_dalio ha scritto:
x Renzo. Forse non ci siamo capiti. Io non intendo osteggiarlo. Ho solo notato un dato oggettivo (20-20.5). Che in Italia 22 non ci sia è vero. 21.7 -21.5 è raro, 21.0 abbastanza facile.
Ovviamente chi propone uno star party propone anche il luogo. Per carità. Però insomma... si potrà almeno fare qualche osservazione.

PS x Renzo. Visto che a prato della Contessa avete registrato 21.5-21.7, ha idea di che cosa si possa trovare con un po' di fortuna sul Labbro? Noi abbiamo un posto candidato a 21.8, come sai, (a dire il vero a Campigotto ho fatto na lettura a 21.76, senza tenere conto che il mio SQM è pessimista per 5 centesimi) da esplorare il più presto possibile. Avevamo anche considerato la Croazia (sulla carta meglio ancora, in pratica gioca a sfavore la bassa quota). Il Labbro non è lontano in fondo...


ancora con sto 20.5 21.4 21,7 29.9
se vuoi parlare di valori cortesemente ti apri un post tutto tuo,questo è il mio e sei OT OT OT!
GRAZIE!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma insomma io non capisco. C'è una persona che mette a disposizione gratuitamente il suo tempo per organizzare un qualcosa di utile e costruttivo. Un momento per ritrovarsi e conoscersi, ascoltare delle conferenze di sicuro interesse in un luogo tutto sommato ben raggiungibile da tutto il nord italia.

E' un'occasione per veneti,lombardi, trentini e friulani che non hanno potuto scendere all'Amiata, per passare tre giorni a osservare il cielo. Se qui in pianura c'è ancora gente che compra telescopi vuol dire che qualcosa di buono si può combinare o sbaglio? Altrimenti qualcuno deve comunicare agli astrofili vicentini, che hanno appena buttato i sodi prendendo un Ritchey-Chretien da 36cm, poichè è installato appena sotto la città sui colli berici.

Invece di perderci in polemiche, cerchiamo di definire una data precisa che possa andar bene a tutti e raccogliere già le adesioni che sono arrivate in modo da capire su che proporzioni si stà sviluppando la cosa.
Poi chi non vuole venire per il suo modo di vedere le cose, amen, cerchiamo di rimanere nel tema dell'organizzazione dello starparty

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010