Ciao Ragazzi.
Rispolvero questa discussione per aggiungere il resoconto di questa spedizione e allegare qualche fotografia. Non ho potuto farlo prima perché al ritorno ho trovato tantissimo lavoro arretrato che mi hanno lasciato un attimo libero da dedicare al forum

GIORNO 1
Siamo partiti il 22 da Bucarest per da Milano Orio al Serio, poi da li un volo a basso costo Ryanair ci ha portato fino a Tenerife Sud. Li esiste un comodo autobus che ci ha portato fino a Tenerife Nord dove due compagnie locali fanno dei voli brevi verso le isole maggiori (tra cui La Palma).
Esiste anche la possibilità di fare Tenerife Sud - La Palma con dei traghetti, ma i collegamenti non si effettuano tutti i giorni.
Secondo me la tratta Milano Bergamo - Tenerife e' una tratta da tenere sotto controllo per noi astrofili (specialmente quelli che vivono nel nord Italia) visto che, aspettando le occasioni, si possono effettuare delle scappate molto "produttive" non spendendo moltissimo

Appena arrivati all'aeroporto di La Palma, con un autobus siamo andato al residence, dove ci aspettano gli organizzatori insieme alle persone che hanno partecipato all'IMC che si preparavano a tornare a casa.
La prima cosa che ho notato erano le strane luci che avevano: erano gialle ed erano rivolte verso l'alto con un "cappello" molto largo che le rifletteva a terra. Alcuni colleghi mi spiegano che sono delle luci progettate per non creare inquinamento astronomico, ma sul momento non mi convinco troppo (forse perché ho in antipatia le luci gialle).
Mangiamo al ristorante, usciamo, do un occhiata di stelle e rimango con la bocca aperta: vedo stelle che non credevo di riuscire a poter vedere, il tutto di fronte alla piscina con tanto di luci accese e città a due passi: allora vuol dire che tutto questo funziona veramente!!! Una persona può leggere tante cose ma penso che la cosa migliore sia vedere con i propri occhi. Solo cosi si può effettivamente capire il problema dell'inquinamento luminoso.
Allegato:
IMG_20120924_074416.jpg [ 145.54 KiB | Osservato 946 volte ]
Vorrei spendere un paio di parole per parlare dei partecipanti all'IMC: nell'albergo dove eravamo sistemati c'erano circa 200-300 partecipanti all'IMC e si vedeva l'atmosfera piacevole che si respirava. C'erano persone da tutto il monto, di tante lingue diverse, ma era come una grande gruppo di amici, dove si rideva e si scherzava. Conosciuto moltissime persone interessanti, simpatiche, strane che subito ti fanno sentire a tuo agio indipendentemente dalla tua preparazione astronomica o altro.
GIORNO 2
Il primo giorno siamo andati a visitare la parte sud dell'isola. Abbiamo visitato le Saline di Fuencaliente, delle cantine locali dove viene prodotto il Teneguia, un vino molto buono (ma forte) che viene fatto da vitigni che crescono nella roccia vulcanica.
Poi siamo andati alla Caldera Teneguia (bellissimo essere sulla cima del vulcano e vedere da un lato il mare e dall'altro la caldera piena di alberi).
Un altra cosa indimenticabile e' stata la spiaggia di sabbia nera i paesaggi desolati pieni di sabbia vulcanica: sembrava letteralmente di essere sulla Luna e mentre guardavo quello spettacolo mi veniva in mente una frase di Buzz Aladrin: "Magnific desolation".
Allegato:
photo1.jpeg [ 135.72 KiB | Osservato 946 volte ]
Allegato:
SANY0057.JPG [ 182.74 KiB | Osservato 946 volte ]
Allegato:
SANY0055.JPG [ 229.32 KiB | Osservato 946 volte ]
(continua)