1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
21.2 pare tanto anche a me, ma se lo dice Sun tendo a fidarmi (a meno che non gli si sia fuso l'SQM) :mrgreen:

Cmq. va considerato sia il dato stagionale (molta gente non si è ancora trasferita alla "casa al mare") sia un po' la crisi che invoglia a tenere le luci più spente del solito. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
20.7: parliamo sempre di sqm-l?


Si si

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Io sono stato a tutti i due i posti anche se a Tolfa non ci vado da un pò ma ovvio che non tende a migliorare il cielo.....


Purtroppo è vero, il cielo difficilmente migliora con il tempo, ma penso che la zona di Tolfa sia peggiorata meno di altre. Sono circa 15 anni che osservo in questa zona e ripeto intorno a Roma non ho notato di meglio, lo stesso Danilo incontrato sul posto qualche anno fa sempre per una cometa, disse che il cielo era meglio di quello che si aspettava, casualmente quella notte c'era anche Sunblack :)
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto (Ras), nn fraintedere, io nn ho detto che il cielo è da 21.25 in assoluto. Facendo una media delle varie aree di cielo, Tolfa sarà da 21 o forse meno se includiamo RM. Ciononostante domenica era partic limpido e in quella zona di cielo ho avuto quel valore.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, domenica era una serata particolare, come già detto. Sono sicuro che se avessimo misurato a Roma, il dato sarebbe stato mooolto meglio della media. Quindi, c'è poco da discutere sul fatto che Tolfa non sia un cielo da 21,25. Probabilmente è un po' meglio di Frasso, certo, ma non così tanto. Proprio perché trattasi di una serata particolare, il dato è da prendere con le molle.

P. S. Il dato sqm–l di 21,25, con sqm normale sarebbe stato 21,05 o giù di li....e, come dato, lo ritengo molto più attendibile per valutare la qualità complessiva del cielo del sito.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo l'eccezionalità del cielo di domenica: dal giardino di casa mia si vedevano le sette stelle dell'orsa minore :shock: !!!!
Comunque,non sottovaluterei affatto il cielo di Tolfa,molte volte mi ha dato un cielo degno di essere considerato.In molte occasioni non sfigura con il cielo di Monte Romano ( dove si può arrivare a 21,15 con tranquillità,nelle serate migliori)
Proporrei inoltre un altro sito vicino Tolfa.A 3km cica c'è un bivio che porta sul monte Piantangelo poi si prosegue per altri 2/3 km salendo per il monte suddetto arrivando in una piana.Ci sono stato da solo circa 1 anno fa e secondo me. il cielo è ancoara più bello,avendo verso sud est una collinetta che scherma le luci del litorale......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante kosmo, mi mandi via mp le coord del luogo che dici?
[edit: risposto a MP]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
kosmo-arm ha scritto:
Confermo l'eccezionalità del cielo di domenica: dal giardino di casa mia si vedevano le sette stelle dell'orsa minore :shock: !!!!
Comunque,non sottovaluterei affatto il cielo di Tolfa,molte volte mi ha dato un cielo degno di essere considerato.In molte occasioni non sfigura con il cielo di Monte Romano ( dove si può arrivare a 21,15 con tranquillità,nelle serate migliori)
Proporrei inoltre un altro sito vicino Tolfa.A 3km cica c'è un bivio che porta sul monte Piantangelo poi si prosegue per altri 2/3 km salendo per il monte suddetto arrivando in una piana.Ci sono stato da solo circa 1 anno fa e secondo me. il cielo è ancoara più bello,avendo verso sud est una collinetta che scherma le luci del litorale......


Appena tornato da sopralluogo su monte Pietrangeli, Kosmo hai ragione il posto penso meriti un uscita di osservazione notturna anche la prox luna nuova. Per arrivare all'altopiano circa 500mt. da Tolfa si prende la strada in direzione canale monterano a circa 2km si gira a sx ( strada del marano) si procede per 1,5km. e si gira di nuovo a sx per uno sterrato, da qui si sale fino all'altopiano, a parte l'ultimo tratto un po sconnesso lo sterrato è abbastanza percorribile in macchina.
Io direi di provare :wink:
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao MIB , a saperlo potevamo andare assieme .Anche per me è da provare.
Ben disposto ad una uscita in compagnia nel mese di Maggio.Appena possibile organizziamo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire un momento la situazione... quali sono gli sqm tra
tolfa
monte romano
forca canepine
amiata
castelluccio di norcia

cioè io da quelle coordinate di tolfa disto solo 70KM...e ora che lo so credo che andrò piu di qualche sera a provare a fare la via lattea. Per capirci in confronto ai pratoni del vivaro la differenza è abissale? Mi auguro di si..perchè i pratoni non sono proprio il massimo.

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010