1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di splendide nottate per me.
Ne ho viste di cose (e anche non viste).

Però una Via Lattea invernale mai così bene!!!

Speriamo di far seguire un report..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benissimo ragazzi vi invidio, ma per lo più gioisco voicum :) io bloccato per febbre/lavoro: il venerdì è standard, ieri ho finito alle 15 e sono rientrato stracciato e afflitto da una sinusite allucinante: impossibile pensare di passare delle ore all'aperto... speriamo per dicembre

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Ullallà che nottata su all'Armà (zona di Bogli con Daniele, Luigi, Lorenzo ed Emmanuele) !!! :shock: :D
9 ore di osservazione appena appena sotto/intorno a zero gradi, buon seeing e trasparenza magnifica a causa della bassissima umidità ed assenza di vento.

Confermo anche io la bontà inusuale della nottata. A testimonianza di questo, due cose:

1) Insieme ad Alessandro siamo riusciti a scorgere agevolmente la stella Zeta Puppis, di magnitudine 2.2 e posta alla ragguardevole declinazione di -40 °C, per giunta un po' di tempo prima prima che culminasse al meridiano. Facendo i conti la stella in questione culmina a circa 5°20' di altezza, e quindi quando noi l'abbiamo vista sarà stata ad un'altezza di i 3 o 4° :shock: :!:

2) Abbiamo visto la luce zodiacale poco prima dell'Alba :shock: :shock:

Insomma, niente male! :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il domenica 25 novembre 2012, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 3:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul punto 2, Emmanuele, ho fatto notare ad Alessandro la stessa cosa!

Guardando in direzione S si vedevano 3 zone distinte e separate: buio al centro (S in direzione dell'Idra), a W la fascia della Via Lattea nelle costellazioni invernali) e a E una linea luminosa obliqua che partiva dall'orizzonte E, e tagliava a metà il Leone per salire appena sul Cancro!
Una fascia piuttosto fastidiosa da vedere! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti amici!

Mi chiamo Cristiano ed essendo lumbàrd come voi ho pensato fosse appropriato presentarmi in questo topic del forum :)

Ho iniziato quest'estate ad osservare il cielo con uno Skywatcher 200/1000 su EQ5, e sono davvero contento dello strumento e di aver iniziato a mettere finalmente in pratica questa splendida passione!

Io vivo tra Milano e Bergamo, ma il Tele per ora lo lascio a Chiavenna, da dove ho sempre osservato (nel giardino della casetta di "montagna"). Mi piacerebbe molto però riuscire qualche volta a passare una serata in compagnia e fare un po' di esperienza insieme a qualcuno di voi: diciamo che non ho preclusioni a caricare il tubone in macchina ;)

Che dite si organizza? :) A presto e cieli sereni a tutti!

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto in questa gabbia di nerd! Ocio che conoscerai gente poco raccomandabile come king e davidem... :mrgreen:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kappotto! :)

In quanto a "nerdaggine" considerate che di lavoro faccio il consulente informatico, quindi mi sa che vi batto io :mrgreen:

Cri

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alura? Io sono bello pispante, 2 nottate il prossimo weekend. Per ora vietato parlare di meteo. Sono indeciso tra Bazena e S.Barthelemy, anche se il freddo porterebbe a più bassi consigli. Voi che facite?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due addirittura? ma non avevi detto che non potevi? io una di sicuro mi ci aggrego...due un posso: tengo lavoro domiciliare arretrato da sbrigare...Bazenerei

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi avrei fatto volentieri compagnia, ma sto weekend lungo vado a Chiavenna :)

Ma in queste situazioni poi dove si dorme? Rifugi & affini?

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010