1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo al 100% Renzo...

ero indeciso se farlo... quasi sicuro di un rifiuto!

I bimbi sono rimasti di stucco a vedere il sole come un disco netto... e ripeteranno l'esperienza.

Si parlava tra l'altro di far vedere loro anche la luna (anche se non in condizioni ottimali...per l'orario d'asilo)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 18:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
ciao Christian

I bambini e anche le mastre hanno bisogno di questi interventi.
Io questa mattina ero presso l’osservatorio di mio suocero con una uscita programmata di una classe di bambini di 5 anni dell’asilo.
Eravamo attrezzati con un solarscope e con un rifrattore per la visione all’oculare.
I bambini sono rimasti entusiasti e le maestre sono anche intenzionate a procurare all’asilo un solarscope per altre attività didattiche (osservazione macchie solari).
Io poi gli ho insegnato come si fa a vedere l’eclisse senza l’ausilio di alcun strumento, cioè praticando un forellino su un cartoncino e proiettando l’immagine sul pavimento…. Un successo, tutti quanti hanno voluto provare a fare questo esperimento.
Due mesi fa siamo andati di sera sempre da questi bambini presso l’asilo a fare osservare la luna e saturno e una maestra mi ha detto che ancora oggi continuano a disegnare le cose che hanno visto allora.
Quindi se hai la possibilità di fare divulgazione nelle scuole è una bella cosa.
Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Maurizio,
effettivamente stavo proprio pensando di dare le istruzioni per costruire un "telescopio per sole magico" :) con una scatola di scarpe!!

Si divertirebbero un mondo a realizzarlo e ad utilizzarlo.

Se qualcuno avesse altre idee carine di questo tipo mi faccia sapere... :) che accetto volentierissimo suggerimenti :)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alfonso, rivolgendosi al grande Renzo, ha scritto:
perchè dici che dobbiamo disperare?


Perché la prossima appetibile, totale, abbastanza comoda, sarà in Spagna nel 2026
http://users.pandora.be/nmenneke/eclips/engels/eclips26_en.html
Oppure si potrebbe fare una bella vacanza estiva in Islanda con totalità a Reijkiavick e buona durata dell'evento, visto che il periodo è quello giusto.

Abbiamo 20 anni per organizzarci al meglio.. al meteo cosa danno? :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa, l'anno dopo, è molto buona:
http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEplot/SEplot2001/SE2027Aug02T.GIF

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo l'eclisse totale dalle parti di Luxor.
Se poi passava dal Cairo con lo sfondo delle piramidi era il massimo.
Cominciamo con la cura di Gerovital :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio a chiedere le ferie :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Scaricatevi il video dell'eclissi di ieri dal sito della NASA , in Turchia ci deve essere stato un "delirio collettivo" spettacolo impressionante.

http://www.nasa.gov/vision/universe/sol ... y2006.html

Consiglio il video da 28 secondi in particolare per coloro che non hanno l'ADSL

Ciao
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010