1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimi ragazzi, mi fa piacere che vi siate divertiti. Molto belle le foto di Carlo, aspettiamo quelle di Adrian e Marco.

Il posto sembra buono, forse per evitare il problema delle macchine bisogna salire in settimana (ad agosto sarà più facile).

Io volevo provare domenica, ma il tempo non è stato un gran ché.

Ho bisogno di guardare in un oculare.... :shock: :shock: :shock:

Ciao alla prossima.

CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marbiz ha scritto:
5:tatiana, la ragazza che lavora al rifugio (deliziosa) che non si scollava più dal tele di giovanni.

Hai mai visto una buon gustaia che scappa davanti a 25 centimetri??? :lol: :lol: :lol:

A parte gli scherzi, è stata davvero una bella serata sia per il cielo (me l'ero quasi scordato) sia per la compagnia,ne approfitto per salutare Fabrizio e Ottavio che spero si siano trovati bene, anche se è stata una serata un pò "frenetica" per via del fatto che il cielo si è aperto tardi, era la prima serata buona dopo "molto" tempo,la "ragazza" ci ha un pò diciamo distratti e l'umidità ha rotto non poco, penso che la prossima volta avremo più tempo di conoscerci meglio e di confrontarci.
Il viaggio per arrivare su è stato un pò movimentato,mulattiere strettoie ecc. alla fine però siamo arrivati (qualcuno mi aveva detto che era semplice) :shock: :D
Il sig. gelmini sembra alla mano e disponibile quindi penso sia anche possibile "usufruire" come diceva Massimo del telefono,perchè il fatto che i cell. non prendano non è il massimo per chi ha invece bisogno di essere,in caso di necessità reperibile.
Il posto sembrerebbe buono, ma bisogna valutarlo meglio perchè c'era tanta umidità e qualche nuvola a sud che lo schiariva parecchio, per il passagio della macchine forse si può ovviare mettendo le nostre come barriera.
Gli oggetti che più mi hanno entusiasmato sono stati M27 con lo zoom di Carlo era veramente spettacolare,M51 mai vista così bene, la via lattea sempre bellissima da vedere,la sorpresa di giove (non mi aspettavo di vederlo) M13 bellissimo, poi sono "molto" curioso di vedere le foto fatte da Carlo,.nella macchina fotografica erano veramente spettacolari :wink: . Quelli che invece mi hanno un pò deluso M4 per via dell'inquinamento, e le galassie della vergine sempre per lo stesso motivo e M57 (troppo bassa?)
Guardando il meteo ragazzi,dobbiamo dirlo...questa volta abbiamo avuto un c..o così a trovare quelle 3-4 ore di sereno.

P.S. Per Carlo se hai bisogno di un sistema per tenere acceso il tuo laser fammelo sapere che escogitiamo qualcosa (ho visto che con la spada verde ti divertivi un sacco :lol: :lol: :lol: )
Ciao a tutti.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora so quasi tutto della serata, ma posso chiedervi un'altra cosa?
Mi servirebbero dei dettagli sugli oggetti appena sopra l'orizzonte (Tatiana a parte), in tutte le direzioni possibili, e gli orari.
Per esempio: Giove ha che ora è spuntato? Se erano le 2 in punto a sud-est abbiamo solo 15° coperti.
Se mi date altri riferimenti (oggetto, orario, ecc) mi creo una "linea d'orizzonte", così la prossima volta faccio le mappe il più precise possibili.

Grazie

P.S. All'1:40 su Giove c'era la fine di un transito dell'ombra di IO, e alle 2.30 IO terminava il suo transito

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il martedì 3 giugno 2008, 8:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo,ho appena scritto che è stata una serata un pò "movimentata" e tu chiedi a che ora sono spuntati i vari oggetti..... :lol: :lol: e chi se lo ricorda :shock:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

Circa? :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Ora so quasi tutto della serata, ma posso chiedervi un'altra cosa?
Mi servirebbero dei dettagli sugli oggetti appena sopra l'orizzonte (Tatiana a parte), in tutte le direzioni possibili, e gli orari.
Per esempio: Giove ha che ora è spuntato? Se erano le 2 in punto a sud-est abbiamo solo 15° coperti.
Se mi date altri riferimenti (oggetto, orario, ecc) mi creo una "linea d'orizzonte", così la prossima volta faccio le mappe il più precise possibili.

Grazie

P.S. All'1:40 su Giove c'era la fine di un transito dell'ombra di IO, e alle 2.30 IO terminava il suo transito


ei puspo,guarda di non mancare troppe volte sennò,chi riesce a risponderti a tutto :lol:
cmq,Giove era visibile alle 02.15(calcola che eravamo messi in un modo che la prospetiva non ce l'ho permeteva prima,senno penso che sia visibile pure alle 02.00)per me abbiamo una ventina di gradi di copertura a SE.

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto vi faccio un regalino.
Di seguito trovate il link a due video, con la rotazione di google earth, da un'altezza di 300 metri, con visibili gli orizzonti.
Il colpo d'occhio sull'illuminazione è evidente, come è evidente la differenza teorica tra Bazena e Montecampione.
Poi, nella pratica, bisogna sempre metterci gli occhi ...

Il video parte da nord, e si ferma ogni 90 gradi, cioè ad Est, poi a Sud, poi ad Ovest per tornare orientato a nord.

Bazena: www.pragmambiente.it/video_bazena.avi
Montecampione: www.pragmambiente.it/video_montecampione.avi
Magasa: www.pragmambiente.it/video_magasa.avi

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il martedì 3 giugno 2008, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bei video,anche se penso che dobbiamo tirar le somme solo dopo aver visto il cielo di Bazena al top delle condizioni,e penso che sia magnifico,per le auto pazienza,sara mica cosi tutti i sabati :roll:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto, visto che c'ero, ho fatto anche il video di magasa, li trovate insieme agli altri due.

P.S. Faccio anche Ome? :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
puspo ha scritto:
Per esempio: Giove ha che ora è spuntato? Se erano le 2 in punto a sud-est abbiamo solo 15° coperti.
Se mi date altri riferimenti (oggetto, orario, ecc) mi creo una "linea d'orizzonte", così la prossima volta faccio le mappe il più precise possibili.

Grazie

P.S. All'1:40 su Giove c'era la fine di un transito dell'ombra di IO, e alle 2.30 IO terminava il suo transito

piu o meno quando è spuntato era li
http://forum.astrofili.org/userpix/3476_SUD_EST_1.jpg
però secondo me è spuntato prima delle 2:15.

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010