Bellissima serata, ottima compagnia, un buon cielo buio.
Siamo arrivati su in sequenza dalle 21 in poi, prima prgius con il suo amico Manlio, poi io e poi, insieme, dedo (Andrea) e SunBlack (Luca) con il glorioso camper.
La serata è cominciata facendo la conoscenza appunto di Giuseppe (prgius) e Manlio, e cercando di capire se la serata e la decisione di farsi un venerdi notte fino quasi all'alba era stata una decisione meritevole oppure se potevo autoinsultarmi per aver scelto un giorno infausto...
Ognuno ha cominciato a montare le proprie cose, e dedo e SunBlack hanno aiutato prgius con la montatura lxd75 per fare un allineamento corretto....dopodichè chi cominciava a osservare (o a fare scatti di prova......) e chi infilava qualcosa sotto i denti.
Placati i morsi di stomaco

, personalmente ho speso un po di minuti per fare una bella collimazione e poi via..........
La Luna (e un pochino di vento) ci hanno accompagnati fino all'una e qualcosa, invadente ma non troppo da non consentire almeno la visione dei primi oggetti più luminosi. Una spettacolare M51 (bella anche nell'80ino di dedo...), e le sempre magnifiche M81-M82 con la vicina NGC3077. Mi sono perso Saturno nel rifrattore di dedo mentre ammiravo M5. Nel frattempo Luca, fra uno scatto e l'altro, monitorava con l'SQM-L il cielo e le letture erano via via sempre più confortanti man mano che il tempo passava, fino a raggiungere appunto 21,33/21,34 di media. E per fortuna anche l'umidità era su valori normali.
Io ho aspettato che andasse via la Luna per usare il "mio" SQM, che è quello che prende più cielo per la lettura, e in media (tra l'01:30 e le 02:30) i valori sono stati intorno a 21,24 (max. 21,26). Non male...
Calata la Luna, appunto, e per fortuna anche il vento, ho approfittato per fare un pò di galassiette nel Leone e nella Vergine.
Intanto la Via Lattea faceva il suo ingresso da Est con il Cigno, con Luca ansioso di immortalare la zona di Sadr e della Nord America e dedo che non si è fatto sfuggire una bella puntatina su Albireo per un bel contrasto di colori....
Con il binocolo ho passato qualche minuto estasiato a passeggiare in un tappeto di stelline finissime. E poco dopo, sempre con il binocolo, anche nel Saggittario con i suoi tanti oggetti e nella coda dello Scorpione (M6 e M7).
E poi la Velo nel Dobson e nel rifrattore, prima di una piccola pausa rifocillante con un buon caffè (grazie alla solita disponibilità di dedo...) per calmare il sonno in previsione del ritorno.
Dopodichè ancora qualche galassia e poi verso le 04:00 abbiamo cominciato a smontare per tornarcene a casa. Prima di andare via, verso le 04:45, verso est si cominciava a notare un leggero chiarore. L'alba stava per arrivare....
Alla fine, per il cielo e la compagnia, ne è valsa decisamente la pena
Una nota: non ricordo con l'orario (forse verso le 02/02:30) ma c'è stato un bolide verso Est che ha fatto due lampi ravvicinatissimi, Luca l'ha visto meglio. Io purtroppo l'ho visto solo con la coda dell'occhio ma è stato sufficente per rimanere stupefatto...
Alla prossima e un saluto a tutti i partecipanti.
Saluti, Angelo.