1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
localmente... se il vento spira da Nord Ovest ed è umido si può frmare una nuvola che dal Tudaio arriva giusta giusta sopra Casera Razzo. Questo è il rischio microclimatico. A volte basta spostarsi al passo di Ciampigotto (che è più chiuso).
Altrimenti bisogna tenere d'occhio luoghi alternativi come il Peralba, la Val Visdende e le Tre Cime di Lavaredo (fine in zona).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
localmente... se il vento spira da Nord Ovest ed è umido .


Ma da nord-ovest, vista la configurazione orografica, non arriva il foehn alpino? E quindi secco?
Se non è così, allora ci deve essere una conformazione locale di valli e monti che causano ad un vento da nord-ovest di solito favonio di diventare non secco ma bensì il contrario, umido...

Dimmi, dimmi, xeno, che sono interessatissimo... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Io non sto a osservare la nuvola. Se c'è vento dal Tudaio e l'aria è umida e il Tudaio fa lo sbuffo addio. Potrebbe essere umidità dei laghi di Auronzo e del Centro Cadore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Potrebbe essere umidità dei laghi di Auronzo e del Centro Cadore?


Ah, non lo so. Simili pozze d'acqua possono al limite causare nebbie locali che in casi eccezionali possono sollevarsi sotto forma di grigia nuvolosità alta. dubito che laghetti così piccoli possano essere la causa di nubi più grandi...
Per l'umidità potebbe essere: anche se la loro lontananza (quanto distano da CR?) mi fa dubitare pure di questo! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
...allra ci sono gli indiani sopra al Tudaio, che quando c'è umido e vento da Nord accendono dei bei fuochi per riscaldarsi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attualmente a conegliano spira un vento piuttosto fresco da nord est,di solito quando tira da quella direzione
significa cielo sereno,molto sereno,ieri sera era pulitissimo una meraviglia.oggi invece c'è qualche nuvola che molto velocemente portandosi a sud ovest si dissolve.
Sulle prealpi c'è una certa nuvolosità,ma so per esperienza che quasi sempre questa termina a livello del lago di Calalzo poi pulito.
L'ultima volta che si è presentata una situazione simile è stato verso fine marzo 2008 ed il 21 serata osservativa perfetta!
Consultate questo sito http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/dolomiti_meteo.asp

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tre cime sono innevate non penso sia aperta la strada

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di già? :shock:
Come lo sai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai sul sito che ho segnalato prima ci sono le webcam di tutte o quasi le dolomiti venete

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: serata a casera razzo
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sulle tre cime le previsioni danno possibilità di neve giovedi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010