1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Angelo, ma il discorso era uscito fuori riguardo le luci delle strade e dei condomini. Ovvio che rubare in un negozio sia più facile di giorno (anche se neanche questo è vero, in alcuni negozi i furti avvengono quando sono chiusi). E comunque il carabiniere parlava dei furti in appartamento e penso che le cose le sapesse, visto che in genere per questo tipo di furti si chiamano proprio loro.
Inoltre rimane il problema delle aggressioni, forse voi come uomini lo considerate poco, ma io come donna me ne preoccupo e non poco.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A suffraggio di ciò che penso, e non sono il solo, ecco una prova di ciò che intendo dirti.
Questo è un estratto di un rapporto sulla criminalità redatto dal Ministero dell'Interno, quindi più ufficiale di così........:
Per interpretare correttamente l’andamento dei reati contro la proprietà
è utile guardare ai mutamenti avvenuti negli stili di vita e nella disponibilità
e accessibilità dei beni da rubare. Oltre a chi è disposto a commettere un reato (ad
esempio i giovani), il maggior numero di obiettivi esistenti (appartamenti, auto,
oggetti di valore) e i minori controlli sociali possono spiegare l’aumento dei furti.
I furti sono reati che avvengono quando un autore si trova di fronte ad un bersaglio
che non è custodito da un guardiano. È il caso di un appartamento lasciato
vuoto durante il giorno quando il proprietario si reca al lavoro e non ci sono vicini
di casa o allarmi efficaci. Similmente, l’aumento del numero di auto va in parallelo
con la crescita dei furti di auto e dei furti di oggetti sulle auto in sosta.
Inoltre, i mutamenti negli stili di vita delle persone incidono sulla disponibilità e
accessibilità di beni. Se quote sempre più consistenti della popolazione sono mobili
(per lavoro, ad esempio), ci saranno più auto in circolazione e più appartamenti
vuoti, nonché uomini e donne all’aperto con borse, portafogli, cellulari e pc
portatili che possono essere borseggiati o scippati. La mobilità della popolazione è
correlata positivamente con l’aumento dei furti contro la proprietà. Lo sono anche
i tassi di attività delle donne: dove più donne escono per andare a lavorare, maggiore
sarà il numero di case lasciate incustodite. Ecco allora come spiegare la
maggior diffusione di furti in appartamento e di borseggi nel Centro-Nord, dove ci
sono alti tassi di mobilità della popolazione e più alti tassi di lavoro femminile.
Sono quindi le attività quotidiane dei cittadini che possono “offrire” maggiori
opportunità di delinquere.


Se hai bisogno ti do il link completo.
Con questo non voglio dire che spegnere le luci non possa avere incidenza sui certi furti o sulle aggressioni alle donne, però è altrettanto vero che una strada buia da una "percezione" di insicurezza che non corrisponde alla realtà dei fatti......e cmq non credo che qualcuno vorrebbe le luci spente nelle città, sarebbe impraticabile. Però si possono diminuire. Il buio o la notte non sono più insicuri del giorno se si analizza la globalità dei reati..

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
A suffraggio di ciò che penso, e non sono il solo, ecco una prova di ciò che intendo dirti.
Questo è un estratto di un rapporto sulla criminalità redatto dal Ministero dell'Interno, quindi più ufficiale di così........:
Per interpretare correttamente l’andamento dei reati contro la proprietà
è utile guardare ai mutamenti avvenuti negli stili di vita e nella disponibilità
e accessibilità dei beni da rubare. Oltre a chi è disposto a commettere un reato (ad
esempio i giovani), il maggior numero di obiettivi esistenti (appartamenti, auto,
oggetti di valore) e i minori controlli sociali possono spiegare l’aumento dei furti.
I furti sono reati che avvengono quando un autore si trova di fronte ad un bersaglio
che non è custodito da un guardiano. È il caso di un appartamento lasciato
vuoto durante il giorno quando il proprietario si reca al lavoro e non ci sono vicini
di casa o allarmi efficaci. Similmente, l’aumento del numero di auto va in parallelo
con la crescita dei furti di auto e dei furti di oggetti sulle auto in sosta.
Inoltre, i mutamenti negli stili di vita delle persone incidono sulla disponibilità e
accessibilità di beni. Se quote sempre più consistenti della popolazione sono mobili
(per lavoro, ad esempio), ci saranno più auto in circolazione e più appartamenti
vuoti, nonché uomini e donne all’aperto con borse, portafogli, cellulari e pc
portatili che possono essere borseggiati o scippati. La mobilità della popolazione è
correlata positivamente con l’aumento dei furti contro la proprietà. Lo sono anche
i tassi di attività delle donne: dove più donne escono per andare a lavorare, maggiore
sarà il numero di case lasciate incustodite. Ecco allora come spiegare la
maggior diffusione di furti in appartamento e di borseggi nel Centro-Nord, dove ci
sono alti tassi di mobilità della popolazione e più alti tassi di lavoro femminile.
Sono quindi le attività quotidiane dei cittadini che possono “offrire” maggiori
opportunità di delinquere.


Se hai bisogno ti do il link completo.
Con questo non voglio dire che spegnere le luci non possa avere incidenza sui certi furti o sulle aggressioni alle donne, però è altrettanto vero che una strada buia da una "percezione" di insicurezza che non corrisponde alla realtà dei fatti......e cmq non credo che qualcuno vorrebbe le luci spente nelle città, sarebbe impraticabile. Però si possono diminuire. Il buio o la notte non sono più insicuri del giorno se si analizza la globalità dei reati..

Saluti, Angelo.


Ma questo è un discorso antico, di notte il padrone di casa....è in casa, Quando si parte per le vacanze, quando di giorno si va a lavorare, di giorno si può fare un bel pò più di rumore, di giorno una persona estranea in un condominio è vista meno che di notte. L'ente che gestisce la fornitura di energia elettrica sarà ben lieta di installare nuovi lampioni per la "sicurezza" delle persone.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
a questo è un discorso antico, di notte il padrone di casa....è in casa, Quando si parte per le vacanze, quando di giorno si va a lavorare, di giorno si può fare un bel pò più di rumore, di giorno una persona estranea in un condominio è vista meno che di notte. L'ente che gestisce la fornitura di energia elettrica sarà ben lieta di installare nuovi lampioni per la "sicurezza" delle persone.



E sono d'accordo con te Stefano.........il mio voleva essere solo un riferimento ufficiale per chiudere la questione sicurezza giorno/notte sui furti.
Visto che il discorso "sicurezza" è uno dei punti di contestazione sulla riduzione dell'illuminazione.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, Michela, neanche se metti delle luci dappertutto intorno la casa solveresti il problema dei ladri. Restano sempre molto meno visibili che nel giorno. Quindi lo ripeto, nel buio sono costretto ad usare una torcia e saranno molto visibili! E se parliamo delle luci anti-ladri... anche queste sono molto più efficaci nel buio. Perché in una strada illuminata, se una di queste luci si accende, non si nota tanto. Però, se un faro si accende improvvisamente nel buio... E anche per il ladro la sorpresa sarà molto più grande! È totalmente acclimattato al buio e poi... BANG!... Questo faro che si accende nella sua faccia! Non solo sarà colpito ma anche molto vulnerabile perché ha perso la sua visione di notte.

E dai... Non dirmi che se una persona porta queste bande riflettenti nel buio che non vedresti che c'è un piedone! Fai la prova e ti assicuro che vedrai questo piedone molto prima che un piedone che cammina in una strada illuminata. Lo vedrai già da centinaia di metri prima! Credimi... L'ho provato dopo che avevo letto il report della polizia Inglese ed è a mio parere 100% vero!

Il problema siamo noi, che ancora adesso abbiamo paura nel buio. Un paura che è basato solo su un'istinto e non sulla realtà, perché le statisctiche lo provano.

Posso anche menzionare un'altro effetto indesiderato dell'illuminazione pubblico, a parte della sicurezza abbassata ed il costo esagerato... la salute! Quest'argomento è ancora troppo poco conosciuto, ma purtroppo è importantissimo. Nel buio, il nostro corpo comincia di produrre la melanina, che agisce coll'"acideo linoleo" (non so come si chiama in Italiano...). Quest'acido è un'agente che causa cancri. Allora coll'illuminazione pubblica non ci sono più tanti posti veramente bui ed è stato provato che la produzione di melanina abbassa molto (Università di Houston, Texas, 2002 se non mi sbaglio...) e quindi c'è un legame diretto tra l'illuminazione ed il cancro (soltanto intestini, colon etc...). Soprattutto la gente che lavora la notte ha una possibilità di sviluppare questi cancri di 48% di più confronto ad una persona che vive nel giorno solo perché lavorano in posti illuminati, ma nonostante è stato provato che anche l'immulinazione pubblico, anche se minimo, causa il cancro.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
È il caso di un appartamento lasciato
vuoto durante il giorno quando il proprietario si reca al lavoro e non ci sono vicini
di casa o allarmi efficaci.


Appunto, come dicevo, quando non c'è nessuno nel palazzo certo che si ruba. Questi casi si riferiscono soprattutto a ville isolate o comunque quando appunto i condomini sono lasciati sguarniti perché tutti lavorano o sono in ferie. Se c'è qualcuno anche solo nel condominio difronte diventa più difficile rubare.
Comunque non sono contraria ad una diminuzione, solo allo spegnere del tutto i lampioni.

A Peter:
sinceramente io al buio ho difficoltà di adattamento, mia madre si abitua prima e vede meglio a parità di illuminazione. Quindi la cosa è diversa da persona a persona. E come ti dicevo prima, andando avanti con l'età i riflessi diminuiscono ed anche le capacità di adattamento al buio. Quindi il rischio, almeno sul fronte della guida delle macchine resta. Non potete basarvi sulla vostra vista, le situazioni sono molto diverse da persona a apersona, a seconda dell'età ed anche dei problemi che si possono avere. Tra l'altro alcune imperfezioni visive non sono neanche curabili con gli occhiali, anzi in alcuni casi le persone non si rendono neanche conto di averle, in quanto si tratta di cose minime, ma che in certe condizioni possono influire (in questi giorni stavo appunto cercando qualcosa in merito, per capire un po' come mai ho difficoltà a vedere oggetti a basso contrasto rispetto agli altri).
Mi sembra poi che sul tema sicurezza, riduciate tutto ai furti in appartamento, ma ci sono anche le aggressioni, dove i luoghi bui sono certamente un potenziale, al pari dei luoghi isolati (dove la aggressioni avvengono anche di giorno, ma appunto, perché sono isolati e non passa quasi nessuno).
Se poi di notte al buio c'è tutta questa sicurezza, perché allora un utente, quando ho scritto che comunque ero disposta a spostarmi con il tele, alla ricerca appunto di luoghi bui, mi ha raccomandato vivamente di non andare da sola? Se il buio è tanto sicuro, anzi più sicuro della luce, allora sono più protetta fuori in mezzo alla campagna dove non si vede ad un palmo dal naso che in casa mia...
Non mi sembra si possa fare tutto così semplice come lo fate voi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di giorno o di notte, col sole o con la luna, di ferragosto o di 2 novembre, ti sconsiglierei a te o chiunque altro di andare solo in posti isolati, in montagna o in campagna, proprio perchè isolati, non per paura di aggressioni da parte di un'altro essere umano, ma perchè la natura è più presente, come animali non proprio domestici, cani randagi, cinghiali, vipere, insetti vari, il fatto di stare da soli in posti simili limita soprattutto la possibilità di aiuto reciproco (sei da solo) o solo il fatto di richiederlo a terzi. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei solo aggiungere che il furto da appartamento in passato era una profesione studiata!
Non che la giustifichi per carità ci mancherebbe ma era svolta da professionisti del furto , nonostante fuorilegge ma pur sempre professionisti.

Oggi la paura è soprattutto dettata da coloro che i furti li svolgono.

extracomunitari o intracomunitari che non hanno una identità dichiarata in Italia, gente che nemmeno nel loro paese hanno un documento e soprattutto personaggi che di giorno rubano le auto e la notte entrano nelle case, gente improvvisata che non è capace nemmeno di gestire le difficoltà che comporta un furto in un appartamento.

Ti si presentano in casa con il cevello pieno di stupefacenti e alla prima difficoltà invece di imbavagliarti ( come si faceva una volta ) ti ammazzano di botte e ti violentano la famiglia.

Scusate ma è EVIDENTE che un posto isolato buio e con poche persone sia terra fertile per questi personaggi improvvisati ladri.
Questi non vanno a svaligiare le banche!


Io sono nato e cresciuto in un quartiere di Napoli non proprio il top ( quartiere Ponticelli ) e fin da piccolo mi hanno insegnato una cosa, è il delinquentello stupido che ti ammazza non quello vero.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
È il caso di un appartamento lasciato
vuoto durante il giorno quando il proprietario si reca al lavoro e non ci sono vicini
di casa o allarmi efficaci.


Appunto, come dicevo, quando non c'è nessuno nel palazzo certo che si ruba. Questi casi si riferiscono soprattutto a ville isolate o comunque quando appunto i condomini sono lasciati sguarniti perché tutti lavorano o sono in ferie. Se c'è qualcuno anche solo nel condominio difronte diventa più difficile rubare.


Michela, appunto non tanto. Il tuo intervento diceva che avvengono più furti la notte o di giorno durante l'estate, perchè hai tenuto conto della dichiarazione di un carabiniere.. In realtà non è così.
Il rapporto parla dell'incidenza dei furti durante le ore del giorno poichè le ore diurne si prestano meglio ai furti in quanto i proprietari sono assenti per lavoro, per impegni vari, per ferie.
Il discorso delle aggressioni è anch'esso poco legato al buio, quanto piuttosto ai luoghi isolati (illuminati o meno che siano...).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq se vivi in villa 2 Mastini Napoletani o Dogo Argentino possibilmente femmine e due piccoli come cane campanello! Poi vediamo i rumeni che fine fanno ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010