Ciao a tutti, a questo punto ho qualche dubbio da chiarire! Da quello che leggo, pare assodato che quel giorno si siano visti in cielo due soli. Uno, vista l'ora, doveva essere al suo posto verso Sud, l'altro, in che direzione era? Forse è stato detto e mi è sfuggito. La direzione di questo "secondo" sole potrebbe dare un indicazione della direzione (e una discriminante) della traiettoria del presunto oggetto in caduta. Se non interpreto male le orbite previste dalla Progress (correggetemi se sbaglio), questa doveva venire da sud-est. Dove era il secondo sole? In questa direzione? A che altezza? Dalle foto è chiara la presenza di un alone a 22°, che è causato da cristalli di ghiaccio d'acqua (che formano angoli di 60°), sicuramente presenti in atmosfera, data la tipologia di nubi che si vedono nelle foto. Se il secondo sole è riuscito a formare l'alone, anche il sole vero ne avrebbe dovuto formare uno (se non altro per l'intensità della luce). C'erano due aloni in cielo? Qualora l'alone non fosse stato causato dal ghiaccio in atmosfera, quale altra sostanza cristallizza secondo angoli a 60° per dare origine all'alone a 22°? A presto, Vincenzo
|