1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli altri Lumbard interessati, io e Vincenzo ci aggiorniamo domani sulla meta.
Le previsioni per Saint Barthelemy stanno peggiorando mentre l'Arma' sembra messa molto bene.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvo imprevisti, domani sera all'Armà dovrei esserci pure io.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al 99% io e un paio di amici saliamo all'Armà

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Previsioni un po' sistemate anche per Saint Barthelemy.
Dove si va? :)

Edit: secondo ilmeteo.it Brallo sereno e Saint Barthelemy poco nuvoloso verso l'alba.
Secondo meteoblue Brallo sempre sereno ma con seeing discreto, Saint Barthelemy poco nuvoloso tutta la notte (nuvole alte) e buon seeing.

Io ho gia' caricato la macchina :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata al Brallo, posto che ho rivalutato molto.
L'SQM e' arrivato a segnare 21,6. Dato ottimo se non che... umidita' allucinante. Siamo andati a letto alle 2 circa con oculari, filtri, secondari e lastre che grondavano acqua.
Il cielo e' stato bello fin da subito, fino alla 1 circa siamo riusciti a godercelo con un po' di pazienza, anche se un'oretta dopo il buio astronomico l'umidita' ha rovinato tutti gli orizzonti, sopratutto Sud.
La Via Lattea era scolpita, meravigliosa, cosi' bella solo al Sempione. Ma cielo non godibile per via della troppa, troppa condensa sull'attrezzatura.
Un gran peccato, perche' raramente ho visto un cielo cosi' bello.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si un gran peccato perchè ho lasciato a casa la fascia anticondensa :evil: ho perso 20 minuti a cercare m14 (ma come si fa?) e svariati altre ore a cercare planetarie non alla mia portata o inavvicinabili causa lastra in coma...non so.

l'oggetto della serata ( avara: ho puntato 12 o 13 oggetti escluso giove - il primo della stagione, sempre un piacere enorme osservarlo - di cui solo tre nuovi e un paio "quasi nuovi" cioè osservati per la seconda o terza volta) per me è stata per me la bella planetaria ngc 7008 - dalla forma variamente interpretabile come un fagiolo, una banana o qualcosa di simile, con diverse condensazioni, almeno così mi è parso -
seguita a ruota dalla blinking, che, non essendo una novità non mi ha stupito, ma mi ha tenuto all'oculare un quarto d'ora buono.

eh si oltre che ai pianeti mi sto appassionando alle planetarie :lol:

bella serata nel complesso va' fra il poco e il nulla c'è una differenza qualitativa abissale!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2012, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che SQM hai? :D
Quello con la lente?

All'Armà c'è stata l'esatta opposta situazione: fino a mezzanotte e mezza umidissssssimo (99% ma anche 100) e cielo che si faceva desiderare.
Poi i telescopi si sono asciugati e ho tirato l'alba con una quarantina di oggetti, tutti nuovi meno il globulare del delfino.

Ho "affondato" il mio primo ammasso di Palomar: il 13, nella Balena.
Una lotta lunga e vittoriosa.

Tanto per essere ripetitivo, ieri era un bello standard di cielo per l'Armà. Ma reduce il mese scorso da una duenotti sul Pollino devo rimpiangerlo ancora una volta.... :(

Seguirà report. Per adesso aspetto il buio astronomico...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'sqm e' quello della stazione di Vittorino.
Rispetto al cielo medio di quei posti, il cielo di Sabato era nettamente, ma nettamente migliore. Una Via Lattea cosi' dall'Arma' non l'avevo mai vista, solo dalla Svizzera.
Pero' strumentazione inutilizzabile, e l'umidita' rovinava anche l'osservazione, inoltre agli orizzonti aveva tirato su molto schifo.
Gran peccato, senza l'umidita' sarebbe stata una notte da incorniciare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

Ho "affondato" il mio primo ammasso di Palomar: il 13, nella Balena.

Cercato ma non trovato, mannaggia. Che si vedeva?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 18:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
ATTENDERE PREGO!

Report in costruzione
:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010