1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Meteoriteman ha scritto:
nel veneto in che posto potrei andare per avere una speranza?

A 10/15 km da casa (in altezza :D)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Cmq a me pare che 'sti australi siano sempre i soliti fortunati! :evil:
Speriamo si disintegri sul Sole, altrimenti avranno delle foto da paura da mostrarci! :oops:

Meteo, è tutta nebbia padana.. devi andartene in quota http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/cmet/cam_images/cam47.jpg


Siii!!! Gufiamo gli Aussie!!! Sono già due comete che ci sòlano!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è la probabilità del 94% che la cometa si frantumi!
Secondo un particolare calcolo eseguito da G. Masi e
S. Foglia la cometa McNaught potrebbe frantumarsi
nel corso delle prossime ore o giorni.
Per chi volesse approfondire l'argomento rimando
alla seguente nota, apparsa nel sito UAI:

http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1440

Detto questo non credo che avrò la possibilità per le
prossime ore di aggiornare il post.
E' giunto il mio turno: vado in quota anch'io e se
tutto andrà come spero, in tarda serata o al massimo
domani mattina vi racconterò quello che avrò visto
di questa bella cometa.
Auguro a tutti cieli sereni e buona caccia alla McNaught!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
good luck

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Beato te che puoi, qui nemmeno potendo e nemmeno in quota, salvo spingersi proprio lontano.

Ti auguro un report perfetto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riuscito a vederla, dal tetto di Ingegneria, per pochi minuti tra una nuvola e l'altra. Ovviamente dove potevano essere le uniche nuvole all'orizzonte?

Bellissima, si vedevano chiaramente entrambe le code, sui 2° presumo (stimato col campo visivo del binocolo).
Nucleo brillante e chioma evidentissima.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Danilo Pivato ha scritto:
Raccogliendo le utlime notizie di ieri e di questa
mattina 10 gennaio, la cometa McNaught ha quasi
raggiunto la luminosià di Venere (-3,9!), dunque
una magnitudine compresa fra -2,0 ; -3,0.
Tutti gli osservatori sono concordi nell'affermare
che è ben visibile ad occhio nudo, molto bassa
sull'orizzonte WSW insieme a Venere che è posta
18° gradi più a Est, nelle luci del crepuscolo serale.
..CUT..
Buone osservazioni

Danilo Pivato


Io ne ho avuto notizia oggi! ma c'e' qualcosa che non mi torna O_o dopo le 17.00 son salito in terrazzo per osservarla con il binocolo (11x70).. prima ho cercato di individuarla ad occhio nudo scrutando attentamente l'orizzonte, ma nulla! poi mi son reso conto che si vedeva Venere benissimo. Ho ricominciato la mia ricerca stavolta con il binocolo puntando piu o meno a caso sopra l'orizzonte in direzione ovest e dopo qualche minuto l'ho beccata.. :) ma niente da fare ad occhio nudo.. da un'approssimazione molto azzardata non si poteva proprio parlare di magnitudine negativa.. da notare che l'orizzonte da quella parte fosse privo di nuvole ma parecchio inquinato (ma non credo cosi tanto da rialzare la magnitudine di un paio di punti rispetto a quelle citate da diverse fonti)! boh ! L'ho seguita con binocolo fino alle 17.25 circa quando e' scomparsa sotto l'orizzonte. Un bello spettacolo lo stesso :D

cieli sereni

--
.Relativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, a occhio nudo non sono riuscito a individuarla, ma a binocolo era molto luminosa.
Solo che nel mio caso era in mezzo a foschie e nuvole, non saprei stimare la perdita di magnitudine.
Appariva di colore arancio, per via della foschia e dell'altezza sull'orizzonte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo voi, sabato 13, con cielo marino pulito, con una Canon 5D, potrei riuscire ad immortalarla, nelle condizioni riportate in mappa che allego (col Sole appena tramontato, insomma), sempre che la cometa non si frantumi e che rimanga sopra la mag. 0 ???

http://forum.astrofili.org/userpix/877_Image2_2.jpg

Al limite posso aspettare che il Sole sia a -3° ma la cometa sarà sopra solo di 2.5°....... :?:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono rientrato da poco. Trovato cielo ottimo e
condizioni ideali.
Ho visto la cometa e confermo che è molto bella.
Sono riuscito a fare sia foto e sia osservazioni con
un binocolo 15x80mm: quest'ultime hanno lasciato il
segno!
Per me non è luminosa come Venere, ma per poco:
quindi magnitudine compresa fra -2.0^ e -3.0^
Coda di 3°.
Rintracciata al binocolo alle 16h 50m in pieno giorno
mentre a occhio nudo alle 17h 14m. Chioma bianca
e piuttosto piccola.
Osservata sino alle 17h54m (!)

Dovrei aggiungere una infinità di altri particolari, non
solo sulla cometa, ma su tutto quello che ho visto
e fotografato oggi: è stata una magnifica giornata
ricca di emozioni ed eventi, ma anche stancante.
Rimando tutto alle foto, quando saranno pronte.
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010