1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo nel 15 :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno pensa di andare all'Armà (pratone) domani sera venerdì 15?
Sapete se il prato è praticabile o è un grande pantano?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vado a Ca' del Monte, qui: http://goo.gl/maps/N4inV
Da milano ci si impiega una mezz'ora abbondante i meno. Il cielo l'ho giudicato molto simile all'armà.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io andrò in Val Vigezzo, ma solo se farò in tempo ad arrivare prima che tramonti la Panstarrs !!! :wink:

Roberto, dell'Armà nulla so, ma dalla webcam del Brallo qualcosa puoi capire :

http://www.ilmeteo.it/webcam/Brallo+di+Pregola

dalle immagini pare che di neve ce ne sia ancora e, con la temperatura che oggi scenderà in picchiata, dovresti trovarla con una bella crosticina superficiale ben croccante, aspettati poi qualche bella, sottile ed infida lastra di acqua ghiacciata lungo la strada per salire. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi facendo i debiti scongiuri sembra la volta buona :) io purtroppo sono un rottame quest'anno e mi tocca passare ( sono bloccato dalla cervicale: impossibile contorcersi intorno a qualsivoglia telescopio e piuttosto pericoloso guidare con il rischio di avere un attacco di vertigini :evil: ), spero di essere in forma( per )maggio, anche perchè è da anni che non riesco ad osservare l'ammasso della vergine come si deve... :evil:

godetevela ferocemente anche per me :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se ho poche speranze lato meteo, approfitterò di questa Luna nuova per andare questo sabato a Sovere con Signora ed amici, se in serata/nottata dovesse aprirsi un pò, ne approfitto per tirar via la polvere al Barile, che negli ultimi tempi ne ha accumulata tanta; sperem. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Al solito andrò con la famiglia in Val Vigezzo domattina, e lì deciderò se stare attaccato alla baita ad 800m o salire più in quota a 1300m, che poco cambia nel caso usuale di foschia contenuta.

Però mi attira non poco la possibilità di scendere alle Terme di Premia, poichè proprio Sabato fanno una rara apertura notturna... stare a mollo nella piscina riscaldata sotto le stelle non è male ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti, visto il cielo sereno di Sabato notte e di Domenica prima dell'alba, mi è toccato un tour de force non indifferente !

Pennica dalle 16:30 alle 18:00 mentre moglie e figlia stanno al parchetto e a mangiare un gelato.
Pizza alle ore 19:30... è cambiata la mano del medesimo pizzaiolo del Bar "La Sosta" nella ridente Malesco : prima la pizza era buona ed ora è sublime, fine e morbida con qualche parte più croccante e bruciacchiata ! (16€ in due, Elisa mangia due quarti da noi)

Partenza per le terme di Premia alle 20:30 ed ingresso alle 21:15, siamo stati a mollo tra 34° e 37° fino alle 22:30, nelle vasche al coperto e poi all'esterno sotto le stelle ! La "cinquenne" Elisa si è stradivertita, mentre le stelle ci sono ma un po' offuscate dai vapori ! (23€ in tre)

Arrivo in baita alle 23:30, bimba a nanna e acqua della pasta sul fuoco, intanto posiziono il 16" (già fresco da esterno) sul prato adiacente ! Parte l'aglio-olio-peperoncino a due... piccante !!! :D :wink:

Poco dopo le 00:30 comincio ad osservare a caso sotto un cielo da almeno 21,3-21,4 e butto l'occhio anche ad M65 per vedere se si percepisca una qualche supernova a caso (SN2013am), che non so dov'è ma tant'è, so che è deboluccia ! Due ore dopo sono stanchino e sospendo la sessione, mi infilo nel lettone e punto la sveglia alle 4:20 ! Mi alzo quindi dopo un paio d'ore di sonno e torno al telescopio portando anche il 20x80 : accipicchia è finemente velato, ma subito si libera la parte che mi interessa vicino alla W di Cassiopea, col binocolone è un giochetto osservare la Panstarrs, che bella ! E' ben alta nel buio della notte che presto schiarirà, me la gusto col 20x80 e col Dobson usando Panoptic 24mm e Nagler 13mm... fantastca ! Ancora non l'avevo osservata dalla montagna col cielo buio !!! E' facilissima anche ad occhio nudo e sta là sul prolungamento della congiungente di Navi verso Schedar, 5,5° oltre Schedar e con la coda principale che sfiora una stellina di M=5,6 ! Si nota anche la coda debole che si apre verso il basso ad angolo ottuso rispetto a quella più notevole che punta verso l'alto !!!

Tiro le 5:30 per diletto puntando Cigno e Lira e stelle doppie e colorate ! Tre ore di osservazioni e la Luna nuova è salva con immensa soddifazione !

Ancora il fine settimana è "on-air" e quindi non vado off-topic, poichè tra un poco mi recherò... sul balcone ad "uscire" il C8 che c'è buon seeing : preparo l'osservazione di Saturno ! Prima era stupenda la falce di Luna all'80ED, incastonata tra Giove ed Aldebaran : congiunzione notevolissima al binocolo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero che ieri notte qualcuno sia stato su ad osservare in zona Brallo-Armà, ho visto valori di sqm che raramente si osservano, 21,8!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo è stato sopraffino, confermo.

Non è arrivato ai livelli delle notti di dicembre scorso, ma è stato comunque notevole.

I valori insoliti sono anche dovuti alla mancanza di via lattea per la maggior parte della notte.

Purtroppo c'è stata un'umidità pazzesca e siamo stati continuamente a lottare con l'appannamento di specchi oculari e cercatori, nonostante le prevenzioni evidentemente insufficienti...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010