1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono a pezzi!
Comunque è stata una lunga e piacevolissima nottata, e diversamente dagli altri non ho nemmeno patito molto freddo (avevo una decina di strati di indumenti).
Complice l'assenza di Luigi, mi sono goduto parecchio il mio C9.
Ho osservato una ventina di oggetti, ma non ho preso appunti e quindi molte cose le ho già dimenticate.
Ricordo di aver finalmente rivisto M1, che quest'anno studierò per bene. M15 è bellissima, osservata troppo poco spesso.
Il fantasmino NGC891 era ben staccata dal fondo cielo, con una bella banda di polveri.
Bella la Velo.
Inutile l'OIII sulla fiamma ... favolosa M42, che è sorta dai monti in un momento di seeing mediocre.
Provata con l'HBeta, si scurisce molto ma si allarga parecchio.

Poi ... non è un topic di Profondo cielo, quindi chiudo qui la descrizione.

Svegliarsi a Bazena a me piace da morire, trovarsi a colazione a far riassunti, pranzare e cenare con gli astrofili, vedere i nostri bimbi giocare assieme in un ambiente sano e ricco di natura ... a me riempie il cuore, e mi fa sospirare pensando che dovrò attendere un mese intero! ... sob!

Alla prossima

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo due cose.
Eravamo 5 fotografi e 5 visualisti, come al solito un bel gruppetto.

Abbiamo rifinito alcuni dettagli della SMIL (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... cle&id=100) che continua a lavorare egregiamente.
E' stata migliorata la schermatura dalle luci parassite e dai riflessi, nonchè rivisto il sistema di acquisizione dei dati meteo.
Ora alla pagina di cui sopra trovate le utlime 7 ore di dati raccolti.

Cià!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si, è stato proprio un bel Bresciaraduno!
C'è stata la neve (la prima di stagione), il freddo pungente (-3/-7), il vento a volte fastidioso, un gran bel cielo e un'ottima compagnia.

Come diceva Fede sabato abbiamo visto anche numerosissime stelle cadenti, subito identificate grazie al suo super-palamare tuttofare :wink: .

Abbiamo tirato tardi, siamo andati al letto dopo le 4, ma ne valsa la pena.

A causa del vento non sono riuscito a fare quello che pensavo, come M33. Il mio sistema EQ6+C8+ED80 è molto sensibile al vento e le riprese venivano mosse, quindi dopo qualche tentativo mi sono orientato su oggetti più facili come M45, poi calmato il vento sono passato sulla Fiamma e la Testa di cavallo e poi M42. Quando avrò un po di tempo proverò ad elaborarle.
Al mattino, causa auto in panne, abbiamo potuto fare qualche osservazione del sole grazie al Coronado di Alessandro.

Ciao a tutti e alla prossima.

PS: un ringraziamento particolare a chi mi ha aiutato con la macchina in panne causa freddo. Grazie fes :D :D

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una volta, bazena non ci ha deluso....sono partito da casa con il cielo completamente coperto e per scaramanzia non ho portato le mappe :lol: invece è stata una nottata con il cielo completamente sereno, freddo si, con delle folate di vento fastidiose, nonostante fossi ben coperto dopo alcune ore il freddo mi ha costretto a rifugiarmi un pò nel furgone di Adri e poi nel rifugio a bere birra fredda :shock:. Bellissima serata comunque e in ottima compagnia come al solito, a parte tutti i vari oggetti che non sto ad elencare, ho visto una bellissima nordamerica nel 300 di Alessandro (overlap) e poi la "prima" M42 della stagione...incantevole.
Sono stato uno degli ultimi ad andare a nanna e prima di salire al rifugio, ci siamo soffermati (io ed Alessandro) a contemplare per alcuni secondi (ore 04.05)il cielo stellato...non c'era un filo ci vento nessun rumore e una sensazione di pace...che mi ha fatto andare a dormire ancora più soddisfatto.
Ciao a tutti e...al prossimo.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo che è stata una nottata proficua, peccato non esser stato li con voi, ma tra un cazzeggio e l'altro e visto il tempo "ballerino" non me la son sentita di partire (erano le otto passate) per fare l'improvvisata, con la panda poi. :roll:
A Sovere la nuvolaglia è stata un po piu persistente ed ha rotto le scatole fin dopo le 22:30, poi sereno e gelido anche qua, ne ho approfittato per far vedere qualche oggetto ai miei amici (non astrofili), con tanto deep a disposizione e nonostante un seeing fetente, per loro è stato Giove il "protagonista" della serata. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uè, prima o poi dovrò pur venire anch'io in questo "posto dei miracoli" !
Complimenti a tutto il gruppone ! Che tenacia.

Intanto non mi lamento perchè in Val Vigezzo ho portato a casa due mezze nottate proficue, la prima, quella di Venerdì, con qualche velatura leggerissima a tratti, comunque baciata da cielo scuro ma seeing fetente.
La seconda tutta cristallina con seeing più accettabile.
In entrambe le notti M33 visibile in distolta, no vento (se non a livello di brezzolina) e no umidità, bastavano i guantini in seta e gli scarponi da trekking e, visto che stavo ad 800m il freddo non era così intenso : alla una (poi a nanna... la mattina dovevo svegliarmi presto per lavorare) ancora non si andava sottozero.

Certo la compagnia è tutt'altra cosa, e mi mancava, però osservare ogni tanto in solitaria fa rendere terribilmente anche una sessione di 3 ore. Direi che è proprio quando osservo in solitaria che il "contatto col cielo" si fa quasi mistico, svanisce ogni frenesia e si è lì, tranquilli ed in silenzio, gli unici rumori sono il fruscio dei fogli dell'atlante, il leggerissimosfregamento dei movimenti del Dobson e il dolcissimo e sordo suono degli oculari Televue che cozzano gentilmente l'uno contro l'altro, rigorosamente liberi dai tappi, nelle mie larghe tasche ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 11:16 
Se venivi su, King, non solo avevi compagnia, ma ti potevi fare una cena succulenta ed abbondante, e berti davanti ad un caminetto acceso dei fantastici bombardini, fatti col cuore!
E ti potevi vedere una M33 maestosa, altro che distolta, era un "faro" anche nel mio piccolo 100...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao King, anche a me piace osservare da solo, qualche volta, e di solito cerco di farlo la sera prima o quella dopo il Bresciaraduno.
Concordo, sono molto più profique, ma credo che molti astrofili mollino la passione proprio perchè non c'è nessuno che gli fa compagnia, e la compagnia porta ad essere più assidui e tentare di migliorarsi.

E poi, se porti anche tua moglie e la bimba, ormai possiamo anche organizzare una specie di asilo :wink:

Edit: Fede, credevo intendesse a occhio nudo ... qualcuno di noi c'ha provato? Io me ne sono dimenticato, accidenti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spostate le Alpi a sud! Sarò sempre su con voi.... :)


Ps. Che invidiona!!!! :evil: :twisted: :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 11:31 
wops...
pensavo all'oculare... poi mi sono ricordato che King non ha proprio un 114... :D :D :D
Ad occhio nudo non ho nemmeno provato, non era abbastanza buio...


Ultima modifica di fede67 il lunedì 19 ottobre 2009, 11:35, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010