Buongiorno a tutti e ben ritrovati.
Riprenderei da qui il messaggio che ho fatto pervenire privatamente a tutti gli astrofili veneti (chiedo scusa se ne dovessi aver tralasciato qualcuno) che hanno lasciato la loro traccia in questo post. Ho aspettato un po' affinché tutti leggessero il messaggio privato che ho inviato, mancano ancora 4 (su 30) utenti ma confido che lo leggeranno a breve e che altri si aggiungano alla lista.
Come già spiegato il mio intento è quello di incontrarci per raggruppare il più ampio numero possibile di astrofili. Questo è lo scopo principale e a tal fine si tratta di creare le condizioni perché ciò avvenga. Prima di tutto direi di individuare dove e quando. Partiamo dal quando. Questo lo decide: il meteo che però non è prevedibile e la Luna. Selezionerei 2 date, con una prioritaria e la seconda in caso di condimeteo avverse. Io proponevo come prima data il 10/01/15 o se salta la serata rimandare a sabato 17/01/15. Possono andar bene? Un astrofilo mi informava che il 10/01/15 non si potrà godere di tutta la notte perchè la luna che sorge alle 22.15 poi disturberebbe la nottata. Forse ingenuamente pensavo che 5/6 ore di osservazione fossero sufficienti. Ma lascio aperta la questione. Il dove, che sembra essere un punto sensibile, dovrebbe essere un posto che prima di tutto sia raggiungibile nello stesso tempo (ok dai, più o meno) da tutti. Il Monte Grappa, leggendo anche i commenti in questo su questo post potrebbe essere un luogo idoneo (in questo momento ci sarà neve, vedremo poi), me se ne avete altri esponeteli, discutiamoli, anche in questo caso un paio di scelte darebbero la possibilità di ripiegare nel caso nel primo luogo ci fossero o sopraggiungessero impedimenti di vario genere (neve, nebbia, gelo, ...) Come scrivevo nel messaggio privato, mi spiace per gli astrofili delle provincie di Verona e Rovigo che purtroppo sono decentrate rispetto alle altre provincie venete ma spero si creino altri incontri se, per motivi di distanza, dovessero rinunciare a questa occasione. Un astrofilo mi indicava il delta del Po' come una valida alternativa alla montagna, sarebbe interessante creare degli appuntamenti itineranti (magari anche solo 4 all'anno) in cui gli astrofili delle varie provincie ci portano a scoprire il loro luoghi conosciuti.
CONCLUDENDO Mi auguro che ci sia disponibilità e comprensione sui vari punti di vista da parte di tutti. Non cerco gloria, simpatia e men che meno riconoscimenti per l'eventuale concretizzazione di questo incontro, penso sia utile per noi. Vi lascio ringraziandovi per l'attenzione dimostrata e per l'entusiasmo che privatamente mi avete espresso.
Pierpaolo
Salve a tutti, andreadg, AndreaF, Carlo.Martinelli, Roberto Milan, moebius, Fabios, lillo78, eros, Pit 01, RIKI, JulMike, Gianluigi Pazienza, PGU, jun_shindo, Cellofan, fdc, leandro, arcadio, Marco.Guidi, Hnicola, Milo, soundofluna, zeta, cophi44, fabiosemeraro68, AstroManu, zio, pinbert, MauroSky, Elio Magnabosco.
Ho raccolto i vostri nickname dal post viewtopic.php?f=3&t=88939 e ad uno ad uno, perché mi pare non sia possibile fare un gruppo, ho inviato questo messaggio. Prima che tutto passi in dimenticatoio mi piacerebbe tentare di farci incontrare. Io tra l'altro sono un superneofita quindi ho nulla da dare e molto da ricevere, ma in un incredibile slancio di altruismo natalizio vorrei che voi vi potesse incontrare e confrontare.
Io in vita mia non ho mai organizzato nulla da fare in gruppo e sono tendente ad essere solitario. Io ci metto solo la buona volontà per proporre l'idea di provare fare una uscita osservativa assieme. Ma io NON vorrei essere l'organizzatore, vorrei solo essere la scintilla, cmq credo ci sia poco da organizzare ma solo da decidere.
Ultimamente nel post sopracitato si parlava del Monte Grapppa come una zona "vicina" alla pianura, con una certa qualità del cielo. Logisticamente il Monte Grappa è abbastanza centrale per le città di Padova, Venezia, Treviso, Belluno, Vicenza, mi spiace gli amici di Verona e Rovigo a cui sarà richiesto uno sforzo maggiore, ma confidiamo nel loro entusiasmo.
Bando alle chicchere, ci troviamo a breve? Sabato 10/01/15? da riproporre sabato 17/01/15 in caso saltasse il 10/01/15 per condimeteo avverse. Il 10/01/15 la Luna sorgerà alle 10.15 più o meno ma tenendo conto che farà buio presto credo ci siano ore sufficienti per congelarci al freddo e fare qualche osservazione e qualche scatto ... anche alla C/2014 Q2 Lovejoy!!
Detto questo rimanderei ulteriori discussioni, commenti, proposte, variazioni e quant'altro al post viewtopic.php?f=3&t=88939, non credo sia necessario aprirne uno di nuovo.
Confido nella vostra voglia di partecipare, forza lupi solitari usciamo dalle tane. Grazie a tutti per l'attenzione
_________________ Sensore Artemis-C ZWO ASI 120 M Antlia RGB
Ottiche Sky Watcher 150/750 Tair 3S - 300mm F/4.5 Jupiter 21M - 200mm f/4 Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 Canon 50mm f/1.8 Yashica 28mm f/2.8 ML
Montature NEQ6-Pro Omegon Minitrack LX3
|